meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nessuna nuvola significante 15°
Mar, 06/06/2023 - 06:50

data-top

martedì 06 giugno 2023 | ore 07:24
Scuola
Sabato 20 maggio al Broletto di Novara si è tenuta la festa conclusiva del primo anno del progetto ABCDono di Fondazione Comunità Novarese onlus. Il Presidente, Prof. Maggi: “Un metodo educativo che mette al centro la persona che si fa dono per gli altri".
Novara  - ABCDay

La pioggia non ha fermato il popolo di ABCDono e i mille colori di ABCday hanno vinto sul grigio del cielo. Sabato 20 maggio, si è svolta la prima edizione di ABCDay, evento finale del primo anno del progetto ABCDono (www.abcdono.it) promosso e realizzato da Fondazione Comunità Novarese onlus, nato per diffondere la Cultura del Dono tra gli alunni della scuola primaria.  continua... »

La finalità dell’iniziativa era quella di raccolta fondi per avviare progetti di innovazione didattica all’interno dell’Istituto Comprensivo.
Cuggiono - Partenza 7km Corri con Me 2023

Si è tenuta domenica 7 maggio l’iniziativa ‘Corri con me 2023’, promossa dall’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Cuggiono e Bernate Ticino. Un evento che ha unito una triplice corsa podistica e la festa di fine anno scolastico, una giornata di inclusione, aggregazione e divertimento. La finalità dell’iniziativa era quella di raccolta fondi per avviare progetti di innovazione didattica all’interno dell’Istituto Comprensivo, nonché di aggregazione dell’intera comunità (genitori, alunni, docenti e cittadini) per festeggiare la scuola.  continua... »

Per celebrare il compleanno della scuola di Somma Lombardo è stata inaugurata una mostra in tre sezioni 'Ieri, oggi e domani', per ricordare ed immaginare una scuola sempre proiettata al futuro.
Scuola - 80esimo scuole macchi Somma Lombardo

“Anche se piove, oggi per la scuola ‘Giorgio Macchi’ è una giornata di sole”. È così che Leonardo Mangiaricina, dirigente dell’istituto comprensivo ‘L. da Vinci’ di Somma, ha accolto sabato scorso scolari, insegnanti, genitori, ex alunni accorsi per la cerimonia organizzata per celebrare l’80esimo anniversario dell’inaugurazione della scuola ‘G. Macchi’.

Sono seguiti gli interventi del sindaco Stefano Bellaria, dell’assessore Donata Valenti, dell’ex
dirigente Giuseppe Lapira e di Luisella Gandini in rappresentanza delle maestre pensionate.  continua... »

L’industria sportiva, ultimamente messa in crisi dalla pandemia da Covid-19 e dalla crisi energetica ancora in corso, ha subìto forti limitazioni.
Sport - Calcio

L’industria sportiva, ultimamente messa in crisi dalla pandemia da Covid-19 e dalla crisi energetica ancora in corso, ha subìto forti limitazioni riguardanti il numero di spettatori negli stadi, con significative ripercussioni negative sui bilanci delle società sportive e sull’esecuzione degli eventi, in cui la performance fisica e l’incontro dei supporter rappresentano elemento imprescindibile per un’esperienza sportiva di successo.  continua... »

Università, istituzioni, imprese, studenti a confronto per parlare di lavoro e futuro, di (mis)match tra richieste delle aziende e profili in uscita dei laureati, di professioni che ancora non esistono ma che presto diventeranno realtà: la LIUC promuove un incontro a Portici (Napoli), presso Villa Fernandes.
Scuole / Castellanza - La LIUC a Portici

Università, istituzioni, imprese, studenti a confronto per parlare di lavoro e futuro, di (mis)match tra richieste delle aziende e profili in uscita dei laureati, di professioni che ancora non esistono ma che presto diventeranno realtà: la LIUC promuove un incontro a Portici (Napoli), il 25 maggio presso Villa Fernandes, durante il quale interverranno il Rettore LIUC Federico Visconti, il Sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, un delegato di Confindustria Campania, la Dirigente del Liceo Scientifico Silvestri di Portici Ersilia Ambrosino.  continua... »

Il rapido declino della popolazione è un fenomeno che sta caratterizzando l’Italia e la cui evidenza ha portato a parlare di “inverno demografico”.
Eventi - Chi abiterà la casa comune?

