Dopo i primi incontri i genitori delle scuole cuggionesi stanno raccogliendo le firme per esprimere il loro malcontento per l'aumento dei prezzi dei buoni pasto.
L’aumento del costo del buono pasto nelle scuole di Cuggiono continua a far discutere e a sollevare proteste tra i genitori. Da gennaio, il prezzo è salito da 5,80 a 6,50 euro a bambino (7,70 euro per i non residenti), insieme a un rincaro sulle tariffe dell’asilo nido. continua... »
Gli studenti del "G. Torno" di Castano hanno partecipato all'iniziativa "Le arance della salute" della Fondazione Airc.
Che le arance siano uno scrigno di nutrienti preziosi per la nostra salute è cosa ben nota a tutti: custodiscono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e favoriscono il funzionamento del sistema immunitario e dell’apparato cardiocircolatorio; aiutano a combattere la pressione alta e a tenere sotto controllo l’assorbimento di zuccheri e colesterolo; contribuiscono a prevenire i disturbi della vista e l’osteoporosi. continua... »
Negli scorsi giorni 'Insieme per Inveruno e Furato' ha formalizzato un sollecito all’Amministrazione per poter effettuare un sopralluogo alle strutture scolastiche.
Il gruppo di minoranza ‘Insieme per Inveruno e Furato’ prosegue con le richiesta all’Amministrazione per verificare e monitorare il completamento del nuovo polo scolastico. Più nello specifico, negli scorsi giorni, è stato formalizzato un sollecito all’Amministrazione per poter effettuare un sopralluogo alle strutture scolastiche. Nella richiesta, inoltre, si richiede un aggiornamento sulla demolizione dei vecchi plessi; sulla scadenza per ultimare il nuovo Auditorium; la conferma della risoluzione dei problemi di riscaldamento nelle aule. continua... »
Raccolta firme e richiesta urgente di incontro con il Comune: i genitori non accettano l'aumento del costo dei buoni pasto e chiedono spiegazioni.
Non si placa il malcontento dei genitori di bambini e ragazze delle scuole di Cuggiono per l’aumento del costo del buono pasto da 5,80 a 6,50 euro a bambino (e 7,70 euro per i non residenti) con la ripresa dopo le vacanze di Natale. Non solo, l’aumento è anche per le tariffe dell’asilo nido. Per entrambe le vicende un paio di settimane fa l’Assessore Serena Longoni ci ha commentato: “Questo aumento – ha spiegato l’Assessore Longoni - deriva principalmente dall’incremento dei costi dell’appalto e riflette le dinamiche economiche attuali. continua... »
Nel mese di febbraio prenderanno il via i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico, che comprenderà una primaria e una secondaria, per 8500 mq e un contributo da Regione di oltre 9 milioni di euro.
Un importante passo verso il futuro dell'istruzione a Boffalora sopra Ticino: nel mese di febbraio prenderanno il via i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico, un progetto ambizioso che rappresenta un investimento fondamentale per la comunità locale. Ad annunciarlo è stato il sindaco Sabina Doniselli, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per le generazioni presenti e future. continua... »
Dopo la polemica, che non si placa, sull'aumento dei buoni pasto, nuovi problemi alle scuole: le medie son state mandate a casa in tarda mattinata, l'infanzia nel pomeriggio.
E' un periodo decisamente complesso per le scuole cuggionesi. Con l'inizio del nuovo anno la notizia dell'aumento del costo dei buoni pasto ha creato pesanti polemiche tra i genitori che, in questi giorni, si ritroveranno per capire la forma di protesta dopo il colloquio tra Comune e Comitato Genitori. continua... »
Mattia Pisoni del Liceo di Arconate protagonista al laboratorio di CYCLING & DATA CUP al Ministero dell’Istruzione e del Merito
Si è concluso ieri, 15 gennaio, il campus "Scuola Futura", evento organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che si è svolto dal 13 al 15 gennaio nelle prestigiose sale del Ministero in viale Trastevere a Roma. La manifestazione ha visto la partecipazione di centinaia di studenti, docenti e dirigenti scolastici, impegnati in attività formative e didattiche innovative. Questo evento ha messo in evidenza il talento e l’ingegno delle scuole italiane, impegnate a rispondere alle sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). continua... »
Dopo un primo intervento su dieci aule già eseguito, sono stati sostituiti i serramenti delle ultime 10 aule della scuola primaria Santa Caterina.
Attività intensa per l'Ufficio Tecnico durante le festività natalizie. "Oltre alla sostituzione della passerella ciclopedonale in Viale Piemonte, sono proseguiti gli interventi nelle scuole approfittando della chiusura per le vacanze. Dopo un primo intervento su dieci aule già eseguito, sono stati sostituiti i serramenti delle ultime 10 aule della scuola primaria Santa Caterina. Bambini, insegnanti e personale scolastico sono ritornati a scuola il 7 gennaio trovando questa importante novità". continua... »
L'Istituto comprensivo Piazza Vittorio Veneto di Vigevano aveva ottenuto nel 2022 un importante contributo nell'ambito del bando “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale”.
Lunedì 16 dicembre, alle ore 17.30, il Presidente del Parco del Ticino, Ismaele Rognoni, ha premiato gli studenti delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria ‘Ulisse Marazzani’ di Vigevano. continua... »
“Ad oggi risulta impossibile per il Comune pensare ad una variazione di bilancio" – ha affermato l’assessore Longoni in merito all'incremento della quota buoni pasto di quasi un euro al giorno.
Inizio anno con qualche disguido per le famiglie degli studenti di Cuggiono che si sono ritrovate, senza alcuno preavviso, un incremento della quota buoni pasto di quasi un euro al giorno. La quota giornaliera passa infatti da 5,80 euro a 6,50 euro (ben 7,70 euro per i non residenti). “Questo aumento – spiega l’Assessore Longoni - deriva principalmente dall’incremento dei costi dell’appalto e riflette le dinamiche economiche attuali. In particolare, si registrano aumenti significativi nei costi della manodopera, adeguati agli aggiornamenti contrattuali e nelle materie prime. continua... »