I guardiaparco son state rinvenute ben 15 carcasse di cinghiale nella zona boschiva della sponda sinistra del Ticino. I comuni di Oleggio, Bellinzago, Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano, identificati come zone di restrizione di massimo livello.
Il 15 marzo, un'importante operazione di recupero ha avuto luogo nel Parco del Ticino, sponda piemontese. Due guardiaparco, Danilo Vassura e Paola Trovò, in collaborazione con due colleghi del Parco Lombardo e cinque tecnici dei servizi veterinari delle ASL di Novara e Torino, hanno rinvenuto e recuperato ben 15 carcasse di cinghiale nella zona boschiva della sponda sinistra del Ticino. Sebbene quest'area ricada nella regione lombarda, una parte di essa rientra amministrativamente nel comune di Cerano, e dunque nel territorio del Parco del Ticino. continua... »
Disostruzione pediatrica e primo soccorso: conoscere e imparare, così da essere pronti ad intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree del tuo bambino. Ma anche le dieci regole del sonno sicuro del neonato e molto altro ancora.
Disostruzione pediatrica e primo soccorso: conoscere e imparare, così da essere pronti ad intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree del tuo bambino. Ma anche le dieci regole del sonno sicuro del neonato e molto altro ancora. Un importante appuntamento, allora, in sala civica a Vanzaghello con il corso promosso dalla Croce Azzurra Buscate. "Grazie a tutto il gruppo per essere un punto di riferimento fondamentale nel nostro paese e nel territorio intero - hanno scritto dall'Amministrazione comunale - Sempre a fianco dei cittadini. continua... »
Camminare per conoscere e prevenire. Appuntamento, allora, domenica 16 marzo con “Camminando in Rosa a Vanzaghello”, appunto una camminata ludico motoria, organizzata dal Comune insieme all’Associazione “Cuore di Donna”.
Camminare per conoscere e prevenire. Appuntamento, allora, domenica 16 marzo con “Camminando in Rosa a Vanzaghello”, appunto una camminata ludico motoria, organizzata dal Comune insieme all’Associazione “Cuore di Donna”. Alle 10.45 ritrovo in piazza Sant’Ambrogio e da qui si partirà alle 11.15 per poi tornare di nuovo in piazza. E all’arrivo, rinfresco offerto da caffetteria e pasticceria Pariani. continua... »
Presentare le opportunità lavorative del territorio. Con la possibilità di incontrare i recruiters di Bennet. 'Job day' in sala consiliare a Vanzaghello.
Presentare le opportunità lavorative del territorio. Con la possibilità di incontrare i recruiters di Bennet e di alcuni dei più importanti brand presenti nel Centro Gallerie Bennet, oltre a candidarsi alle offerte proposte da Afolmet e dalle Agenzie per il Lavoro. Afol Metropolitana, in collaborazione con il Comune di Vanzaghello, organizza un “job day”. Appuntamento giovedì 3 aprile, dalle 9.30 alle 13 in sala consiliare (piazza Pertini). continua... »
Ramazza e sacchi tra le mani, buona volontà e coscienza ecologica nella mente e nel cuore. Domenica 16 marzo Busto Garolfo invita i propri cittadini ad aderire all'Operazione parchi puliti.
Ramazza e sacchi tra le mani, buona volontà e coscienza ecologica nella mente e nel cuore. Domenica 16 marzo Busto Garolfo invita i propri cittadini ad aderire all'Operazione parchi puliti, organizzata dall' assessorato all'ecologia in collaborazione con Protezione Civile, Parco del Roccolo e varie associazioni del territorio. Il ritrovo è previsto per le 8.30 al parco comunale di via Mazzini. Busto Garolfo ripulirà quindi da cima a fondo i propri polmoni verdi in un momento che, oltrechè per la sua valenza ecologica, offrirà anche una preziosa opportunità aggregativa. continua... »
Necessario e prezioso lo è sempre, per mantenere in stato di decoro le strade cittadine. Il servizio di spazzamento, però, deve talora fare i conti con qualche sosta selvaggia che ne impedisce la corretta esecuzione.
Necessario e prezioso lo è sempre, per mantenere in stato di decoro le strade cittadine. Il servizio di spazzamento, però, deve talora fare i conti con qualche sosta selvaggia che ne impedisce la corretta esecuzione. Consapevole di questo problema, l'Amministrazione comunale di Busto Garolfo ha deciso di prendere il problema alla radice istituendo in via sperimentale divieti di sosta "Per migliorare - si legge in una nota del Comune - il servizio di spazzamento meccanizzato delle strade". continua... »
Disturbi alimentari: mortalità fino a 12 volte superiore a causa della malnutrizione
Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l’85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell’accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e cerebrali, la cui reversibilità, anche con il recupero ponderale, non è sempre certa. continua... »
L'operazione, affidata alla società Aemme, prevede interventi a rotazione su tutte le aree che necessitano di manutenzione o che presentano situazioni di degrado.
Il Comune di Magenta ha avviato un'importante iniziativa di riqualificazione urbana, promuovendo un ciclo di pulizie straordinarie su tutto il territorio comunale. L'obiettivo principale di questo intervento è migliorare l'aspetto e la vivibilità degli spazi pubblici, rendendo la città più accogliente per i cittadini e i visitatori. continua... »
Si è svolto un importante incontro dal titolo “Il futuro del commercio a Sesto Calende: idee e prospettive”, organizzato dai consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Mario Boatto e Marco Limbiati.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi commercianti, artigiani e rappresentanti del terziario avanzato del territorio, che hanno animato il dibattito con osservazioni e proposte concrete. Boatto e Limbiati hanno sottolineato come l’obiettivo dell’incontro fosse quello di affrontare il tema del commercio in modo costruttivo, senza polemiche o accuse, ma con la volontà di avviare un confronto proficuo. continua... »
Durante i primi 18 mesi di attività il progetto La Luna Nuova ha accolto 44 donne e 38 minori, evitando ricoveri sociali e garantendo soluzioni tempestive.
La Luna nuova si conferma un modello innovativo per la tutela delle vittime e il rafforzamento della rete di supporto. Il progetto – nato dalla collaborazione fra l’associazione Telefono Donna Italia e l’ospedale Niguarda di Milano con il finanziamento di Regione Lombardia - è un servizio sperimentale di pronto intervento attivo h24 presso l'ASST Niguarda, che offre accoglienza immediata a donne vittime di violenza, con o senza figli. continua... »