meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Dom, 03/12/2023 - 07:50

data-top

domenica 03 dicembre 2023 | ore 08:05

Speciali

Tra le nuove tendenze matrimonio, a livello di banchetto nuziale, notiamo una voglia di eleganza dai tratti più informali e all’interno di uno scenario naturalistico.
Speciale sposi - Banchetto nuziale

Tra le nuove tendenze matrimonio, a livello di banchetto nuziale, notiamo una voglia di eleganza dai tratti più informali e all’interno di uno scenario naturalistico. I tavoli nuziali sono i più coinvolti: soprattutto per nozze all’aperto, si tende a scegliere tavoli imperiali piuttosto che tanti piccoli tavoli rotondi, dato che l’obiettivo è quello di passare del tempo insieme. Tra i lasciti del Covid-19 non abbiamo solo le restrizioni.  continua... »

I matrimoni pomposi ormai sono di altri tempi, ogni aspetto delle nozze va verso uno stile casual. Molto in voga è il tema natural-chic.
Speciale sposi - Location matrimonio

I matrimoni pomposi ormai sono di altri tempi, ogni aspetto delle nozze va verso uno stile casual. Molto in voga è il tema natural-chic, il quale riesce a coniugare in modo perfetto eleganza e naturalezza. Ville con ampi giardini, antiche winery, luoghi magici e ricchi di storia immersi nella natura, si prestano per fare da cornice ad un matrimonio dall’atmosfera festosa, informale e chic. Per gli allestimenti si prediligono materiali e tessuti naturali. Tavoli in legno allestiti con romantici runner e coppe piene di fiori renderanno il ricevimento unico.  continua... »

Le tradizioni del matrimonio sono cambiate moltissimo rispetto a quando si sono sposati i nostri genitori e i nostri nonni. Partendo dagli abiti...
Speciale sposi - Abiti da sposa

Le tradizioni del matrimonio sono cambiate moltissimo rispetto a quando si sono sposati i nostri genitori e i nostri nonni. Partendo dagli abiti, possiamo notare come oggi si osi molto di più con diversi stili, materiali, fantasie e colori. Per le spose sono di tendenza bellissimi abiti con corpetto o body in pizzo e tagli cut out sulla schiena. Oltre ai classici e romantici scolli a cuore o quadrati possiamo vedere anche scolli molto profondi.  continua... »

Come tutti sappiamo la ‘luna di miele’, o viaggio di nozze, è il viaggio di una coppia appena sposata per celebrare il proprio matrimonio. Ma da dove ha origine?
Speciale sposi - Luna di miele

Come tutti sappiamo la ‘luna di miele’, o viaggio di nozze, è il viaggio di una coppia appena sposata per celebrare il proprio matrimonio. Ma da dove ha origine questa locuzione? L’origine fa probabilmente riferimento al primo mese di matrimonio e alla bevanda prevalentemente usata per celebrare un matrimonio, cioè l’idromele. Nella cultura norrena era usanza, dopo aver celebrato il matrimonio, che gli sposi trascorressero da soli il primo mese, consumando idromele ogni giorno.  continua... »

In consiglio comunale, l'Amministrazione di Inveruno, guidata dal sindaco Sara Bettinelli, ha bocciato la richiesta di istituire un Comitato Fiera.
Inveruno / Eventi - Fiera di San Martino

In consiglio comunale, l'Amministrazione di Inveruno, guidata dal sindaco Sara Bettinelli, ha bocciato la richiesta di istituire un Comitato Fiera, proposta avanzata dall'opposizione in seguito alle rimostranze presentate sull'ultima edizione della Fiera di San Martino, reputata deludente da un punto di vista dell'offerta agricola e formativa.  continua... »

Quest’anno, l’Antica Fiera di San Martino e Inverart, si sono aperte insieme. Alla scoperta della mappa dell'arte in un'esposizione innovativa.
Inveruno - Inverart

Quest’anno, l’Antica Fiera di San Martino e Inverart, si sono aperte insieme. “Siamo ancora in un anno non totalmente libero, ma migliore di quello precedente, per una situazione pandemica più controllata - ci spiega Francesco Oppi, curatore di InverArt - e la formula proposta è ancora quella diffusa, secondo lo stile che ha caratterizzato lo scorso anno e non quello tradizionale che, negli anni, abbiamo imparato a conoscere”. Percorrendo la mappa dell’Arte, possiamo così lasciarci condurre sulle vie della creatività e della cultura, in un’originale esperienza artistica.  continua... »

Fin dalle prime edizioni di Logos, nel 2007, la nostra testata ha sempre raccontato e testimoniato le particolarità dell’Antica Fiera di San Martino.
Cuggiono / Inveruno - Logos in Fiera

Fin dalle prime edizioni di Logos, nel 2007, la nostra testata ha sempre raccontato e testimoniato le particolarità dell’Antica Fiera di San Martino. Con il tempo siamo divenuti ‘media partner’ e quest’anno abbiamo avuto anche la possibilità di affittare uno spazio in piazza San Martino per realizzare interviste e presentare i nostri servizi multimediali. Ringraziamo gli inverunesi e i visitatori che sono venuti a trovarci: saranno i benvenuti per tutto il periodo fino alle festività natalizie.  continua... »

Uno dei luoghi simbolo della 414^ edizione della Fiera di San Martino di Inveruno è stata la Tenuta Bramasole, che per l’occasione ha aperto le sue porte.
Inveruno - La fattoria didattica alla 'Tenuta Bramasole'

Uno dei luoghi simbolo della 414^ edizione della Fiera di San Martino di Inveruno è stata la Tenuta Bramasole, che per l’occasione ha aperto le sue porte per tutti e tre i giorni di festa. Al via venerdì 12 novembre con lo ‘street food’ in Tenuta, che ha attirato tantissimi ospiti. Sabato e domenica tanti visitatori sono arrivati in tenuta per un pranzo tipico e per visitare la fattoria didattica.  continua... »

Presenza fissa e tanto attesa della 414^ edizione della Fiera di San Martino di Inveruno è l’Accademia Italiana della Costina.
Inveruno / Sapori - Accademia della Costina

Presenza fissa e tanto attesa della 414^ edizione della Fiera di San Martino di Inveruno è l’Accademia Italiana della Costina. Appartenente alla Federazione Italiana Circoli Enogastronomici, l’Accademia rientra tra le tante confraternite che hanno lo scopo di curare e proteggere il proprio territorio, portando avanti le tradizioni, soprattutto culinarie! Per loro tornare in fiera dopo due anni di stop è stato un segnale importante di ripresa. Il loro segreto per costine perfette? La passione...e un intingolo speciale che curano con dedizione e amore.  continua... »

Nella tradizione dell’Antica Fiera di San Martino, ci sono alcuni momenti che sono particolarmente caratteristici e tendono a rinnovarsi...
Inveruno / Eventi - La benedizione dei mezzi agricoli

Nella tradizione dell’Antica Fiera di San Martino, ci sono alcuni momenti che sono particolarmente caratteristici e tendono a rinnovarsi a prescindere dalle epoche storiche. La benedizione dei mezzi agricoli è uno di questi. Fin dal passato il momento del ‘riconoscere’ e affidare gli strumenti per il lavoro nei campi è tra i momenti imprescindibili dopo la Messa della domenica mattina. Quest’anno si è svolta in forma simbolica, con tre trattori, rispetto alla sfilata lungo le vie del centro.

LA TRADIZIONALE BENEDIZIONE...  continua... »