Milano / Malpensa

Milano / Malpensa
La tradizione si rinnova anche quest’anno con la 113ª edizione della Fiera di San Majolo, in programma giovedì 1° maggio. Una manifestazione agricola ultracentenaria che coinvolge l’intero paese e mette in luce il legame profondo con il territorio, la natura e la cultura contadina, senza dimenticare l’intrattenimento per tutte le età.
La giornata inizierà alle ore 9.00 presso l’Oratorio di San Majolo con l’inaugurazione ufficiale accompagnata dalla Fanfara dei Bersaglieri Magenta “Degli a la Mula”. Subito dopo, la Piazza dell’Agricoltura accoglierà i visitatori con esposizioni di bestiame, vendita di prodotti agricoli locali e dimostrazioni di mezzi e attrezzi (tra cui quella con trattori storici alle ore 15.00).
Il Parco di Villa Terzaghi ospiterà dalle 9.30 una dimostrazione delle unità cinofile di soccorso AVS. Ai più piccoli sarà invece dedicata l’area della Fiera dei Bambini al Parco di Villa Scotti, con la mostra degli spaventapasseri realizzati dalle scuole, laboratori ecologici e uno spettacolo di circo piuma alle 17.00. In parallelo, al Borgo Archinto, si terrà animazione per grandi e piccoli alle ore 16.00.
Per tutto il giorno, le vie del centro ospiteranno hobbisti, commercianti e giostre tradizionali.
Non mancheranno ovviamente i punti di ristoro, tra cui il Gerusco Street Food Festival al Borgo Archinto, gli stand all’Oratorio San Giovanni Bosco e la tensostruttura Cav. Mantegazzini con Amici di la Pràia e Ass. Cacciatori.
La giornata si concluderà alle 20.45 sotto la tensostruttura Cav. Mantegazzini con lo spettacolo “Incontro con i Legnanesi”, seguito dalle premiazioni del concorso scolastico e del bando “Maturati”, e dalla consegna del San Majolo d’Oro.
Ad arricchire il programma, anche diversi eventi nei giorni precedenti e successivi:
- Il 29 aprile alle 18.00, all’Agriturismo Molino Santa Marta, si terrà il convegno “Dalla terra alla tavola: l’Europa e le sfide del futuro”, seguito da una cena su prenotazione.
- Il 30 aprile alle 18.00, presso il Palazzo Comunale, sarà inaugurata la mostra dei quadri donati da “Accademia d’Arte e Cultura Cimabue”.
- Infine, il 2 e 3 maggio, proseguirà al Borgo Archinto il Gerusco Street Food Festival.
Un appuntamento imperdibile che ogni anno celebra passato, presente e futuro del mondo agricolo, coinvolgendo famiglie, scuole, associazioni e istituzioni in un clima di festa e condivisione.
Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito.
La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata.
Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione@comunicarefuturo.com
Grazie!
Invia nuovo commento