Taglio del nastro per la nuova sede del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti Milano 4 al piano rialzato della scuola Cantù, che dall’inizio della settimana ospita i 350 studenti del Centro.
Taglio del nastro per la nuova sede del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti Milano 4 al piano rialzato della scuola Cantù, che dall’inizio della settimana ospita i 350 studenti del Centro. L’assegnazione degli spazi è stata decisa dall’amministrazione comunale nel novembre 2021 e la loro apertura si rende possibile a seguito degli interventi di riqualificazione che hanno garantito l’agibilità dell’edificio e l’adeguamento alle norme in vigore. continua... »
Dopo il progetto “La città che vorrei. Reinventare una città a misura di donna”, Soroptimist lancia un nuovo momento di incontro e riflessione per cercare soluzioni a favore di una città smart, a misura di donna.
Dopo il progetto “La città che vorrei. Reinventare una città a misura di donna”, Soroptimist lancia un nuovo momento di incontro e riflessione per cercare soluzioni a favore di una città smart, a misura di donna. In che modo? per esempio, usando la tecnologia e la transizione digitale per costruire una forma di partecipazione ai tavoli decisionali, aperta in modo egualitario anche alle donne. continua... »
La LIUC – Università Cattaneo sarà protagonista (insieme ad altri siti della città di Castellanza) delle Giornate FAI dei prossimi 25 e 26 marzo.
La LIUC – Università Cattaneo sarà protagonista (insieme ad altri siti della città di Castellanza) delle Giornate FAI dei prossimi 25 e 26 marzo. Un’occasione speciale per questo Ateneo, che, come noto, oltre ad essere luogo di formazione, ricerca e innovazione, porta con sé la storia dell’industria tessile cotoniera. continua... »
Ottima affluenza di studenti all’open day delle lauree Magistrali in Economia aziendale e Management e Ingegneria gestionale che si è tenuto alla LIUC.
Ottima affluenza di studenti all’open day delle lauree Magistrali in Economia aziendale e Management e Ingegneria gestionale che si è tenuto alla LIUC. Circa 350 i partecipanti, tra presenti in aula Bussolati e collegati a distanza, provenienti da tutta la Penisola, dalle regioni del sud (Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) ma anche dal centro Italia (Toscana, Marche, Emilia Romagna), dalla Liguria e dal Nord Est. A loro, il rettore Federico Visconti ha ricordato l’importanza di vivere l’Università come esperienza unica della propria vita. continua... »
Giovedì 22 marzo la LIUC – Università Cattaneo aderisce alla Giornata Mondiale dell’Acqua con un’iniziativa che ha l’obiettivo di stimolare una riflessione sull’importanza dell’acqua in zone che hanno legato momenti significativi della propria storia industriale alla disponibilità di questa risorsa naturale.
Giovedì 22 marzo la LIUC – Università Cattaneo aderisce alla Giornata Mondiale dell’Acqua con un’iniziativa che ha l’obiettivo di stimolare una riflessione sull’importanza dell’acqua in zone che hanno legato momenti significativi della propria storia industriale alla disponibilità di questa risorsa naturale. continua... »
La legalità prima di tutto. È positivo il bilancio del progetto di educazione alla cittadinanza attiva sulla cultura della legalità antimafia con le scuole.
La legalità prima di tutto. È positivo il bilancio del progetto di educazione alla cittadinanza attiva sulla cultura della legalità antimafia che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis”, in particolare le classi della scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci” di Marcallo con Casone. È quanto hanno rilevato il sindaco Marina Roma e la dirigente scolastica Alessandra Moscatiello. continua... »
Sabato 11 marzo l’Istituto Comprensivo “Carlo Fontana” e il Comune di Robecco sul Naviglio in collaborazione con le associazioni sportive locali e il comitato genitori hanno organizzato la quarta edizione della corsa campestre “Fontana Cross” nel parco di Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio.
Sabato 11 marzo l’Istituto Comprensivo “Carlo Fontana” e il Comune di Robecco sul Naviglio in collaborazione con le associazioni sportive locali e il comitato genitori hanno organizzato la quarta edizione della corsa campestre “Fontana Cross” nel parco di Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio. continua... »
Dopo la pandemia si è riattivata l’esperienza di scambio culturale tra le scuole secondarie di primo grado dell’IC “Carlo Fontana” di Magenta e il Collège Fontreyne di Gap in Francia, nella regione Hautes-Alpes.
Dopo la pandemia si è riattivata l’esperienza di scambio culturale tra le scuole secondarie di primo grado dell’IC “Carlo Fontana” di Magenta e il Collège Fontreyne di Gap in Francia, nella regione Hautes-Alpes. Tra le finalità principali dell’iniziativa ci sono proprio la crescita personale degli allievi attraverso l’ampliamento dei loro orizzonti culturali nonché l’educazione alla comprensione e all’accettazione della diversità. Lo scambio è quindi occasione di attività formativa oltre che parte integrante della programmazione educativa e didattica della scuola. continua... »
Risparmio energetico e tutela dell'ambiente. Sono queste le parole chiave nel complesso scolastico superiore più grande d’Europa, riscaldato esclusivamente attraverso una centrale alimentata a biomassa (col cippato, ovvero con legno provenienti da filiera cortissima – coltivazioni a meno di 30 km di distanza).
Risparmio energetico e tutela dell'ambiente. Sono queste le parole chiave nel complesso scolastico superiore più grande d’Europa, riscaldato esclusivamente attraverso una centrale alimentata a biomassa (col cippato, ovvero con legno provenienti da filiera cortissima – coltivazioni a meno di 30 km di distanza). Alle 11.00 odierne è stata dunque definitivamente chiusa la valvola di intercettazione del gas che per cinquanta anni ha alimentato le caldaie del plesso di oltre 88mila metri quadrati di superficie, situato in via Gorky 100 a Cinisello Balsamo. continua... »
E' partito in questo mese e si concluderà al tramonto del secondo quadrimestre. Guarda lontano il percorso formativo "Benessere a scuola" a Busto Garolfo.
E' partito in questo mese e si concluderà al tramonto del secondo quadrimestre. Guarda lontano il percorso formativo "Benessere a scuola" messo in campo dall'Istituto Comprensivo "Tarra" di Busto Garolfo per iniziativa della dirigente scolastica Maria Assunta Lattuca. Benessere degli studenti e del personale che vi opera. A partire dalla capacità di gestire in modo ottimale le tracce lasciate dall'esperienza della pandemia per ridare fiato alla normalità. continua... »