‘La fatica dei parchi oggi nella tutela del territorio’ aprirà una riflessione sulle premesse che portarono alla creazione dei Parchi lombardi e su come siano state mantenute o meno.
‘La fatica dei parchi oggi nella tutela del territorio’ aprirà una riflessione sulle premesse che portarono alla creazione dei Parchi lombardi e su come siano state mantenute o meno. Modererà la sindaca Bettinelli, e interverranno Giovanni Molina, dottore agronomo, Claudio De Paola e Chiara Chiappedi del Parco del Ticino, Daniele del Ben del Parco Agricolo Sud Milano, Marco Engel e Gianluca Perinotto, architetti urbanisti e Gioia Gibelli, della Casa dell’Agricoltura. Appuntamento lunedì 13 novembre, alle 10, in sala Virga ad Inveruno durante la Fiera di San Martino. continua... »
‘Il valore dell’acqua irrigua per il territorio agricolo’: specialmente dopo la terribile estate 2022 è necessaria una riflessione sull’utilizzo della risorsa idrica nel settore primario, senza dubbio quello che risente di più delle situazioni di siccità.
‘Il valore dell’acqua irrigua per il territorio agricolo’: specialmente dopo la terribile estate 2022 è necessaria una riflessione sull’utilizzo della risorsa idrica nel settore primario, senza dubbio quello che risente di più delle situazioni di siccità; interverranno l’ing. Alberto Lasagna e i dottori agronomi Giovanni Molina, Michele Bove e Valerio Montonati. Appuntamento domenica 12 novembre, alle 17.30, in sala Virga ad Inveruno durante la Fiera di San Martino. continua... »
‘Terra Glacialis – I ghiacciai della Lombardia’ accoglierà gli studiosi del Servizio Glaciologico Lombardo.
‘Terra Glacialis – I ghiacciai della Lombardia’ accoglierà gli studiosi del Servizio Glaciologico Lombardo, che mostreranno i dati che testimoniano lo stato di salute precaria dei nostri ghiacciai. Appuntamento sabato 11 novembre, alle 21, in sala Virga ad Inveruno durante la Fiera di San Martino. continua... »
‘Produrre energia preservando il territorio’: si discuterà dei metodi di produzione di energia sostenibile che minimizzino però il consumo di suolo.
‘Produrre energia preservando il territorio’: si discuterà dei metodi di produzione di energia sostenibile che minimizzino però il consumo di suolo; interverranno Giovanni Molina e Luciano Grilli, dottori agronomi, e rappresentanti di Wolf System, azienda leader nell’edilizia agricola. Appuntamento sabato 11 novembre, alle 17.30, in sala Virga ad Inveruno durante la Fiera di San Martino. continua... »
Una fiera agricola, che nel solco di una tradizione lunga oltre 400 anni punta a riflettere anche sul futuro del nostro territorio e del nostro settore primario.
Una fiera agricola, che nel solco di una tradizione lunga oltre 400 anni punta a riflettere anche sul futuro del nostro territorio e del nostro settore primario. Il Comune di Inveruno, nel folto programma della 416esima Fiera di San Martino, ha voluto inserire una riflessione sulla ‘campagna’, vero fulcro tematico di tutti gli eventi della fiera. Il ciclo di convegni, che si terranno tutti presso la sala Virga della Biblioteca comunale, si intitolerà appunto ‘Che ce ne facciamo della Campagna?’ e comprenderà quattro incontri. continua... »
Una vera e propria fattoria, allestita in un padiglione della Fiera, con percorsi guidati per sperimentare una vicinanza agli animali che ormai per la maggior parte di noi è andata perduta.
Una vera e propria fattoria, allestita in un padiglione della Fiera, con percorsi guidati per sperimentare una vicinanza agli animali che ormai per la maggior parte di noi è andata perduta. Sarà possibile ammirare da vicino tutti gli animali da allevamento e da cortile, toccarli e scoprirne le differenze, ma anche avvicinare animali più esotici e meno conosciuti, come ad esempio le capre del Tibet. Non mancheranno anche i percorsi didattici per i più piccoli e tanti altri laboratori. continua... »
Nella tradizione dell’Antica Fiera di San Martino, ci sono alcuni momenti che sono particolarmente caratteristici e tendono a rinnovarsi a prescindere dalle epoche storiche. La benedizione dei mezzi agricoli è uno di questi.
Nella tradizione dell’Antica Fiera di San Martino, ci sono alcuni momenti che sono particolarmente caratteristici e tendono a rinnovarsi a prescindere dalle epoche storiche. La benedizione dei mezzi agricoli è uno di questi. Fin dal passato il momento del ‘riconoscere’ e affidare gli strumenti per il lavoro nei campi è tra i momenti imprescindibili dopo la Messa della domenica mattina. L’attenzione alla parte spirituale è importante per la comunità inverunese, per il senso profondo della fiera e il suo significato, anche devozionale, verso il patrono della comunità. continua... »
Il binomio Fiera di San Martino di Inveruno e Piota si è ormai consolidato nel tempo al punto che migliaia di persone, non solo locali, vengono in Fiera per acquistare il dolce tipico inverunese e allo stesso tempo compiere un gesto di solidarietà.
Il binomio Fiera di San Martino di Inveruno e Piota si è ormai consolidato nel tempo al punto che migliaia di persone, non solo locali, vengono in Fiera per acquistare il dolce tipico inverunese e allo stesso tempo compiere un gesto di solidarietà. Anche quest’anno sarà possibile quindi comprare la Piota, confezionata dal forno Fulvio Garavaglia, il cui ricavato andrà a favore di A.V.S.I., una tra le più importanti O.N.G. continua... »
Dall’11 al 13 novembre la comunità inverunese torna ad ospitare l’appuntamento principale, a livello commerciale, agricolo e culturale, del nostro territorio. Ecco il programma.
L’edizione numero 416 dell’Antica Fiera di San Martino è ormai pronta. Dall’11 al 13 novembre la comunità inverunese torna ad ospitare l’appuntamento principale, a livello commerciale, agricolo e culturale, del nostro territorio. continua... »
Un levriero denutrito e piagato detenuto da una persona in condizioni difficili è stato salvato dalle guardie zoofile Oipa di Cremona. La proprietaria è ora indagata.
Le mancate cure al proprio cane possono configurare il reato di detenzione incompatibile ai sensi dell’articolo 727 del Codice penale. Un levriero denutrito e piagato detenuto da una persona in condizioni difficili è stato salvato dalle guardie zoofile Oipa di Cremona. La proprietaria è ora indagata. Il cane, che ha dimostrato di essere molto buono e intelligente oltre che bello, è stato adottato dalla persona che inizialmente lo ha tenuto in stallo e che potrà dargli per sempre amore e serenità. continua... »