All’interno di uno stand raffinato e mutevole, disegnato da Cristina Celestino ispirandosi al linguaggio decorativo dei Palazzi Veneziani, Pianca presenta le novità prodotto firmate da Pierluigi Frighetto e Luciano Marson, interpreti delle nuove declinazioni dell’abitare
Il Palazzo Veneziano come emblema architettonico e stilistico. Come nucleo concettuale e sfondo ideale in cui ambientare un racconto che intreccia le nuove esigenze dell’abitare e l’unicità di un brand che da quasi 70 anni si fa interprete dell’evoluzione del progetto. continua... »
Il Fuorisalone ha ormai catturato l’attenzione di Milano e si è preso la città, rendendola capitale del design dal 17 al 23 di questo mese.
È tornato “Il Fuorisalone”, rigorosamente con l’articolo davanti, come piace ai milanesi, e non è nemmeno necessario spiegare che cosa sia. Il Fuorisalone ha ormai catturato l’attenzione di Milano e si è preso la città, rendendola capitale del design dal 17 al 23 di questo mese. continua... »
"Il Campus sarà il luogo giusto per attrarre talenti provenienti dall'estero, creando quella contaminazione e quel valore aggiunto riconosciuto ai nostri Designer. Questo luogo sarà ambasciatore dello stile lombardo nel mondo".
"Sono certa che il futuro Campus di respiro internazionale dello IED, che sorgerà nell'area dell'ex Macello, a Milano, interamente dedicato, da un'istituzione privata, a design e creatività, diventerà uno dei più grandi poli di Alta Formazione a livello internazionale. Il Campus sarà il luogo giusto per attrarre talenti provenienti dall'estero, creando quella contaminazione e quel valore aggiunto riconosciuto ai nostri Designer. Questo luogo sarà ambasciatore dello stile lombardo nel mondo". continua... »
Il bello e il futuro a Milano: progetti ed installazioni che coinvolgono centinaia di designer internazionali, studi di progettazione e artigiani. In ogni angolo della città, fino al 23 aprile.
Si inizia con il programma internazionale Green Island, da sempre attivo nelle zone in forte espansione culturale e urbana, propone in questa 21° edizione l’installazione speciale realizzata dal designer Antonio Scarponi.
Un percorso di eco-design, ingredienti e botanica per la Milano Design Week, dal 17 al 23 Aprile, creato appositamente per la Stazione di Porta Garibaldi. continua... »
Una collezione visionaria, che stimola il dibattito tra naturale e artificiale, in questo caso alimentato da un nuovo codice espressivo.
'Next Creatures' è una mostra di Raffaello Galiotto, venti opere in marmo dal forte potere evocativo allestite nello spazio ipogeo dell’ADI Design Museum di Milano.
Le opere, realizzate con marmi pregiati, s’ispirano alle affascinanti forme della natura, alle strutture ossee dei vertebrati, alle simmetrie cromatiche delle livree e alla seghettatura marginale delle foglie. L’indistinta fusione del regno animale con quello vegetale genera misteriosi reperti fossili del futuro, seducenti esoscheletri spiaggiati di improbabili creature marine. continua... »
Vanzaghello si appresta a raccoglierne un gruppo della Confraternita del Santissimo Sacramento. Per chi sia interessato a sapere quale sia la filosofia ispiratrice e le attività che svolge il sodalizio ha organizzato un incontro informativo in programma domenica 5 febbraio alle 17.45 nel salone situato al primo piano dell'oratorio femminile.
L'idea di istituirla venne a san Carlo Borromeo nel sedicesimo secolo con lo scopo di "promuovere il culto di nostro Signore Gesù Cristo nella santa eucaristia". Da allora, la Confraternita del Santissimo Sacramento si è ramificata in varie parti d'Italia. Ora anche Vanzaghello si appresta a raccoglierne un gruppo. Per chi sia interessato a sapere quale sia la sua filosofia ispiratrice e le attività che svolge il sodalizio ha organizzato un incontro informativo in programma domenica 5 febbraio alle 17.45 nel salone situato al primo piano dell'oratorio femminile. continua... »
Martedì 17 gennaio a Bernate, dopo gli anni di stop, è tornata la tradizionale festa di Sant'Antonio e l'immancabile falò.
Martedì 17 gennaio Bernate si è illuminato con la luce della tradizione. Dopo gli anni di stop è tornata la tradizionale festa di Sant'Antonio e l'immancabile falò. La pira è stata così allestita all'interno del campo dell'oratorio, dove alle 21 è bruciata alla presenza di don Germano e dei tanti bernatesi e non presenti. Ad accompagnare il ritrovato momento di festa, tè caldo, vin brulè e dolci frittelle per grandi e piccoli. Un momento di emozionante ritrovarsi.
continua... »
Martedì 17 gennaio a Boffalora Sopra Ticino si è riaccesa la tradizione del falò, in occasione di Sant'Antonio.
A Boffalora Sopra Ticino si è riaccesa la tradizione del falò in occasione di Sant'Antonio. Martedì 17 gennaio, presso la Cascina della famiglia Chiodini, si è tenuto il Santo Rosario e successivamente la benedizione degli animali domestici, al termine il fuoco ha illuminato...e scaldato i numerosi boffaloresi presenti. Tra i presenti anche il primo cittadino Sabina Doniselli - "...il Falò della tradizione che scalda il cuore. Grazie alla famiglia Chiodini per la disponibilità, a Don Lazzati Luigi Teodoro, alle nostre suore e alla protezione civile di Magenta." continua... »
È stata la Fiera della ripresa, del ritorno alle tradizioni. Con una conferma: cosa se non la Piota può rappresentare il simbolo della Fiera di San Martino?
È stata la Fiera della ripresa, del ritorno alle tradizioni. Con una conferma: cosa se non la Piota può rappresentare il simbolo della Fiera di San Martino? Un’usanza che prosegue da 30 anni, un gesto che le persone hanno coltivato e tramandato. Agli stand allestiti in piazza San Martino e nei padiglioni, grazie all’aiuto di tantissimi (circa 80) volontari, come ogni anno si moltiplicavano le richieste, e la fornitura di Piote aveva un ritmo sostenuto per soddisfare tutti: ogni piccola attesa era ampiamente meritata. continua... »
Un'affascinante e suggestiva novità, per allietare i visitatori in transito nell’area commerciale della Fiera, è stata sicuramente quella delle ‘Fontane Danzanti’.
Un'affascinante e suggestiva novità, per allietare i visitatori in transito nell’area commerciale della Fiera, è stata sicuramente quella delle ‘Fontane Danzanti’. Una serie di spettacoli, quotidiani, di altissimo livello, che hanno catturato l’attenzione di migliaia di persone, lasciando incantati bambini ed adulti davanti a una vera e propria ‘esplosione’ (quasi mezz’ora per ogni sessione) di acqua, laser, fuoco, bolle di sapone e musica. continua... »