Un grande appuntamento di tornei serali di calcio a 5 e tornei di Green Volley a 4 Misto dal 17 al 23 giugno.
L’ASD Buscate organizza, con il patrocinio del Comune di Buscate, dal 17 al 23 giugno, presso il campo sportivo di Via Risorgimento, il 1° memorial Luciano e Silvano, con tornei serali di calcio a 5 e tornei di Green Volley a 4 Misto. Per i primi e secondi classificati di entrambi i tornei, sono previsti premi in denaro da 1000 a 300 euro.
Il costo di iscrizione a squadra è pari a 250 euro per il calcio a 5 e 150 euro per il green volley. Iscrizioni aperte fino al 10 giugno. Per maggiori informazioni e iscrizioni, basta mandare un messaggio al numero 339/3580791. continua... »
I volontari hanno accompagnato i ragazzi e le ragazze delle prime classi medie a un'uscita didattica sul tema ‘rifiuti’ nel parco Pratone e presso la piattaforma ecologica.
A fine maggio i volontari del circolo Legambiente ‘Massimo Scalia’ di Buscate hanno accompagnato i ragazzi e le ragazze delle prime classi medie a un'uscita didattica sul tema ‘rifiuti’ nel parco Pratone e presso la piattaforma ecologica. L’evento si ripete da qualche anno e sempre con il medesimo obiettivo: sensibilizzare i ragazzi sull'importanza del riuso e di una corretta raccolta differenziata e insegnare loro a non abbandonare rifiuti nell'ambiente. continua... »
Matteo, 19 anni, frequenta la quinta superiore all’Istituto Alessandrini di Vittuone, dove studia elettronica, sua grande passione e ha partecipato al progetto 'AirGuard'.
Il buscatese Matteo Esposti è arrivato alle finali dei Campionati Nazionali di Robotica, svoltesi dal 6 all’8 maggio al Museo M9 di Mestre, in provincia di Venezia. Una sfida, lanciata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con Scuola di Robotica e M9 – Museo del ‘900 di Mestre alle scuole, che unisce l’innovazione tecnologica con l’educazione e la didattica in un contesto culturale innovativo. continua... »
Oltre alle aziende che hanno partecipato al bando lo scorso anno, infatti, anche molti negozi e singole imprese si sono registrate al portale per proporre ai loro clienti.
Dopo il lancio ad inizio aprile, prosegue l’interesse ed il successo del marketplace digitale del Distretto del Commercio Alto Milanese. Oltre alle aziende che hanno partecipato al bando lo scorso anno, infatti, anche molti negozi e singole imprese si sono registrate al portale per proporre ai loro clienti, e a possibili nuovi, le loro attività e produzioni. I servizi che si potranno trovare sono molteplici: informazioni sulle attività, vetrina online, orari e contatti, proposte e promozioni. continua... »
BiciPACE è la biciclettata organizzata da molti circoli di Legambiente e associazioni ambientaliste del territorio e quest’anno giunge alla sua quarantesima edizione.
Un progetto ambizioso, che da quarant’anni si batte per la pace e per le tante tematiche ambientali che hanno riguardato e riguardano il nostro territorio: non ultima, la vicenda dell’ampliamento dell’area Cargo di Malpensa. BiciPACE è la biciclettata organizzata da molti circoli di Legambiente e associazioni ambientaliste del territorio e quest’anno giunge alla sua quarantesima edizione. continua... »
Numerosi fedeli del decanato di Castano Primo, accompagnati dai loro sacerdoti, hanno pregato in processione per le vie e nel Santuario di Corbetta.
Un intenso momento di devozione ha riunito, nella serata di venerdì 17 maggio, a Corbetta, numerosi fedeli del decanato di Castano Primo, accompagnati dai loro sacerdoti. Una celebrazione iniziata nella chiesa parrocchiale di San Vittore con la recita del rosario, poi proseguita durante la processione, con canti dedicati a Maria, al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli dove don Marco Zappa ha celebrato la S. Messa. continua... »
Mercoledì 22 maggio, alle ore 21, presso la sala Fossati di Palazzo Kuster (via Roma) a Cuggiono un incontro per cittadini e imprese per comprendere le potenzialità del sito del Distretto Alto Milanese.
Dopo il lancio ad inizio aprile, prosegue l’interesse ed il successo del marketplace digitale del Distretto del Commercio Alto Milanese. Oltre alle aziende che hanno partecipato al bando lo scorso anno, infatti, anche molti negozi e singole imprese si sono registrate al portale per proporre ai loro clienti, e a possibili nuovi, le loro attività e produzioni. continua... »
Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso.
Patrizia Bottini è un’istituzione a Buscate. Se uno deve andare in Posta, dice: “Vado dalla Patrizia”. Da 34 anni impiegata in Posta, di cui gli ultimi 18 trascorsi nell’ufficio postale di Piazza San Mauro, Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso. continua... »
A Buscate, così come in alcuni Comuni vicini, è attiva ormai da 5 anni una centralina Wiseair per il monitoraggio dei principali inquinanti nell’aria.
A Buscate, così come in alcuni Comuni vicini, è attiva ormai da 5 anni una centralina Wiseair per il monitoraggio dei principali inquinanti nell’aria. “Abbiamo acquistato la centralina come GASBusca nel 2019 – spiega Luigi Ramponi, vicepresidente dell’associazione – e si trova nei pressi di via Papa Giovanni. In seguito poi il Comune, su nostro input, ha installato altre quattro centraline simili sul territorio comunale”. La centralina è di facile e rapida consultazione con l’app ‘ido – Wiseair’. E com’è l’aria a Buscate? continua... »
Buscate si appresta a vivere un weekend all’insegna dell’arte: nell’ambito della Milano Civil Week e su impulso dell’associazione ‘Volare insieme Odv’.
Buscate si appresta a vivere un weekend all’insegna dell’arte: nell’ambito della Milano Civil Week e su impulso dell’associazione ‘Volare insieme Odv’, dal 10 al 12 maggio Buscate diventa lo scenario del progetto ‘Tele-visioni’, un percorso di laboratori artistico-espressivi sviluppato negli ultimi due anni scolastici, con opere d’arte prodotte in collaborazione tra la scuola primaria di primo grado, i centri diurni (CDD, CSE, SFA) del territorio e l’associazione ‘Volare Insieme odv’. continua... »