Il Giappone ha sempre occupato un ruolo privilegiato nella percezione che storicamente l’Occidente ha dell’Oriente. Proprio per questo la Biblioteca Comunale di Inveruno, col patrocinio dell’Amministrazione comunale e di Fondazione per Leggere, organizza un corso base di lingua giapponese.
Entrare in contatto con una delle culture più antiche e ricche del mondo, attraverso la magia della sua lingua. Il Giappone ha sempre occupato un ruolo privilegiato nella percezione che storicamente l’Occidente ha dell’Oriente, e ancora oggi non smette di esercitare il suo fascino. Proprio per questo la Biblioteca Comunale di Inveruno, in collaborazione con Corsi nel Cassetto e col patrocinio dell’Amministrazione comunale e di Fondazione per Leggere, organizza un corso base di lingua giapponese. continua... »
La meditazione può aiutare potenzialmente chiunque a migliorare la propria qualità di vita. Proprio per questo la Biblioteca Comunale di Inveruno, col patrocinio dell’Amministrazione comunale e di Fondazione per Leggere, organizza un corso di ‘Introduzione alla meditazione’.
Uno strumento prezioso per allentare lo stress e imparare a connettersi con sé stesso. La meditazione può aiutare potenzialmente chiunque a migliorare la propria qualità di vita. Proprio per questo la Biblioteca Comunale di Inveruno, col patrocinio dell’Amministrazione comunale e di Fondazione per Leggere, organizza un corso di ‘Introduzione alla meditazione’. continua... »
Laura Curino per i più piccoli, Pablo Sáinz Villegas e la sua chitarra per le città spagnole e il romanticismo tedesco con Anna Kravtchenko. Il sabato festivaliero si apre con un spettacolo per bambini tratto dal 'Mago di Oz'.
Decima giornata di festival, sabato 16 settembre, in cui ai consueti due appuntamenti si aggiunge quello dedicato ai più piccoli, con una nuova avventura di Dorothy questa volta nella città dei bambini. Quindi all’Auditorium il concerto della Sinfonica di Milano dedicato alle città spagnole e al Teatro Edi Barrio’s il percorso attraverso il repertorio pianistico arriva a Schumann con Anna Kravtchenko.
continua... »
Numerosi atleti che si allenano alla Piscina Comunale di Cuggiono seguiti dal coach Giuseppe Cantone si sono cimentati nel nuoto in acque libere nei laghi del nord Italia, ottenendo tanti successi.
Nuotatori, strana razza: decine, centinaia, milioni di volte avanti ed indietro in quei 25 metri sempre uguali; sempre in acqua, sempre fredda (si dice), sempre odorante di cloro. Probabilmente queste le motivazioni (o scuse) che spingono molti a rinunciare ad iscriversi ad un corso di nuoto, ad allenarsi in acqua, a provarci. continua... »
Le note imbarcazioni lariane, che prendono il nome dalla Lucia di Manzoni, porteranno la cultura lombarda al Festival della navigazione fluviale che si tiene lungo le rive della Loira in Francia.
Promuovere il recupero, la valorizzazione e il rilancio della tradizione dell'artigianato delle storiche barche in legno lariane.
Questo il fulcro della presentazione, questa mattina a Palazzo Lombardia, delle 'Lucie', che con il patrocinio di Regione Lombardia, parteciperanno al Festival della Loira in Francia, il più grande raduno europeo della marina fluviale in programma la prossima settimana, andando a rappresentare la Città di Lecco e Regione Lombardia.
continua... »
Si è svolta a Milano il 13 settembre la seconda edizione dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da Regione Lombardia: dal nostro territorio 9 imprese.
Si è svolta a Milano il 13 settembre la seconda edizione dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da Regione Lombardia.
continua... »
È stato attivato, sul territorio di Vittuone, il sistema di videosorveglianza nella zona dei fontanili. Si tratta di sei punti di controllo: quattro di questi sono veri e propri “varchi” mentre gli altri due sono postazioni “intermedie”, equipaggiate con telecamere ambientali.
È stato attivato il sistema di videosorveglianza nella zona dei fontanili. Si tratta di sei punti di controllo: quattro di questi sono veri e propri “varchi” che, oltre ad essere equipaggiati con una telecamera di contesto che riprende a colori il transito dei veicoli, effettuano anche la lettura delle targhe dei veicoli stessi; gli altri due sono postazioni “intermedie”, equipaggiate con telecamere ambientali. continua... »
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science.
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono, infatti, 67 le candidature pervenute da ricercatori di tutto il mondo. La parola passa ora alla giuria che si è riunita per la prima volta ieri sera, eleggendo come presidente Marco Emilio Bianchi, professore ordinario all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. continua... »
L'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione ha dato il via nei giorni scorsi a Palazzo Lombardia alla prima riunione del tavolo tecnico regionale per la gestione delle bonifiche comunali, istituito in seguito alla sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della legge regionale cui si attribuivano alle Amministrazioni comunali le funzioni in materia di bonifiche dei siti inquinati.
L'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione ha dato il via nei giorni scorsi a Palazzo Lombardia alla prima riunione del tavolo tecnico regionale per la gestione delle bonifiche comunali, istituito in seguito alla sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della legge regionale cui si attribuivano alle Amministrazioni comunali le funzioni in materia di bonifiche dei siti inquinati. continua... »
Il 19 settembre alle 17 il Master in Comunicazione Musicale, promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà una open lecture sul tema 'Musica senza tempo: come canzoni e cataloghi diventano una novità'.
Il 19 settembre alle 17 il Master in Comunicazione Musicale, promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà una open lecture sul tema 'Musica senza tempo: come canzoni e cataloghi diventano una novità'. L’appuntamento è presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Via Carducci, 28 – Aula C114). Ingresso libero fino a esaurimento posti. continua... »