meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 19°
Mer, 23/07/2025 - 03:20

data-top

mercoledì 23 luglio 2025 | ore 04:18

Energia & Ambiente

L'azienda con 2mila colonnine spinge sui servizi e punta al mercato spagnolo.
Ambiente - Powy

Un'opportunità per farsi conoscere da nuovi clienti e consolidare i rapporti già costruiti, offrendo un servizio di uso facile e intuitivo.  continua... »

Un divario che urge colmare con interventi molteplici da parte di tutti gli attori coinvolti. Anche perché l'ecosistema dell'Agri&FoodTech in Italia cresce ed è effervescente.
Ambiente - Alimenti

La trasformazione tecnologica della filiera agroalimentare in Italia resta un potenziale ancora inespresso, con poco meno di 100 milioni investiti. Questo nonostante la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, pesi per circa il 30% del PIL italiano. E' quanto emerso dal primo 'Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il Contributo della Startup Economy', presentato oggi al Senato e promosso da Federalimentare, sostenuto da Confagricoltura e realizzato dal Centro di Ricerca Luiss-X.ITE, con la collaborazione degli esperti di Linfa AgriFoodTech Fund.  continua... »

Un progetto strategico che integra energia, ciclo idrico e agricoltura per una gestione sostenibile delle risorse: fotovoltaico per l’efficienza energetica, agrivoltaico per una migliore produttività del terreno riducendo i consumi idrici.
Robecco - Parco arifotovoltaico

CAP Evolution, l’azienda di Gruppo CAP che opera nell’ambito del trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia green, inaugura il primo sistema agrifotovoltaico realizzato presso il depuratore di Robecco sul Naviglio.  continua... »

L’iniziativa è organizzata dalle Delegazioni FAI del Seprio e di Varese, in collaborazione con i Gruppi della Protezione Civile di Gallarate e Busto Arsizio e con il patrocinio del Parco del Ticino.
Territorio - FAI e Protezione Civile, locandina 2025

Le Delegazioni FAI di Varese e del Seprio propongono un’importante iniziativa per raccontare l’istituzione della Protezione Civile e dimostrarne l’operato.
All’evento - dedicato sia ai grandi che ai più piccoli - parteciperanno i volontari del Gruppo Comunale di Gallarate e dell'Associazione Pronto Intervento ODV di Busto Arsizio.
Sarà un'occasione unica per conoscere da vicino il funzionamento e le modalità di intervento della Protezione Civile in caso di emergenza, anche attraverso dimostrazioni con moderni droni.  continua... »

Nei giorni di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, 12 gruppi si impegneranno per ventiquattr'ore filate nell'operazione Bareggio pulita.
Bareggio - Volontari per la pulizia

Due giorni armati di ramazza, secchi per la raccolta e buona volontà per pulire a fondo il territorio cittadino. Nei giorni di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, 12 gruppi si impegneranno per ventiquattr'ore filate nell'operazione Bareggio pulita. La manifestazione è giunta alla seconda edizione. La prima staffetta partirà sabato 31 maggio alle 11, l'ultima domenica 1 alla stessa ora. In piazza Cavour si terrà poi la cerimonia conclusiva.  continua... »

“Ti regalo un seme e tu lo farai germogliare...”. È la “Biblioteca Ecologica” a Vanzaghello, in occasione del “Maggio dei Libri 2025”: appuntamenti, in collaborazione con il Parco del Ticino, per riflettere sulla cura dell'ambiente.
Vanzaghello / Ambiente - La 'Biblioteca Ecologica'

“Ti regalo un seme e tu lo farai germogliare...”. È la “Biblioteca Ecologica” a Vanzaghello, in occasione del “Maggio dei Libri 2025”: appuntamenti, in collaborazione con il Parco del Ticino, per riflettere sulla cura dell'ambiente e per suggerire, attraverso la lettura di libri, azioni corrette e responsabili per affrontare la crisi climatica.  continua... »

Una manifestazione agricola ultracentenaria che coinvolge l’intero paese e mette in luce il legame profondo con il territorio, la natura e la cultura contadina, senza dimenticare l’intrattenimento per tutte le età.
Robecco - Festa di San Majolo 2024, lo street food

La tradizione si rinnova anche quest’anno con la 113ª edizione della Fiera di San Majolo, in programma giovedì 1° maggio. Una manifestazione agricola ultracentenaria che coinvolge l’intero paese e mette in luce il legame profondo con il territorio, la natura e la cultura contadina, senza dimenticare l’intrattenimento per tutte le età.  continua... »

Conoscere le variazioni delle attività di raccolta nei giorni di festa significa evitare di commettere errori.
Generica - Raccolta rifiuti

Conoscere le variazioni delle attività di raccolta nei giorni di festa significa evitare di commettere errori che andrebbero inevitabilmente a deturpare il decoro delle città. Ecco, dunque, il calendario da seguire.

Lunedì 21 aprile – festività di Pasquetta

Legnano, Canegrate, Parabiago e Magnago- Nessun servizio. Le raccolte previste per lunedì 21 saranno posticipate a martedì 22, insieme a quelle già in calendario per tale giornata. Ai cittadini si raccomanda, pertanto, di esporre i rifiuti la sera di Pasqua, non prima.  continua... »

8mila interventi urgenti in un anno: la Lombardia è la prima regione per numero di interventi su alberature pericolanti.
Magenta - Albero caduto in via Saffi, 17 aprile 2025

Sono 8mila in un anno le urgenze per alberi pericolosi in Lombardia che hanno richiesto l’intervento dei pompieri. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’annuario statistico dei vigili del fuoco, diffusa in occasione dell’ondata di maltempo che sta interessando in queste ore la Lombardia con pioggia e vento forte in diverse zone del territorio, a cominciare dalla città di Milano e della sua area metropolitana, con alberi e rami sono caduti in vari luoghi.  continua... »

Al momento, quasi tutti gli interventi hanno riguardato la rimozione e il taglio di alberi caduti o pericolosi a causa del forte vento.
Territorio - Interventi per il maltempo, 17 aprile 2025

Sono iniziati da stanotte e stanno tuttora proseguendo gli interventi della Protezione Civile della Città metropolitana di Milano a causa del peggioramento delle condizioni meteo sul territorio e della diramazione dell'allerta arancione.

Sono sessantacinque i volontari impegnati, in particolare sui Comuni di Mediglia, Peschiera Borromeo, Pantigliate, Pieve Emanuele, Vittuone, Cinisello Balsamo, Bollate, Segrate, Bussero e Corbetta.

Al momento, quasi tutti gli interventi hanno riguardato la rimozione e il taglio di alberi caduti o pericolosi a causa del forte vento.  continua... »