Radice: «Bisogna prendere atto del fallimento di questo modello di accoglienza. Partiamo dall’inclusione per creare sicurezza»
Cambiare radicalmente il paradigma delle politiche migratorie. Lascia Lampedusa con questa convinzione il sindaco di Legnano Lorenzo Radice, che ha partecipato con gli studenti e i docenti degli istituti Dell’Acqua e Bernocchi a “Europe of rights”, la decima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a ricordo del naufragio in cui, il 3 ottobre 2013, persero la vita 368 persone al largo dell’isola. continua... »
La prima scuola in un aeroporto. SEA e l’Istituto Ponti di Gallarate hanno dato il via a quest’anno accademico che si terrà al Terminal 2 di Malpensa.
La prima scuola in un aeroporto. SEA e l’Istituto Ponti di Gallarate hanno dato il via a quest’anno accademico che si terrà al Terminal 2 di Malpensa. Il 3°, 4° e 5° anno del corso a indirizzo aeronautico, tutti i lunedì e venerdì si recheranno in aeroporto per le loro attività didattiche. Un arricchimento della formazione degli studenti che trovandosi nel sedime aeroportuale potranno vedere, sentire e vivere questa occasione unica per scoprire quanto è affascinante lavorare in aeroporto, se lo vorranno da grandi. continua... »
Giornata della Memoria e dell’accoglienza, il sindaco Radice a Lampedusa con gli studenti degli istituti Dell’Acqua e Bernocchi.
Il sindaco di Legnano Lorenzo Radice, da domenica 1 ottobre, sarà con gli studenti degli istituti cittadini Dell’Acqua e Bernocchi a Lampedusa per partecipare alle celebrazioni di “A Europe of rights”, la decima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a ricordo del naufragio in cui, il 3 ottobre 2013, persero la vita 368 persone al largo dell’isola. continua... »
Aumenti, aumenti e ancora aumenti. E' ciò che l'ex sindaco di Nerviano ora sui banchi dell'opposizione con la Lega Massimo Cozzi vede nel Piano per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2023/24 varato dalla giunta del sindaco Daniela Colombo.
Aumenti, aumenti e ancora aumenti. E' ciò che l'ex sindaco di Nerviano ora sui banchi dell'opposizione con la Lega Massimo Cozzi vede nel Piano per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2023/24 varato dalla giunta del sindaco Daniela Colombo. "Il costo della mensa scolastica - dice in una nota - passa da 4,92 del precedente piano a 5,49 a pasto, come tariffa massima per i residenti, il costo del trasporto scolastico da 225 a 251 Euro annui, il prescuola da 30,75 a 34,29 euro mensili e il postscuola da 32,30 a 36,01". continua... »
Uno spazio pubblico, situato davanti all’istituto 'G. Maggiolini' di Parabiago, sarà intitolato al professor Valter Binaghi, originario di Busto Garolfo.
Uno spazio pubblico, situato davanti all’istituto 'G. Maggiolini' di Parabiago, sarà intitolato al professor Valter Binaghi, originario di Busto Garolfo. continua... »
Con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso), prende corpo il nuovo polo dell'innovazione a Milano che sarà ospitato all'interno dell'ampliamento del campus Bovisa del Politecnico di Milano.
Con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso), prende corpo il nuovo polo dell'innovazione a Milano che sarà ospitato all'interno dell'ampliamento del campus Bovisa del Politecnico di Milano. continua... »
Il liceo di Arconate e d’Europa ha deciso di organizzare per la giornata di mercoledì 27 settembre un particolare evento didattico e informativo.
Il liceo di Arconate e d’Europa, in ossequio alla propria vocazione internazionale e con la profonda attenzione che ha sempre dedicato agli studenti nell’offrire soluzioni che permettessero di rendere l’approccio a nuove culture un aspetto essenziale dell’insegnamento, ha deciso di organizzare per la giornata di mercoledì 27 settembre un particolare evento didattico e informativo. continua... »
Sta per riprendere il servizio Piedibus a Buscate, l'autobus umano, promosso da Associazione Tangram e dal Comune, che accompagna i bambini della Primaria a scuola a piedi, in tutta sicurezza. La data di ripartenza è il 2 ottobre.
Sta per riprendere il servizio Piedibus a Buscate, l'autobus umano, promosso da Associazione Tangram e dal Comune, che accompagna i bambini della Primaria a scuola a piedi, in tutta sicurezza. La data di ripartenza è il 2 ottobre. Tre le linee attivate, che partono alle 8 dai capolinea: linea Santa Maria, dal Lavatoio; linea Ponte, da Via delle Robinie e linea San Pietro, da Via Milano. continua... »
Inaugurato, in occasione della Settimana europea della Mobilità, il bookcrossing dell’Istituto Comprensivo Galilei di Busto Arsizio.
Inaugurato, in occasione della Settimana europea della Mobilità, il bookcrossing dell’Istituto Comprensivo Galilei di Busto Arsizio. Sono due le casette che conterranno libri a disposizione di tutti: sono state installate a Sacconago, in piazza san Donato, e a Borsano, all’interno del parco Campone, nei pressi dei plessi scolastici che costituiscono l’istituto. Gli alunni, le famiglie e tutti gli abitanti del quartiere potranno prendere in prestito i libri e fermarsi a leggerli sulle panchine o portarli a casa. continua... »
Presentato il progetto 'Busto pulita' dell’istituto De Amicis. 'Busto pulita' consiste nella realizzazione di alcuni cartelli che invitano al rispetto delle principali regole a tutela dell’ambiente che saranno affissi in prossimità delle scuole e in alcuni parchi.
Presentato il progetto 'Busto pulita' dell’istituto De Amicis. 'Busto pulita' consiste nella realizzazione di alcuni cartelli che invitano al rispetto delle principali regole a tutela dell’ambiente che saranno affissi in prossimità delle scuole e in alcuni parchi; sono stati progettati su suggerimento del sindaco che, rispondendo a una mail dei ragazzi, li aveva appunto invitati a ideare un supporto comunicativo che fosse efficace a prevenire il problema dei rifiuti abbandonati per le strade. continua... »