Prima al cimitero, dove sono ancora ben visibili le impronte da strappo; poi al museo civico, per ammirare una per una le tele.
Prima al cimitero, dove sono ancora ben visibili le impronte da strappo; poi al museo civico, per ammirare una per una le tele. Un gruppo di studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi” di Magenta, accompagnati dal professor Carmelo Lo Sardo, dalla dirigente Rosa Azzarelli, dal presidente di Fondazione per Leggere Marcello Mazzoleni e dall’assessore Maurizio Del Curto, in visita a Castano, alla scoperta della Via Crucis di Gaetano Previati. continua... »
La Polizia Stradale di Milano dai bambini dell'asilo Nido 'Villa Tatti' di Turbigo. I piccoli alla scoperta della macchina e di alcune attività dei poliziotti.
Sono arrivati con macchina e sirena, per la curiosità e la gioia dei bimbi. La Polizia Stradale di Milano all’Asilo Nido “Villa Tatti” di Turbigo per incontrare i piccoli alunni. Uno dei papà, infatti, è poliziotto e allora, con i colleghi, eccolo assieme ai bambini per far provare loro l’emozione di salire sulla volante, indossare il cappello e tenere in mano la paletta. E, alla fine della visita, a tutti è stato consegnato il certificato di poliziotto coraggioso. “Un bel momento di conoscenza e incontro. continua... »
Cedimento del controsoffitto al Torno di Castano Primo: La Lega chiede risposte a Città Metropolitana.
La scorsa settimana, in un’aula di una scuola superiore di Castano Primo - spiega Colombo, consigliere metropolitano della Lega - si è verificato un preoccupante cedimento di un controsoffitto. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma è solo l’ultimo episodio di questo genere che desta particolare allarme tra studenti, famiglie e personale scolastico delle scuole milanesi. continua... »
Aiutare le famiglie bisognose del territorio ad affrontare, in un momento storico di grandi difficoltà economiche aggravate anche dalla crisi pandemica, le spese per acquistare il materiale scolastico.
Aiutare le famiglie bisognose del territorio ad affrontare, in un momento storico di grandi difficoltà economiche aggravate anche dalla crisi pandemica, le spese per acquistare il materiale scolastico. Come? Con lo “Zaino Sospeso”, promosso da Lions International Castello Legnano “Le Robine”, con il patrocinio del Comune di Castano. continua... »
La Protezione Civile di Castano a scuola, per una mattinata insieme agli alunni di prima della Primaria. Un momento di informazione e formazione.
Dalla conoscenza dei quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) alla preparazione e ad alcune indicazioni su eventuali evacuazioni in caso di emergenze e situazioni di pericolo. La Protezione Civile di Castano a scuola, per una mattinata insieme agli alunni di prima della Primaria. Un momento di informazione e formazione per i giovanissimi studenti, che hanno così potuto apprendere importante e fondamentali nozioni e al tempo stesso conoscere ancor più da vicino il gruppo della Prociv. continua... »
Due studenti dell’indirizzo Linguistico del Liceo di Arconate hanno partecipato a Bruxelles all’iniziativa "Semi di Lampedusa", un progetto promosso e offerto dal Comitato 3 Ottobre con il patrocinio del Parlamento Europeo.
Dal 8 all’11 aprile, due studenti dell’indirizzo Linguistico del Liceo di Arconate hanno partecipato a Bruxelles all’iniziativa "Semi di Lampedusa", un progetto promosso e offerto dal Comitato 3 Ottobre con il patrocinio del Parlamento Europeo. Accompagnati dalla professoressa Mimosa Catassi, gli studenti hanno vissuto un’esperienza intensa e altamente formativa, all’insegna dei valori europei e del dialogo interculturale. continua... »
Circa 180 i partecipanti a questa edizione che conferma il gradimento della proposta della scuola che dallo scorso anno si è estesa anche alle famiglie con la sezione “Family”.
Successo per la corsa campestre “Fontana Cross” dell’Istituto Comprensivo “Carlo Fontana” di Magenta, che si è svolta nel parco di Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio, sabato 12 aprile. continua... »
Tre importanti eventi che hanno coinvolto studenti, docenti, istituzioni e realtà del territorio.
Venerdì 11 aprile, l’Istituto Omnicomprensivo Europeo ha vissuto una giornata di straordinaria intensità culturale e formativa, grazie allo svolgimento di tre importanti eventi che hanno coinvolto studenti, docenti, istituzioni e realtà del territorio.
Incontro con l’autore Paolo Roversi continua... »
"A voi - ha detto agli studenti l'assessore alla pubblica istruzione Stefano Carnevali - va il nostro grazie, i vostri risultati ci fanno sperare nel futuro e ci ricordano come l'impegno consenta di ottenere sempre grandi risultati. Allo stesso modo un grazie va alle vostre famiglie che vi hanno supportato lungo tutto il vostro percorso formativo".
Nove per gli alunni della secondaria di primo grado e dieci per quelli della secondaria di secondo grado. L'amministrazione comunale di Busto Garolfo ha premiato le sue eccellenze con l'assegnazione di borse di studio. "A voi - ha detto agli studenti l'assessore alla pubblica istruzione Stefano Carnevali - va il nostro grazie, i vostri risultati ci fanno sperare nel futuro e ci ricordano come l'impegno consenta di ottenere sempre grandi risultati. Allo stesso modo un grazie va alle vostre famiglie che vi hanno supportato lungo tutto il vostro percorso formativo". continua... »
Arte e Cura si Incontrano all’Ospedale San Carlo: un pannello decorativo realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Boccioni per umanizzare gli spazi ospedalieri.
Inaugurata l’iniziativa artistica realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Statale Boccioni di Milano, in collaborazione con l’Ospedale San Carlo dell’ASST Santi Paolo e Carlo. Il progetto, che ha previsto la realizzazione di un pannello decorativo, nasce con l’intento di rendere più accoglienti e umanizzati gli spazi della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia, diretta dal Dr. Paolo Guarnerio. continua... »