meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 31°
Mer, 16/07/2025 - 17:20

data-top

mercoledì 16 luglio 2025 | ore 18:20
Tempo libero
Coldiretti in Expo: un incontro sul turismo fluviale e valorizzazione dei territori tra aree protette e attività agricole. Per l'occasione anche una mostra fotografica.
Expo 2015 - Padiglione Coldiretti (Foto internet)

Martedì 11 agosto, dalle 10.30, presso la terrazza del padiglione Coldiretti a Expo incontro su turismo fluviale, valorizzazione dei territori attraverso le aree protette e le attività agricole. Con la partecipazione di Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia, Silverio Gori, presidente Parco Adda Sud, Riccardo Groppali, responsabile Scientifico Parco Adda Sud, Giacomo Bassi, studioso di storia e architettura rurale, Graziano Rossi, responsabile scientifico della banca del germoplasma dell'Università di Pavia.  continua... »

In Expo: le vacanze italiane nel piatto e l'attribuzione delle 'Bandiere del Gusto'. La più ricca, variegata e curiosa esposizione delle specialità regionali per l’estate 2015.
Attualità - Cibo e vacanze (Foto internet)

La classifica dei primati enogastronomici con l’assegnazione delle “Bandiere del gusto 2015” e la piu’ ricca esposizione della variegata offerta delle località turistiche italiane durante quest’estate, ma anche l’analisi Coldiretti/Ixe’ su “Le vacanze italiane nel piatto” saranno presentate domani (sabato 8 agosto) dalle 9.30 al Padiglione Coldiretti in Expo.  continua... »

Lunedì alla terrazza del padiglione Coldiretti in Expo un convegno. Sarà presentato il nuovo manuale d'uso del pane e i diversi modi di recupero e riutilizzo dello stesso.
Attualità - Lavorazione del pane (Foto internet)

L’abbondanza del cibo e le sue contraddizioni sono al centro dell’incontro organizzato da Coldiretti per lunedì 10 agosto, dalle 10.30, presso la terrazza del Padiglione di Coldiretti a Expo con la partecipazione di Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia, Marco Lucchini, direttore generale Banco Alimentare, Francesco Castellotti, responsabile Federconsumatori Lombardia, Ambrogio De Ponti, presidente Unaproa, Silvia Furiosi di Fratelli di San Francesco.  continua... »

La rassegna di cinema organizzata dal Cine Teatro Sacro Cuore, col patrocinio del Comune. Tre appuntamenti a settembre nel cortile della biblioteca, a partire dalle 21.30.
Eventi - Cinema (Foto internet)

La location: il cortile della biblioteca comunale. Gli appuntamenti: tre; per tre differenti pellicole che sapranno far vivere questo periodo in un clima unico e coinvolgente. Al rientro dalle vacanze, insomma, i cittadini di Busto Garolfo (e non solo) sono attesi dalla rassegna di cinema 'Exproiettiamo' organizzata dal Cineteatro Sacro Cuore, col patrocinio del Comune. Si comincia, allora, sabato 5 settembre alle 21.30 con '12 anni schiavo' (per la regia di Steve McQueen).  continua... »

Fulvio Gambaro per i suoi 50 anni ha deciso di pedalare 50 ore 'no stop' su un percorso di 50 chilometri. L'iniziativa sarà un momento di solidarietà per 'Aiutiamo Martina'.
Castano Primo - Il castanese Fulvio Gambaro

Cinquanta volte cinquanta e ancora… cinquanta. Difficile, di solito, scegliere come festeggiare il proprio compleanno, soprattutto quando davanti hai un traguardo tanto importante (i 50 anni appunto) e vuoi qualcosa di speciale. Difficile: certo! Ma non per Fulvio Gambaro, che in fatto di originalità sembra davvero non avere rivali. E allora se la tua passione è la bicicletta e in generale lo sport quale modo  continua... »

Arconate - Cristina D'Avena 2015.09

(VIDEO) Tanta gente seduta sulle panchine, ma ancora più gente in piedi sotto il palco. Insomma, il concerto di Cristina D'Avena, lunedì 27 luglio, al culmine della festa patronale di Arconate, è stato un autentico successo. Già nelle ore precedenti all'esibizione della cantante, autrice delle sigle italiane di alcuni dei più famosi cartoni animati di sempre, la sua presenza in città era stata accolta euforicamente dagli arconatesi, specialmente da quelli che avevano deciso di cenare in piazza Libertà.  continua... »

Cercate un modo alternativo di passare la festività estiva? Dal 13 al 16 agosto ad Omegna c'è Acroaria, per le evoluzioni in parapendio. Un appuntamento... speciale.
DSC02730.JPG

Cercate un modo “diverso” di passare il weekend di Ferragosto? Ad Omegna (Verbania), sulle acque del Lago d'Orta, dal 13 al 16 agosto, c’è l'undicesima Acroaria, tappa di Coppa del Mondo d'acrobazia in parapendio, riconosciuta dalla FAI (Federazione Aeronautica Internazionale) e dall'Aero Club d'Italia. Circa cinquanta piloti rappresenteranno una quindicina di nazioni, per l’organizzazione a cura dell'associazione Voglia di Volo.  continua... »

Expo - 'Giornata di Toyama'

"Toyama e' famosa per le sua pregiate coltivazioni di riso e per i bulbi di tulipano; dal punto di vista della tradizione alimentare abbiamo tanto da condividere con questa terra e con l'intero Giappone. Le nostre - quella mediterranea e quella del washoku - sono le uniche due alimentazioni riconosciute per qualita' e completezza di
nutrizione dall'Unesco".
Lo ha detto il vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani intervenendo alle celebrazioni della Giornata di Toyama in Expo, al Padiglione del Giappone.  continua... »

Cinque concerti sold out e standing ovation in Cina per il tour della giovane pianista toscana. Un successo dopo l'altro che ha saputo conquistare tutto il pubblico cinese.
Musica - La giovane pianista Giulia Mazzoni

Si è concluso domenica 2 agosto alla Qintai Concert Hall di Wuhan il tour in Cina di Giulia Mazzoni.  continua... »

Domenica 9 agosto alle 20, per la prima volta, il Refettorio Ambrosiano apre le porte al pubblico con una cena benefica preparata da quattro chef stellati latino - americani.
Attualità - Refettorio Ambrosiano (Foto internet)

Domenica 9 agosto, alle 20, per la prima volta il Refettorio Ambrosiano apre le porte al pubblico, con una cena di beneficenza preparata da quattro chef stellati latino - americani. All’opera ci saranno il messicano Enrique Olvera, il cileno Rodolfo Guzmán, il venezuelano Carlos Garcia, l’urugayano Matías Perdomo. Grandi nomi chiamati da Massimo Bottura a condividere e sostenere il progetto ideato dallo chef modenese e realizzato da Caritas Ambrosiana per diffondere la solidarietà e contrastare la cultura che vorrebbe ridurre cose e uomini a scarto.  continua... »