meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 23°
Mar, 22/07/2025 - 22:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 22:49
Magnago
Da Magnago è tornato in Ucraina il camion arrivato nel nostro territorio la scorsa settimana. Tanti i pacchi di aiuti che sono stati portati in quei luoghi.
Magnago / Sociale - I tanti pacchi di aiuti arrivati in Ucraina

La partenza, domenica scorsa da Magnago. Un giorno e mezzo circa di viaggio e, poi, nel pomeriggio di martedì, ecco l'arrivo in Ucraina. Là, insomma, da dove con un camion si erano messi in marcia qualche giorno prima, là sono tornati, portando con loro il tanto, tantissimo materiale che era stato raccolto in oratorio per aiutare la popolazione ucraina, ormai da settimane, costretta a vivere i terribili momenti della guerra.  continua... »

C'è adesso anche la data: il 9 aprile. Sì, perché sarà proprio in quella giornata che a Magnago si inaugurerà ufficialmente il nuovo centro civico e la biblioteca.
Magnago - Il nuovo centro civico in piazza

C'è adesso anche la data: il 9 aprile prossimo. Sì, perché sarà proprio in quella giornata che a Magnago si inaugurerà ufficialmente il nuovo centro civico e la biblioteca nell'ex cooperativa San Martino di piazza San Michele. Alle 10, insomma, il taglio del nastro con una cerimonia che, da quanto si è saputo, dovrebbe vedere una catena umana con i ragazzi delle scuole e la cittadinanza che, passandosi di mano in mano alcuni libri, collegherà i vecchi locali della biblioteca con la neonata struttura.  continua... »

Già 26 cittadini ucraini in fuga dalla guerra hanno raggiunto Magnago e Bienate, ma, nel frattempo, in Comune si sta ragionando per l'accoglienza di eventuali nuovi arrivi.
Magnago - Comune

Già 26 cittadini ucraini in fuga dalla guerra hanno raggiunto proprio nei giorni scorsi Magnago e Bienate, ma, nel frattempo, in Comune si sta ragionando e ci si sta confrontando per accogliere eventuali e possili nuovi arrivi. "Come Amministrazione comunale - spiega il sindaco Carla Picco - abbiamo, infatti, deciso di mettere a disposizione alcuni locali e strutture, appunto per dare riparo e sostegno ai profughi.  continua... »

Un ostacolo, un altro, ancora uno e, poi, quell'ultimo scatto deciviso al traguardo. Il castanese Davide Iannantuono (Asd Bienate Magnago Atletica) è campione provinciale.
Castano / Sport - Davide Iannantuono

L'impegno, la grinta e la determinazione. Un ostacolo, un altro, ancora uno e, poi, quell'ultimo scatto decisivo proprio sulla linea del traguardo. Lui, alla fine, davanti a tutti e, adesso, allora, beh... chiamatelo campione. Già, perché, proprio nelle scorse ore, il castanese Davide Iannantuono (dell'Asd Bienate Magnago Atletica) ha conquistato nientemeno che il titolo provinciale nei 60 metri a ostacoli.  continua... »

Prevenire, per non curare poi. E, così, ecco che a Magnago e Bienate è stato realizzato per gli ultrasettantenni un libretto con indicazioni e consigli contro le truffe.
Magnago - Libretto contro le truffe

Prevenire, per non curare poi. E, così, ecco che a Magnago e Bienate, proprio nelle scorse settimane, è stato realizzato per gli ultrasettantenni un libretto, realizzato dalla Polizia locale, con le indicazioni e i consigli per evitare possibili truffe. "Fate attenzioni e non aprite la porta di casa agli sconosciuti, anche se questi si presentano come pubblici ufficiali o incaricati di qualche azienda di servizi - dicono dal Comune".  continua... »

Covid: una stele per chi, oggi, purtroppo non c'è più. Sabato 19 marzo, la cerimonia nei cimiteri di Magnago e Bienate. "Un gesto in ricordo e per rendere loro omaggio".
Magnago - Covid: una stele per chi non c'è più

Due anni lunghi e difficili. Il Covid che entra nelle nostre vite, i lockdown, la restrizioni, le paure e le proccupazioni, i ricoveri in ospedale e, poi, le tante persone che, purtroppo, il virus si è portato via per sempre. E proprio a loro, ecco che l'Amministrazione comunale di Magnago e Bienate vuole dedicare un ricordo 'speciale' con una stele nel cimitero del capoluogo e in quello della frazione.  continua... »

Cinque giorni di viaggio e, poi, l'arrivo a Magnago, per caricare tutto il materiale raccolto e ripartire alla volta dell'Ucraina. Un camion di aiuti e speranza in oratorio.
camion magnago.jpg

Cinque giorni di viaggio, tre dei quali fermo in dogana e, poi, finalmente l'arrivo a Magnago, per caricare tutto il materiale raccolto e da qui ripartire di nuovo alla volta dell'Ucraina. Là, insomma, nel cortile dell'oratorio magnaghese, ecco, proprio nelle scorse ore, quel camion di aiuti, per portare, appunto, i tanti, tantissimi beni di prima necessità, viveri, medicinali e vestiti, donati dal territorio alla popolazione ucraina, ormai da settimane, purtroppo, costretta a vivere i terribili momenti della guerra.  continua... »

Il sistema è strutturato sul piano di zona e può arrivare, in basa alla domanda, ad un massimo di 150 posti. L'accoglienza sarà gestita da soggetti del terzo settore.
Sociale - Piccolo profughi dell'Ucraina

Un primo importante passo per aprire le porte ai bambini e alle famiglie dell'Ucraina che scappano dalla guerra. Oggi, 11 marzo, i sindaci del Patto dell'Alto Milanese in accordo con la Prefettura si sono attivati per rispondere uniti all'emergenza. Il sistema è strutturato sul piano di zona e può arrivare, in basa alla domanda, ad un massimo di 150 posti. L'accoglienza sarà gestita da soggetti del terzo settore che hanno già avuto esperienza nell'accoglienza dei profughi.  continua... »

Con la raccolta differenziata ci va a nozze. E della sua virtù si è accorta anche Legambiente. Il Comune di Magnago è stato, infatti, inserito tra quelli rifiuti free.
Magnago - Magnago 'Comune verde'

Con la raccolta differenziata ci va a nozze. E della sua virtù si è accorta anche Legambiente. Il Comune di Magnago è stato, infatti, inserito tra quelli rifiuti free nella classifica dell'associazione grazie a una produzione pro capite di indifferenziato che si è attestata sotto i 75 chilogrammi. Bilancio lusinghiero per un Comune di neppure diecimila abitanti che ha evidentemente dimostrato di possedere un'anima ecologica. Ed è anche la misura di come la piattaforma per la raccolta differenziata di via Picasso sia stata utilizzata a dovere.  continua... »

Il progetto dell'istituto comprensivo 'Ada Negri' di Magnago e Vanzaghello. Piccoli allevatori crescono. Dalle uova ai primi pulcini nati in una scuola.
Scuole - Pulcini a scuola

La cura e l’attenzione per gli animali e la natura che ci circonda. Quando si dice, insomma, “piccoli allevatori... crescono”. Ma, mai come in questo caso, frase è stata più azzeccata. Già, perché all’istituto comprensivo ‘Ada Negri’ di Vanzaghello e Magnago, gli studenti e il mondo animale, stavolta, sono davvero andati a braccetto.  continua... »