Una nuova distribuzione di mascherine a Turbigo. Verrà portata a termine entro questo fine settimane e, più, nello specifico si tratterà di 3 dispositivi di protezione individuale.
Una nuova distribuzione di mascherine a Turbigo. Verrà portata a termine entro questo fine settimane e, più, nello specifico si tratterà di 3 dispositivi di protezione individuale per ogni famiglia. "Come sempre, la consegna verrà effettuata in una busta da parte della Protezione Civile - dice il sindaco Christian Garavaglia - Inoltre, nei prossimi giorni, daremo anche i dpi a tutti i commercianti del paese. Con questo, ad oggi, sono 8 in totale le mascherine che, dall'inizio dell'emergenza, sono state distribuite ai nuclei familiari turbighesi. continua... »
L'aggiornamento sulla situazione alla casa di riposo 'Sant'Edoardo' di Turbigo. A farlo è, come sempre, il sindaco: "33 ospiti negativi, 16 positivi a bassa carica e 1 positivo".
Una doppia comunicazione: da una parte la situazione Coronavirus in paese, dall'altra anche quella della casa di riposo 'Sant'Edoardo'. E a darla, come sempre, è il sindaco di Turbigo, Christian Garavaglia: "Partiamo proprio dall'unico caso ancora presente da noi - afferma - e che si è sottoposto al tampone di controllo ed è in attesa degli esiti. Aggiungo che abbiamo pure un cittadino sospetto, che si è già sottoposto a verifica per vedere se è concretamente positivo oppure no". Quindi, ecco, appunto, i dati della RSA. continua... »
Sabato 30 e domenica 31 maggio la mototerapia di Vanni Oddera, campione mondiale di motocross free style, torna a Busto Arsizio e saranno circa 60 i ragazzi coinvolti.
Sabato 30 e domenica 31 Maggio la mototerapia di Vanni Oddera, campione mondiale di motocross free style, torna a Busto Arsizio e per questo weekend saranno circa 60 i ragazzi coinvolti nell’iniziativa. Un’enorme operazione preparata nei più minuziosi particolari dal Team di Mai Paura con appuntamenti distanziati e protocolli di sicurezza, appositamente studiati per poter soddisfare il piacere e l’emozione del “vento in faccia” dei piccoli pazienti oncologici o diversamente abili che si sono accreditati al percorso terapeutico. continua... »
Un trapianto record effettuato al Policlinico di Milano, con un percorso che prima di oggi era stato tentato solo in Cina, ha salvato la vita a un giovane di 18 anni.
Un trapianto record effettuato al Policlinico di Milano, con un percorso che prima di oggi era stato tentato solo in Cina, dove la diffusione del Coronavirus ha avuto inizio, ha salvato la vita a un giovane di 18 anni. E' la prima volta in Europa per un'operazione di questo tipo: negli stessi giorni un intervento analogo anche in Austria. La pandemia aveva cambiato la vita al ragazzo: anche se Francesco era giovane e perfettamente sano, il virus lo ha infettato e gli ha danneggiato irrimediabilmente i polmoni, 'bruciando' ogni capacità di respirare normalmente. continua... »
"La Politica agricola comune (Pac) deve essere semplice, efficace, in grado di valorizzare le autonomie territoriali e finalizzata a promuovere la competitività delle imprese agricole".
"La Politica agricola comune (Pac) deve essere semplice, efficace, in grado di valorizzare le autonomie territoriali e soprattutto finalizzata a promuovere la competitività delle imprese agricole. La Pac attuale ha una burocrazia mastodontica che rischia addirittura di peggiorare a causa della strategia 'Farm to Fork' che 'liscia il pelo' a visioni bucoliche dell'agricoltura ponendosi obiettivi ambientali ambiziosi senza puntare sull'innovazione nei campi e nelle aziende ma mettendo imposizioni, vincoli e burocrazia. continua... »
L'indagine promossa dal Ministero della Salute e dall'Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana. Sono diverse anche le realtà del nostro territorio coinvolte.
La regia è affidata al Ministero della Salute e all'Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana. Insieme, insomma, per una vera e propria indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2, al fine di capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo Coronavirus, anche in assenza di sintomi. continua... »
Regione Lombardia, con Emilia Romagna, chiede che sia convocato il tavolo nazionale dedicato alla suinicoltura con l'obiettivo di sottoscrivere un patto di filiera.
Regione Lombardia, con Emilia Romagna, chiede che sia convocato il tavolo nazionale dedicato alla suinicoltura con l'obiettivo di sottoscrivere un patto di filiera. "Il settore suinicolo è in grande difficoltà - ha sottolineato l'assessore regionale all'Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi Fabio Rolfi - e non può trovarsi in una situazione di grande litigiosità, frammentarietà e senza una visione comune di fronte alla possibilità di intercettare i pochi fondi messi a disposizione dal governo per le filiere in crisi". continua... »
"L'editoria, specie quella locale e online, va sostenuta seriamente e con misure concrete". Lo dicono i deputati Fabrizio Cecchetti, vicecapogruppo vicario della Lega alla Camera, e Massimiliano Capitanio, segretario della commissione di Vigilanza Rai.
"L'editoria, specie quella locale e online, va sostenuta seriamente e con misure concrete. La Lega, con due ordini del giorno 'ad hoc', ha strappato al Governo un blando impegno per creare fondi a sostegno della stampa. Ma ora occorre una vera boccata d'ossigeno, non una pacca sulle spalle. continua... »
Sino ad oggi in Lombardia sono state distribuite 25 milioni di 'mascherine di comunità', 15 milioni delle quali fornite dalla Protezione Civile Nazionale.
"Sino ad oggi in Lombardia sono state distribuite 25 milioni di 'mascherine di comunità', 15 milioni delle quali fornite dalla Protezione Civile Nazionale". Lo comunica l'assessore al Bilancio, Finanze e Semplificazione della Regione, Davide Caparini. "Il commissario Arcuri - prosegue l'assessore - ha dato la disponibilità al presidente Fontana di continuare nella fornitura di questi presidi di protezione da distribuire attraverso la protezione civile ai Comuni e alle associazioni di volontariato". continua... »
Due milioni per progetti di ricerca e sviluppo con ricadute sul sistema economico lombardo. E' quanto prevede l'accordo tra Regione Lombardia e 4 Istituti di Ricovero e Cura.
Due milioni per progetti di ricerca e sviluppo con ricadute sul sistema economico lombardo. E' quanto prevede l'accordo tra Regione Lombardia e 4 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) pubblici lombardi: Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico (MI); Policlinico San Matteo (PV); Istituto Nazionale dei Tumori; Istituto Neurologico Besta, entrambi di Milano. continua... »