Abbandono di rifiuti: 34 verbali da parte della Polizia locale nel corso del 2024. Più precisamente, 12 sono stati fatti a cittadini residenti a Magnago o Bienate e 22 a persone provenienti da fuori paese.
Abbandono di rifiuti: 34 verbali da parte della Polizia locale nel corso del 2024. Più precisamente, 12 sono stati fatti a cittadini residenti a Magnago o Bienate e 22 a persone provenienti da fuori paese. “Il rispetto dell’ambiente è una priorità per la nostra Amministrazione e i dati dello scorso anno dimostrano il costante impegno del comando di Polizia locale nel contrastare questo fenomeno - commentano - I controlli proseguiranno senza sosta per individuare e punire chi non rispetta le regole. continua... »
All'associazione e a sostegno del suo operato il comune riconoscerà un contributo annuo di 17 mila euro.
Intesa che funziona si rinnova. Comune di Busto Garolfo e Croce Azzurra Ticinia Onlus si stringono la mano per il rinnovo biennale di una collaborazione che, in questi anni, si è rivelata particolarmente preziosa per accompagnare nelle strutture sanitarie o nei centri diurni persone bisognose di sottoporsi a visite, prelievi ed esami o di trovare un po' di compagnia in strutture di socializzazione. continua... »
Andrea Fabbricatore, giovane cuggionese classe ’97, succede a Roberto Garavaglia, volto storico dell’AVIS Cuggionese che lascia la guida della sezione dopo due mandati.
Come tante sezioni del territorio, anche AVIS Cuggiono ha eletto un nuovo direttivo e un nuovo presidente. Si tratta di Andrea Fabbricatore, giovane cuggionese classe ’97: Andrea lavora nell’ambito del digital marketing e coltiva, tra le altre passioni, anche quella per le arti marziali. Fabbricatore succede a Roberto Garavaglia, volto storico dell’AVIS Cuggionese che lascia la guida della sezione dopo due mandati. “Ringrazio il consiglio direttivo per la fiducia riposta in me, nonostante la mia giovane età. continua... »
All'Ospedale Fornarli grande lavoro per il Pronto Soccorso: il 2024 ha registrato 63.130 accessi e il 2025 è iniziato con un incremento del 20 per cento su base giornaliera.
Il Pronto soccorso di Magenta (un DEA di Livello 1) ha chiuso il 2024 con 63.130 accessi e il 2025 è iniziato con un incremento del 20 per cento su base giornaliera – fino a metà febbraio - determinato soprattutto dal picco dell’influenza e da patologie respiratorie. continua... »
La Sclerosi Multipla è una malattia neurologica cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, che si manifesta generalmente tra i 20 e i 30 anni, una fase cruciale della vita.
In Italia, la sclerosi multipla colpisce oltre 140.000 persone, con una prevalenza doppia nelle donne rispetto agli uomini. Per combatterla, Aism, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, celebra la 20ma edizione di Gardensia, la manifestazione solidale che venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo colorerà 5.000 piazze con gardenie e ortensie, simbolo del legame tra le donne e la lotta contro la SM.
Gardensia: due decenni di fiori e solidarietà continua... »
Volontari, associazione Argento Vivo, comune, Città Metropolitana e Azienza Jesurum Leoni si uniscono per proporre ai cittadini una giornata di prevenzione della salute con test gratuiti per il controllo dell'udito.
L'appuntamento è per lunedì 24 marzo. Volontari, associazione Argento Vivo, comune, Città Metropolitana e Azienza Jesurum Leoni si uniscono per proporre ai cittadini una giornata di prevenzione della salute con test gratuiti per il controllo dell'udito. Per potersi prenotare, i cittadini dovranno inviare una email ad ascoltami@jesurum-leoni.com oppure mandare un sms al 351-36.55.676 entro il 22 marzo. Le visite saranno effettuate alla sede del Centro anziani di via Garibaldi. continua... »
La scelta del Consiglio di approvare le mozioni che apriranno la strada all’esenzione del ticket sanitario alle donne vittime di violenza.
"Esprimo il mio apprezzamento per la scelta del Consiglio di approvare le mozioni che apriranno la strada all’esenzione del ticket sanitario alle donne vittime di violenza. Un ringraziamento al collega Guido Bertolaso per il parere positivo e per l’impegno a portare avanti questa battaglia di civiltà". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini in relazione ai due atti di indirizzo approvati oggi dall'Aula di Palazzo Pirelli. continua... »
"Il recupero completo richiederà circa un mese. Il nostro impegno – spiega l'Assessore Regionale Comazzi – è assicurare che Nemo possa tornare nel suo habitat nel minor tempo possibile e in condizioni ottimali.”
“Nemo, il giovane lupo recuperato a fine febbraio sul Naviglio a Gaggiano, è ancora in cura al Centro Recupero Animali Selvatici di Monte Adone, dove gli esperti stanno monitorando gli effetti dello stress e dello sforzo fisico subiti durante la caduta, la permanenza in acqua e il salvataggio,” dichiara Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia. continua... »
Negli ultimi anni, il sistema sanitario lombardo ha fatto ampio uso di personale medico e infermieristico esterno, assunto tramite cooperative e remunerato su base prestazionale.
Regione Lombardia prosegue il percorso di rafforzamento della sanità pubblica con una drastica riduzione del ricorso ai cosiddetti medici 'gettonisti' e l’implementazione di misure volte a garantire maggiore stabilità e continuità operativa nelle strutture sanitarie regionali.
Ne ha parlato in Consiglio regionale, l'assessore al Welfare, Guido Bertolaso. continua... »
L’iniziativa Cuore delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 è un viaggio che, tappa dopo tappa, attraverserà tutte le 12 province della Lombardia nel 2025, in un’ideale staffetta olimpica che unirà sport, turismo e solidarietà.
Il viaggio attraverso la Lombardia del progetto turistico ‘Cuore delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026’ non sarà solo un’occasione per celebrare la bellezza del territorio e il valore dello sport, ma anche un’opportunità per sensibilizzare i cittadini su un gesto semplice e salvavita: la donazione del sangue. continua... »