Matias Perdomo in un recente post ha voluto omaggiare lo storico locale di Furato con parole sentite: “La vera cucina, quella fatta da persone per le persone".
Una cucina che non si limita al gusto, ma che sa raccontare emozioni, storie e legami. È questo lo spirito che anima da oltre cinquant’anni il ristorante “Al Piatto d’Oro” di Inveruno, gestito con passione e professionalità dalla famiglia Ghirighelli. Un luogo che ha saputo conservare il sapore autentico della tradizione, conquistando nel tempo non solo i clienti affezionati, ma anche addetti ai lavori e appassionati del buon cibo. continua... »
Tutti gli appuntamenti utili per le famiglie: martedì 22 luglio alle 17.30 in Sala Consiliare per conoscere progetto educativo e organizzazione.
Martedì 22 luglio alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare di San Giorgio su Legnano, si terrà un incontro informativo rivolto a tutti i genitori interessati al servizio di asilo nido comunale.
Organizzato da Azienda So.Le, gestore del nido per conto del Comune, l’incontro vedrà la partecipazione del Sindaco Walter Ruggeri, dell’Assessora alle Politiche Sociali Monica Lazzaroni, della Dott.ssa Sofia Carbonero, (supervisore pedagogico dei Nidi Aziendali, e della Dott.ssa Anna Ukmar Morlacchi, coordinatrice del servizio. continua... »
Una mostra antologica dedicata a Gian Luigi Martelli esplora il rapporto tra natura e tecnologia, tra arte e memoria.
Dal 19 luglio al 13 settembre Villa Brentano a Busto Garolfo ospita 'La memoria degli alberi', mostra antologica dedicata all’artista Gian Luigi Martelli, a cura di Independent Artists. continua... »
Tre serate con Gianni Vacchelli per rileggere Dante e riflettere sul passaggio dalla violenza alla pace attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso.
È simbolico, ma profondamente attuale, il percorso proposto dal professor Gianni Vacchelli attraverso tre canti della Divina Commedia, scelti per raccontare un cammino che va dalla violenza alla pace, fino all’amore. Un viaggio nell’Oltretomba dantesco che si fa riflessione sul nostro presente e sulle possibilità di rinascita in tempi oscuri. continua... »
L’incontro ha avuto come protagoniste la Dott.ssa Angelamaria Sibilano, Direttore del Distretto Magentino, e le infermiere di famiglia e di comunità.
Martedì 15 luglio il Centro Anziani di Boffalora sopra Ticino ha ospitato un appuntamento speciale, dedicato alla salute e alla prevenzione per le persone over 65. L’incontro, dal titolo “Gestione Emergenza Caldo”, ha visto una grande partecipazione da parte della comunità locale e si è trasformato in un prezioso momento di informazione, ascolto e convivialità. continua... »
Il salto di categoria della formazione della Polisportiva San Giorgio arriva dopo aver concluso il campionato ufficiale senza mai perdere un solo incontro: 22 partite – 20 vittorie e 2 pareggi.
Il messaggio che arriva dall’esito del campionato CSI Varese – cat. Open B – è chiaro ed inequivocabile: a Cuggiono c’è una squadra imbattibile. Con la conclusione del campionato amatori di calcio a 7 sono arrivati anche i primi verdetti e tra questi non si può non sottolineare la promozione alla categoria superiore – cat. A – della Polisportiva San Giorgio di Cuggiono. “Una squadra affiatata, che gioca insieme da ormai ben più di 10 anni, ci racconta Luca, uno dei componenti della rosa, che è prima di tutto un gruppo di amici abituato a lottare l’uno per l’altro”. continua... »
La dotazione di strutture sportive del comune è pari a due campi da gioco, una tribuna con sottostanti locali e servizi annessi.
Veicolo di aggregazione, ma anche di crescita. Arluno crede fortemente nella doppia valenza dello sport così come alla necessità di concedere per praticarlo strutture adeguate a ogni fascia d'età. La giunta retta dal sindaco Alfio Colombo ha così deciso di promuovere una procedura a evidenza pubblica al fine di individuare l'associazione che, gestendo le strutture comunali, favorirà la realizzazione di quest'obiettivo. continua... »
L’ennesimo episodio drammatico riporta all’attenzione un tema cruciale: il fiume Ticino, per quanto suggestivo e amato da residenti e turisti, non è un luogo sicuro per la balneazione.
Una nuova tragedia si è consumata domenica pomeriggio, lunedì 13 luglio, lungo le acque del fiume Ticino, all’altezza della località Tre Salti. Un giovane di 22 anni, di nazionalità egiziana, ha perso la vita dopo essersi tuffato nel fiume, venendo trascinato via dalla corrente. Un gesto che, in pochi istanti, si è trasformato in dramma. continua... »
Alcune aree cercano un "padrone" che le possa adeguatamente tenere in stato di decoro. A proporsi per l'operazione potranno essere cittadini, società e imprese.
Sono in tutto ventidue e hanno due comuni denominatori: il primo è di appartenere al comune di Bareggio, il secondo è di avere bisogno di chi si occupi di loro per conto del comune con interventi di manutenzione costante. continua... »
Il piano, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, prevede la sostituzione di tutti i 2.281 corpi illuminanti presenti sul territorio con nuovi apparecchi a tecnologia LED.
Prosegue spedito il progetto di riqualificazione dell’intera rete di illuminazione pubblica cittadina. Un intervento di ampio respiro che cambierà radicalmente l’aspetto – e l’efficienza – del sistema illuminante urbano, portando benefici concreti sia in termini ambientali che economici.
Il piano, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, prevede la sostituzione di tutti i 2.281 corpi illuminanti presenti sul territorio con nuovi apparecchi a tecnologia LED, più performanti, sostenibili e capaci di garantire un notevole risparmio energetico. continua... »