L'Amministrazione inverunese guarda avanti e per precauzione ha annullato tutti gli eventi fino a fine maggio.
Una situazione pesantissima, una responsabilità ancora non totalmente diffusa, un virus che passa da persona in persona senza fermarsi. continua... »
Un Decreto della Penitenzieria concede l’indulgenza plenaria ai malati di coronavirus, a chi li assiste e a tutti i fedeli del mondo che pregano per loro. Si ricorda anche la possibilità della assoluzione collettiva in questo momento di grave necessità.
Di fronte all’emergenza coronavirus, la Chiesa offre la possibilità di ottenere l’Indulgenza plenaria ai fedeli malati di Coronavirus, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo, anche con la preghiera, si prendono cura di essi. Lo stabilisce un Decreto della Penitenzieria apostolica pubblicato oggi e firmato dal cardinale penitenziere maggiore Mauro Piacenza e dal reggente, monsignor Krzysztof Nykiel. continua... »
Un videomessaggio sulla sua pagina Facebook: il sindaco di Turbigo, Christian Garavaglia, è risultato positivo al Coronavirus. "Sto bene e da casa continuo a lavorare con il Comune".
Un videomessaggio direttamente sulla sua pagina Facebook. Da una parte per informare la popolazione di due nuovi casi di positività al Coronavirus in paese e, in parallelo, per comunicare alla stessa cittadinanza che uno di questi due è lui. "Volevo darvi qualche aggiornamento sul COVID-19 - afferma il sindaco di Turbigo, Christian Garavaglia - Abbiamo avuto due nuovi casi e uno dei due sono io. Il mio tampone, infatti, è risultato positivo, però sto bene, la febbre è già passato, sono a metà del percorso e sono stato a casa diversi giorni e altri giorni starò a casa. continua... »
Si attende che arrivi la conferma ufficiale, ma 114 unità di militari dell'Esercito di 'Strade Sicure' verranno impiegate direttamente nel controllo delle misure di contenimento.
La notizia attende solo di essere confermata, ma da quanto è emerso, stamattina, in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica e secondo le indicazioni del Ministero dell'Interno, con la rimodulazione dei servizi, 114 unità di militari dell'Esercito di 'Strade Sicure' verranno impiegate direttamente nel controllo delle misure di contenimento della diffusione del COVID-19. continua... »
"Non mi sento per niente tranquilla qui. Così ho deciso di tornare a Milano. Prenderò un aereo che fa scalo a Monaco domenica. Non vedo l’ora. Situazione imbarazzante...".
Sono tantissimi gli italiani che si trovano all’estero per studio o per lavoro che stanno seguendo la drammatica escalation del COVID-19 nel nostro Paese da lontano, combattuti se rientrare in patria per stare vicini alla famiglia o se rimanere all’estero. È il caso di Camilla, 23 anni, milanese trasferita a Londra da settembre 2019 continua... »
No passeggiate, corse o bici: "Altroché questo, il problema sono le aziende e le attività che restano aperte". Cominciamo a fare la 'nostra' parte invece di guardare solo in 'casa' altrui.
Quel messaggio che, ormai da giorni e giorni, continua a risuonare da una parte all'altra della Lombardia e, più in generale, del Paese intero: "Andrà tutto bene". Ma no, purtroppo... "Non va bene per niente!" E, stavolta, i numeri e i dati non c'entrano. Stavolta siamo noi, nessuno escluso, perché quando ci ripetono che bisogna attenersi a delle direttive e a dei divieti, ecco che, come sempre, il primo pensiero è a trovare un escamotage per superarli. continua... »
Il comunicato del sindaco di Magnago e Bienate, Carla Picco: "Contrariamente a quanto diffuso a mezzo stampa e social, non sono pervenute ai Comuni mascherine da distribuire".
Mascherine: facciamo chiarezza. Ecco, allora, il messaggio del sindaco di Magnago e Bienate, Carla Picco: "Si informa la cittadinanza e le attività produttive del territorio che, contrariamente a quanto diffuso a mezzo stampa e social, non sono pervenute ai Comuni mascherine da distribuire né al personale impegnato nelle attività di supporto e assistenza alla popolazione, quali dipendenti comunali, Protezione Civile e volontari, cui ha faticosamente provveduto il Comune anche grazie ad azioni di gratuità, produzione e fornitura, né per la popolazione e per le attività produttive. continua... »
Cerchiamo di ammirare, nonostante tutto, la bellezza del fiorire della natura sugli alberi, e per i più fortunati, nei prati dei nostri giardini privati.
Come ogni anno, al 21 marzo, è primavera! Ma sono pochi, forse ad essersene accorti. Sicuramente qualcuno ha anche fatto vagare lo sguardo, senza soffermarsi, dalle finestre di casa dove sta al chiuso da tanti giorni, a quel meraviglioso colorarsi di rosa dei rami nudi degli alberi sparsi nei giardini dei nostri paesi! Ma i grigi pensieri di questi giorni angosciosi hanno il sopravvento... Cerchiamo quindi di ammirare, nonostante tutto, la bellezza del fiorire della natura sugli alberi, e per i più fortunati, nei prati dei nostri giardini privati. continua... »
Il messaggio del sindaco di Vanzaghello, Arconte Gatti, alla cittadinanza: "Non spargete informazioni non ufficiali. Ogni sviluppo verrà prontamente segnalato".
"Vi chiedo gentilmente di non spargere informazioni non ufficiali": il messaggio arriva direttamente dal sindaco di Vanzaghello, Arconte Gatti. Un appello e un invito a tutta la cittadinanza, affinché, appunto, non siano messe in giro voci non veritiere su quella che è la reale situazione legata al Coronavirus in paese. "In virtù dello sviluppo su quanto sta accadendo - si legge nella note - ricordo che eventuali aggiornamenti della Prefettura in merito allo sviluppo dei contagiati da COVID-19 nella nostro comune verranno prontamente segnalati alla cittadinanza. continua... »
Per l'emergenza Coronavirus e al fine di valorizzare le professionalità sanitarie di ASST Valle Olona, si è reso necessario l’accorpamento temporaneo del Punto nascita di Saronno.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - In considerazione dell’emergenza Coronavirus e al fine di valorizzare le professionalità sanitarie attive in ASST Valle Olona, si è reso necessario l’accorpamento temporaneo del Punto nascita dell’ospedale di Saronno con gli altri Presidi aziendali. Sarà effettivo a partire dalle 20 di venerdì 20 marzo. Ricordiamo che verrà, comunque, garantita la presenza in loco di personale ostetrico h24. continua... »