Una nota di ATS al Comune di Nosate e così ecco il divieto di balneazione nelle acque del fiume Ticino in tutto il territorio comunale.
Una nota di ATS al Comune di Nosate e così ecco il divieto di balneazione nelle acque del fiume Ticino in tutto il territorio comunale. continua... »
Estate... tutta da ridere a Magnago. Tre serate di divertimento e coinvolgimento con ‘Cabaret sotto le stelle’, dalle 21 in piazza San Michele (ingresso libero).
Estate... tutta da ridere a Magnago. Tre serate di divertimento e coinvolgimento con ‘Cabaret sotto le stelle’, dalle 21 in piazza San Michele (ingresso libero). Si comincia, allora, questo venerdì 4 luglio con Stefano Chiodaroli in ‘Breaking Bread’, mentre sabato 19 luglio sarà la volta di Ruben Spezzati in ‘La calma è la virtù… degli altri’. E, infine, venerdì 25 luglio toccherà a Leonardo Manera in ‘Sincero’. In caso di maltempo gli eventi saranno rinviati a data da definirsi. continua... »
Un numero, il 10, e tanti momenti vissuti gli uni con gli altri. 10 anni di presenza, impegno e attività in paese. “Tanti auguri Pro Loco Vanzaghello”.
Un numero, il 10, e tanti momenti vissuti gli uni con gli altri. 10 anni di presenza, impegno e attività in paese. “Tanti auguri Pro Loco Vanzaghello”. “Le sensazioni sono sicuramente positive - dice il presidente Fabrizio Catalano - Numerose, infatti, le persone all’interno del gruppo, ognuna che ha dato e sta dando il suo fondamentale supporto e sostegno”. Era il 2015 quando tutto è cominciato. E da allora quanta strada fatta. Quante iniziative messe in campo e soprattutto quanti ricordi. continua... »
Piccoli ciclisti... crescono. Alla scoperta della bicicletta, con le sue caratteristiche e particolarità. Dalla teoria alla pratica è stato il progetto ‘Edu Bici’.
Piccoli ciclisti... crescono. Alla scoperta della bicicletta, con le sue caratteristiche e particolarità. Dalla teoria alla pratica è stato il progetto ‘Edu Bici’, promosso dall’Amministrazione comunale di Vanzaghello, con il Centro Sportivo Italiano e ‘Amatori Lombardia’, e che ha visto la partecipazione i bimbi delle scuole dell’Infanzia statale e parrocchiale e del centro estivo dello Skating Club Vanzaghello. continua... »
Un contributo di circa 300 mila euro per la riqualificazione di due appartamenti sequestrati alla criminalità organizzata.
Un contributo di circa 300 mila euro per la riqualificazione di due appartamenti sequestrati alla criminalità organizzata. È quello di Regione Lombardia al Comune di Robecchetto con Induno. continua... »
Il tradizionale e immancabile ‘Concerto d’Estate’ del Corpo Bandistico ‘La Cittadina’ di Turbigo, quest’anno è stato ancora più speciale.
La musica che regala emozioni e conquista. La musica fatta anche e soprattutto di ricordi. E mai come stavolta il ricordo è stato l’indiscusso protagonista. Perché il tradizionale e immancabile ‘Concerto d’Estate’ del Corpo Bandistico ‘La Cittadina’ di Turbigo, quest’anno è stato ancora più speciale. continua... »
Migliore viabilità e soprattutto una maggiore sicurezza: la rotonda all’incrocio tra le vie Milano, Patrioti e Dante Alighieri a Turbigo entro la fine dell’anno dovrebbe diventare realtà.
Migliore viabilità e soprattutto una maggiore sicurezza: la rotonda all’incrocio tra le vie Milano, Patrioti e Dante Alighieri a Turbigo non è più solo sulla carta, perché entro la fine dell’anno dovrebbe diventare realtà. “Un’opera certamente importante - spiega il sindaco Fabrizio Allevi - Un altro risultato raggiunto. I lavori dovrebbero, allora, partire proprio quest’estate e concludersi entro la fine del 2025. Ci tengo a ricordare e sottolineare che l’intervento è finanziato interamente da privato. continua... »
Riconoscimento nazionale per l’impegno ambientale e l’applicazione del Green Public Procurement nei lavori pubblici.
Il Comune di Bareggio si distingue a livello nazionale per le sue politiche di sostenibilità ambientale, ottenendo un prestigioso riconoscimento all’Ecoforum sull’economia circolare organizzato da Legambiente a Roma. A ritirare il premio questa mattina sono stati il sindaco Linda Colombo, l’assessore all’Ambiente Roberto Lonati e l’assessore ai Lavori Pubblici Raffaella Gambadoro. continua... »
La Cucina mobile di Progetto Arca distribuisce ogni settimana 3.000 bottigliette d’acqua, 1.000 succhi, 600 gelati e 700 pasti serali. Intervento potenziato anche in altre cinque città italiane.
Con l’arrivo delle ondate di calore che stanno colpendo le città italiane, Fondazione Progetto Arca, il progetto nato a Milano per offrire aiuto concreto a chi si trova in stato di grave povertà ed emarginazione sociale, ha deciso di intensificare il proprio intervento di assistenza alle persone senza dimora grazie alla sua Cucina mobile. A Milano, ogni settimana vengono distribuite in strada 3.000 bottigliette d’acqua, 1.000 succhi di frutta, 600 ghiaccioli e gelati, oltre ai 700 pasti serali. continua... »
Per i nuovi volontari si apre un cammino ricco di esperienze e responsabilità, all’interno di un contesto naturalistico unico, dove ogni gesto quotidiano può fare la differenza.
Un caloroso benvenuto nel cuore verde della Lombardia: è questo lo spirito con cui, nella mattinata di ieri, il Parco del Ticino ha accolto ufficialmente i nuovi volontari del Servizio Civile presso la sede istituzionale di Magenta. Federico Tano, Sandra D’Elia, Anna Appiani, Andrea Pavese e Luca Quaglini sono i cinque giovani che per i prossimi mesi affiancheranno l’Ente in attività cruciali per la tutela ambientale, la promozione della biodiversità e la valorizzazione del territorio. continua... »