Dopo mesi difficili, che hanno coinvolto l'intera comunità cittadina, Inveruno e Furato iniziano a veder la luce in fondo al tunnel. Sono ora 50 i cittadini guariti.
Una situazione che va gradualmente ad migliorare, con nessun caso registrato ormai da diversi giorni e con una serie di 'negatività' che cresce. Dopo mesi difficili, che hanno coinvolto l'intera comunità cittadina, Inveruno e Furato iniziano a veder la luce in fondo al tunnel. "Un nostro concittadino ha ricevuto l’esito del tampone di verifica, che è risultato essere negativo - commenta il Sindaco Sara Bettinelli - Quindi i concittadini ufficialmente guariti ad oggi sono 50 mentre i concittadini ancora positivi sono 6. continua... »
Una delle persone ricoverate in struttura protetta, infatti, è risultata negativa ai due tamponi di controllo. Restano, pertanto, ancora 3 cittadini positivi al Coronavirus.
Un nuovo guarito dal Coronavirus a Robecchetto con Induno. A comunicarlo, come sempre, è il sindaco Giorgio Braga: "Ad oggi il numero delle persone ancora positive al COVID-19 nella nostra comunità cala di una unità - scrive - Una delle persone ricoverate in struttura protetta, infatti, è risultata negativa ai due tamponi di controllo; tanti auguri di un buon ritorno alla vita normale. Sono ancora tre, pertanto, i cittadini positivi, due al proprio domicilio ed una ricoverata in RSA, un grosso in bocca al lupo per quando si sottoporranno ai tamponi di controllo. continua... »
"La Lombardia è la regina italiana del latte, con 5.000 stalle sulle 27.000 nazionali. Produciamo il 45% del latte italiano grazie alle oltre 500.000 vacche allevate sul nostro territorio".
"La Lombardia è la regina italiana del latte, con 5.000 stalle sulle 27.000 nazionali. Produciamo il 45% del latte italiano grazie alle oltre 500.000 vacche allevate sul nostro territorio regionale. Il settore sta affrontando una dura crisi causata dagli effetti del Covid sull'economia. Per aiutare i nostri allevatori e i nostri produttori è necessario consumare latticini del territorio". Lo ha detto l'assessore regionale lombardo all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in occasione del 'World Milk Day', la Giornata mondiale dedicata al latte. continua... »
Sabato scorso (30 maggio) la Polizia locale di Vanzaghello, con la Protezione Civile, ha consegnato circa 6 mascherine alle famiglie. Seguirà un'altra distribuzione.
Circa 6 mila mascherine consegnate a tutte le famiglie di Vanzaghello. Una nuova distribuzione, insomma, perché l'emergenza Coronavirus non è ancora finita e, quindi, è fondamentale che i cittadini abbiano a disposizione i dispositivi di protezione individuali necessari quando devono uscire di casa. E, così, ecco che, proprio sabato scorso (30 maggio), l'Amministrazione comunale, con la Polizia locale e la Protezione Civile, ha organizzato un'altra consegna ai vari nuclei familiari vanzaghellesi. continua... »
Sabato scorso (30 maggio) l'Avis di Turbigo ha organizzato una raccolta straordinaria di sangue. Adesso si replicherà anche il prossimo 7 giugno. Un aiuto concreto per chi ha bisogno.
Una prima raccolta straordinaria di sangue è stata fatta sabato scorso (30 maggio), ma non ci si ferma qui, anzi si replicherà anche il prossimo 7 giugno. Perché quando è il momento di scendere in campo e aiutare chi, purtroppo, ha più bisogno, ecco che l'Avis di Turbigo da sempre risponde presente. E, allora, appunto nel weekend appena passato gli avisini turbighesi e nosatesi si sono ritrovati davanti a piazza Madonna della Luna continua... »
Il sistema - che allerta chi è stato a contatto con un positivo al Coronavirus - sarà attivo solo nelle Regioni che aderiranno alla fase di sperimentazione.
L'app Immuni per il tracciamento in funzione anti-contagio da oggi dovrebbe poter essere scaricabile dagli store di Apple e Google. Il download dell'applicazione potrà essere effettuato da chiunque in tutt'Italia, probabilmente nella seconda parte della giornata, dal pomeriggio.
Ma il sistema - che allerta chi è stato a contatto con un positivo al Coronavirus - sarà attivo solo nelle Regioni che aderiranno alla fase di sperimentazione. C'è, infatti, una fase di test che precede il rilascio a livello nazionale. continua... »
Continua il trend buono in paese: non ci sono, infatti, altri contagiati, bensì si registrano tre persone che sono guarite. "Continuiamo a tenere alta l'attenzione - dice il sindaco".
Tre nuove guarigioni a Vanzaghello. Continua, insomma, in paese il trend certamente buono per quanto concerne la situazione Coronavirus. "Come da comunicazione di ATS, infatti, non ci sono altri contagiati, né tantomeno nuovo nuclei familiari in quarantena - scrive il sindaco Arconte Gatti - Dobbiamo, però, proseguire con il rispetto delle regole e delle misure di protezione. E' fondamentale non abbassare l'attenzione, ricordandoci che l'emergenza non è finita". continua... »
Sono stati mesi lunghi, lunghissimi, spesso difficili, sicuramente strani. Ecco la testimonianza dell'equipe educativa del Nido di Cuggiono e raccordo nido/infanzia.
Sono stati mesi lunghi, lunghissimi, spesso difficili, sicuramente strani. Se per noi adulti comprendere quanto accaduto ha sicuramente avuto un grosso peso, ancor più difficile deve essere stato per i bambini e i ragazzi. Interrompere le normali attività, limitare gli spostamenti, non poter abbracciare nonni e parenti, non trovarsi più con gli amici ma anche interrompere le attività, giochi e laboratori con maestre e compagni.
Ecco la testimonianza dell'equipe educativa del Nido di Cuggiono e raccordo nido/infanzia.
FASE 1 continua... »
Chiedere il perchè di alcune scelte e non altre non vuol dire denigrare la nostra Regione, vuol dire amarla e volerla migliore. Altrimenti non avremo imparato nulla.
No, non è normale, non deve e non può esserlo. “L’indice Rt a 0,51 vuol dire che per infettare me bisogna trovare due persone nello stesso momento infette. Questo vuol dire che non è cosi semplice trovare due persone infette nello stesso momento per infettare me”. La clamorosa gaffe dell’Assessore alla Welfare (Sanità) di Regione Lombardia non può essere accettata, così come è doveroso chiedere al Presidente Attilio Fontana se davvero Regione Lombardia ha fatto di tutto (e bene) per salvare anche solo uno dei quasi 16.000 morti regionali di Coronavirus. continua... »
Il sindaco di Canegrate, Roberto Colombo, è tornato sui banchi del consiglio comunale dopo il lungo e complesso periodo di battaglia contro il Coronavirus.
Si è emozionato e ha fatto emozionare. Per Roberto Colombo, sindaco di Canegrate, l’ultimo consiglio comunale dell’altra sera avrà sempre uno spazio particolare nell’album dei ricordi. E’, infatti, quello in cui ha cominciato a voltare pagina dopo il difficile periodo di convivenza con il COVID-19 che lo ha costretto in ospedale, ma dalla cui morsa si è divincolato del tutto. continua... »