meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 29°
Gio, 17/07/2025 - 10:50

data-top

giovedì 17 luglio 2025 | ore 11:37
Cuggiono
Già segnalati diversi casi di una coppia di giovani che accosta cittadini cuggionesi.
Carabinieri ad un posto di controllo (Foto internet)

Sono già diversi i casi segnalati che iniziano a destare preoccupazione alla popolazione di Cuggiono e non solo. L'ultimo caso, nella giornata di ieri, in via Manzoni. Ma veniamo ai fatti: una coppia di giovani (probabilmente italiani), a bordo di una Golf grigia, targata Modena, accosta i cittadini mentre sono a bordo strada o rientrano a casa. Iniziano con chiedere informazioni sulla via in cui si trovano, fingendo di cercare indirizzi nella zona. Poi si 'buttano', letteralmente.  continua... »

L’8 ottobre 1955 l’allora Arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini, poi diventato Papa con il nome di Paolo VI, inaugurò la nuova ala dell’ospedale di Cuggiono.
Cuggiono - L'inaugurazione della nuova ala dell'ospedale

Istantanee... di storia. In occasione della canonizzazione di Papa G.B. Montini riemergono dagli archivi le sue visite al territorio. Per esempio, l’8 ottobre 1955 l’allora Arcivescovo di Milano inaugurò la nuova ala dell’Ospedale di Cuggiono. Tra i presenti il Senatore Pietro Bellora, il parroco di Inveruno don Luigi Sacchi e l’arciprete cuggionese Castiglioni.  continua... »

Sono partiti lo scorso mercoledì 10 ottobre: previsti una serie di interventi e di migliorie (dalla videosorveglianza alle recinzioni, fino alla guardiania).
Cuggiono - Ecoarea condivisa con Bernate Ticino (ottobre 2018)

Mercoledì 10 ottobre sono iniziati i lavori di riqualificazione, affidati alla società Strade 2020 s.r.l. e che dureranno circa ottanta giorni, dell’area ecologica di via Cicogna. Il progetto prevede una serie di interventi e di migliorie, tra le quali il completamento dell’impianto elettrico e di videosorveglianza, la sostituzione delle recinzioni, sistemazione della guardiania, la realizzazione di aiuole e siepi e la posa della segnaletica orizzontale.  continua... »

Se in molte aree dell’ovest milanese gli ‘Euro 3’ hanno ancora libera circolazione, lo stesso non vale verso Legnano e Parabiago. Ecco alcune informazioni per i nostri paesi.
Inchieste - Blocco delle auto (Foto internet)

Con l’aggiornamento del Piano Regionale degli Interventi per la Qualità dell’Aria, recentemente approvato in Decreto di Giunta Regionale . n.449/18, Regione Lombardia ha ufficialmente introdotto limitazioni temporanee e permanenti alla circolazione di alcuni precisi veicoli. Questo stop si aggiunge a una serie di misure relative alla combustione in loco di rifiuti vegetali e limitazioni delle emissioni inquinanti in ambito civile. Andiamo però a capire meglio chi dovrà star fermo, quali paesi sono interessati e per quanto tempo.  continua... »

Una serata per raccontare la figura di Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana.
Inveruno - Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana (da internet)

Una serata, quella di venerdì 12 ottobre, per raccontare la figura di Don Lorenzo Milani un uomo, che ha saputo sfidare le convenzioni in nome di una pedagogia della liberazione, un prete scomodo che mirava a dar voce a «un giusto bisogno di rivoluzione senza bisogno di perdere per questo la fede». A raccontarlo saranno presenti coloro che l’hanno conosciuto, Agostino Burberi, suo ex alunno e don Cesare Villa, già coadiutore a Cuggiono e parroco a Castelletto.  continua... »

"Nuovi sensi unici per favorire la sicurezza stradale", afferma il vicesindaco Cristian Vener. Le modifiche coinvolgono quattro vie situate in zone diverse del paese.
Cuggiono - Nuovi sensi unici in paese (ottobre 2018)

Nuovi sensi unici sono stati istituiti a Cuggiono dal 1° ottobre. La modifica alla viabilità riguarda quattro vie del paese: san Carlo (strada per Buscate), papa Giovanni XXIII (intersezione lungo la strada per Casate), Volta (in direzione Inveruno) e Lazzaretto (zona cimitero). “Il cambiamento è stato necessario soprattutto per motivi di sicurezza, cioè per ridurre il più possibile il numero dei sinistri”, spiega Cristian Vener, vicesindaco dell'amministrazione guidata da Maria Teresa Perletti.  continua... »

Presso 'Le Radici e le Ali' un incontro con Martina Galli di 'Libera'.
Territorio - Presenza della mafia nel territorio (da internet, dati al 2013)

Mercoledì 3 ottobre, a Cuggiono, si terrà un incontro su un tema di particolare attualità: la presenza mafiosa sul nostro territorio. Una serata incentrata sull’azione comune da mettere in campo per contrastare il comportamento mafioso che, come dimostra l’esperienza, è presente anche nel nostro territorio.  continua... »

Il progetto sul Dopo di Noi 'Ci vediamo da me': la mostra 'Gli acquarelli di Lucia Bottini' fino al 7 ottobre e giovedì sera la presentazione appunto di 'Ci vediamo da me'.
Inveruno - 'Abitare a Colori'

Basterebbe il titolo, 'Abitare a Colori', per avere fin da subito chiari l'importanza e il significato del progetto. Un'idea che partendo dal presente guarda con particolare attenzione al futuro e lo fa con quei concetti di condivisione, solidarietà, sostegno e vicinanza che sono e devono essere veri e propri punti fermi.  continua... »

Il sindaco Maria Teresa Perletti fa il punto sugli interventi viabilistici che riguarderanno il paese da qui ai prossimi mesi. Ecco che cosa ci ha detto.
Cuggiono - Circonvallazione e asfaltature

"Il progetto definitivo per la circonvallazione è quasi pronto”, afferma il sindaco di Cuggiono Maria Teresa Perletti: “Gli espropri sono quasi ultimati”. Dopodiché la ‘tabella di marcia’ sarà la seguente: verrà promulgato il bando e, una volta assegnata la gara d’appalto, i lavori inizieranno nella primavera del 2019. L’idea di realizzare un raccordo stradale, che comprenda l’area da via Magenta a via Cicogna, non è nuova nel dibattito politico cuggionese.  continua... »

Trucioli di storia - Matrimonio a sorpresa

Dopo il fidanzamento era arrivato il momento di sposarsi, bisognava decidere luogo e data. Essendo la mia fidanzata del Catenazzone di Castelletto ovvio era scegliere la chiesa di questo piccolo paese, per la data invece si decise per settembre e fin lì tutto bene.  continua... »