Prendi un libro... Lascia un libro. In tutto sono tre: una in piazza Mazzini, le altre invece in via Giolitti e in via Acerbi dove ci sono i due plessi scolastici cittadini.
Prendi un libro... Lascia un libro. In tutto sono tre: una in piazza Mazzini, le altre invece in via Giolitti e in via Acerbi dove ci sono i due plessi scolastici cittadini. Taglio del nastro a Castano per le ‘Casette dei Libri’: un’altra particolare e bellissima iniziativa, diventata realtà grazie al consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, al comitato genitori e al Fiore che Ride, assieme al Comune. Ricordare, insomma, l’importanza della lettura e soprattutto leggere e farlo in giro per la città. Un’occasione proprio per tutti: studenti e singoli cittadini. continua... »
In questo 2023 l’asilo Nido Villa Tatti (‘La Fata Turchina’) di Turbigo ha spento ben 20 candeline sulla torta. Sabato 6 maggio, nel pomeriggio, la festa con bimbi e famiglie.
Come hanno scritto su quel cartellone “20 anni di emozioni”. E, alla fine, diversamente non potrebbe essere, perché proprio in questo 2023 l’asilo Nido Villa Tatti (‘La Fata Turchina’) di Turbigo ha spento ben 20 candeline sulla torta. Prima a Nosate e poi appunto a Turbigo, insomma, dal 2003 l’importante realtà del nostro territorio è un punto di riferimento non solo per il paese, ma più in generale per tutta la zona attorno. Così, per un traguardo tanto speciale, beh... non poteva mancare una festa altrettanto speciale. continua... »
Un contributo di oltre 48 milioni di euro come stanziamento per la Dote scuole 2023/24. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, cui si aggiungeranno circa altri 16 milioni di euro di fondi statali.
Un contributo di oltre 48 milioni di euro come stanziamento per la Dote scuole 2023/24. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi. A questi fondi, risorse autonome inserite nel bilancio regionale, si aggiungeranno circa altri 16 milioni di euro di fondi statali. continua... »
Si è concluso nella serata di venerdì 28 aprile sul palco del Teatro Dante di Castellanza, con il patrocinio del Comune, il meraviglioso viaggio delle classi 3^A e 3^B dell’Istituto Maria Ausiliatrice alla scoperta della tematica del sogno rappresentata nel cinema.
Si è concluso nella serata di venerdì 28 aprile sul palco del Teatro Dante di Castellanza, con il patrocinio del Comune, il meraviglioso viaggio delle classi 3^A e 3^B dell’Istituto Maria Ausiliatrice alla scoperta della tematica del sogno rappresentata nel cinema. continua... »
I ragazzi delle classi quinte elementari delle scuole di Cornaredo potranno vivere il 27 e 28 maggio un'esperienza di elevato valore formativo con la sezione locale del Gruppo.
Tutti a scuola di Protezione Civile. I ragazzi delle classi quinte elementari delle scuole di Cornaredo potranno vivere il 27 e 28 maggio un'esperienza di elevato valore formativo con la sezione locale del Gruppo. I volontari si metteranno infatti a loro disposizione per illustrare la vasta attività compiuta a tutela del territorio e il modo in cui avviene. continua... »
Venerdì 28 aprile alle 21, presso la sala Virga della Biblioteca Civica, verrà inaugurata la mostra con la lettura dei brani ideati dai ragazzi delle terze medie e con l'esposizione delle illustrazioni originali.
Una serata di dialogo con chi ha pensato e creato la mostra, ovvero i ragazzi delle terze medie delle scuole Volta. ‘Dalla storia a una storia’ è un progetto che ha visto coinvolti gli alunni in un lavoro di scrittura e illustrazione creativa. Sono state create, in classe, alcune storie ispirate alla Resistenza, e con esse anche delle illustrazioni che le raccontino anche visivamente. continua... »
Alla primaria Santa Caterina, in occasione della Giornata Internazionale del Libro, la scuola ha organizzato una giornata in collaborazione con i genitori degli alunni, che hanno letto in prima persona ai ragazzi teti, filastrocche e racconti.
Un vero e proprio incanto di parole per la Giornata Internazionale del Libro anticipata a venerdi 21; un allestimento particolare per l’occasione con albi illustrati, tappeti colorati e un mare di libri appesi tra colorate farfalle continua... »
Sarà realizzato un edificio collegato alla palestra esistente per gli allenamenti di ginnastica artistica.
La giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Città bella e funzionale Marco Bianchi, ha approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento della palestra della scuola Manzoni. L’intervento, dell’importo di un milione 100mila euro sarà finanziato in parti eguali con risorse del PNRR e risorse proprie. continua... »
Una serie di incontri di lettura che avranno come tema i libri come ‘strumento di forza e consapevolezza’. Il primo venerdì 28 aprile.
Il ‘Maggio dei Libri’ è l’appuntamento annuale con il libro, proposto dal Centro per il Libro e la Lettura di Vanzaghello. In questa edizione, si promuove la lettura come ‘strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi’. I libri contengono parole che possono contribuire a renderci più forti, più consapevoli, più pronti ad affrontare ingiustizie, sofferenze, ostacoli e a stimolare l’attività nella cura di tutto ciò che ci circonda, l’ambiente, gli animali e con loro anche noi stessi. continua... »
Mercoledì 26 aprile un’opportunità preziosa per conoscere meglio la realtà accademica degli ITS (Istituti Tecnici Superiori), troppo spesso ignorata seppur estremamente formativa e promettente in termini di occupazione.
Mercoledì 26 aprile un’opportunità preziosa per conoscere meglio la realtà accademica degli ITS (Istituti Tecnici Superiori), troppo spesso ignorata seppur estremamente formativa e promettente in termini di occupazione.
Mercoledì 26 aprile, alle ore 21:00 presso la sala Virga della Biblioteca Civica di Inveruno, l’ACLI locale (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) ha organizzato una serata per presentare i corsi ITS, grazie anche alla presenza di Valentina Iavarone, della fondazione ‘I.T.S mobilità sostenibile’. continua... »