Il rapido declino della popolazione è un fenomeno che sta caratterizzando l’Italia e la cui evidenza ha portato a parlare di “inverno demografico”. Un fenomeno che riguarda anche i nostri territori e che contrasta con i flussi migratori provenienti dalle regioni africane e mediorientali. Complesse cause culturali, sociologiche ed economiche si intersecano e si sovrappongono generando effetti destabilizzanti già nel medio periodo.  continua... »

In Sala Tramogge a Busto Arsizio, l’incontro conclusivo del progetto 'Leggi e Legalità', promosso dall’Istituto Comprensivo Paritario “Maria Immacolata”, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. Ospite della mattinata Salvatore Borsellino.
Busto Arsizio / Scuole - Un momento dell'incontro

In Sala Tramogge a Busto Arsizio, l’incontro conclusivo del progetto 'Leggi e Legalità', promosso dall’Istituto Comprensivo Paritario “Maria Immacolata”, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. Ospite della mattinata Salvatore Borsellino, fratello minore del magistrato Paolo Borsellino, ucciso da Cosa Nostra nel 1992, accolto, tra gli altri, dal sindaco Emanuele Antonelli e dall'assessore alle Politiche educative Daniela Cinzia Cerana, e dai rappresentanti delle forze dell'ordine sul territorio.  continua... »

Inaugurata alle scuole Crespi di Busto Arsizio la 'Biblioteca di Vale', dedicata a Valentina Bottigelli, bambina dolcissima scomparsa il 16 maggio di 5 anni fa, a soli 10 anni.
Busto Arsizio / Scuole - La 'Biblioteca di Vale'

Inaugurata alle scuole Crespi di Busto Arsizio la 'Biblioteca di Vale', dedicata a Valentina Bottigelli, bambina dolcissima scomparsa il 16 maggio di 5 anni fa, a soli 10 anni.  continua... »

Inaugurato il Pedibus dell’istituto comprensivo Galilei di Busto Arsizio: ad accompagnare i bambini diretti alla scuola Ada Negri gli assessori Salvatore Loschiavo e Daniela Cinzia Cerana e il dirigente scolastico Massimo Valentino.
Scuole / Busto Arsizio - Pedibus

Inaugurato il Pedibus dell’istituto comprensivo Galilei di Busto Arsizio: ad accompagnare i bambini diretti alla scuola Ada Negri gli assessori Salvatore Loschiavo e Daniela Cinzia Cerana e il dirigente scolastico Massimo Valentino. Gli alunni che utilizzeranno il Pedibus sono una quarantina, suddivisi su 4 linee (2 a Sacconago dirette alla scuola Ada Negri e 2 a Borsano dirette alla scuola Rossi). A breve sarà attivato anche per i più piccoli delle scuole dell’ infanzia Speranza e Soglian.  continua... »

È attivo il primo bando di Regione Lombardia del pacchetto 'Dote Scuola' 2023/24 destinato al 'Materiale didattico e alle Borse di Studio statali'.
Scuole - Studenti

È attivo il primo bando di Regione Lombardia del pacchetto 'Dote Scuola' 2023/24 destinato al 'Materiale didattico e alle Borse di Studio statali'. L'obiettivo è quello di sostenere le famiglie degli studenti e, in una sola settimana, sono già state presentate circa 43.300 domande. Si potrà farlo ancora fino alle ore 12 del 15 giugno 2023 sulla piattaforma regionale Bandi online.  continua... »