meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 16°
Mar, 26/09/2023 - 23:50

data-top

mercoledì 27 settembre 2023 | ore 00:52
Editoriali
"Perché?": dopo un anno di emergenza Covid è la domanda che ci continuiamo a fare. "Perché certe decisioni che dicono tutto e il contrario di tutto?". E' ora di risposte chiare e precise.
Editoriali - Perché? (Foto internet)

C'è chi l'ha ribattezzata "la pandemia dei perché" e, in fondo, come dargli torto. Già... basterebbe, infatti, ripercorrere questo ultimo lungo e difficile anno e la domanda, alla fine, che viene spontanea è, appunto,"Perché". "Perchè tu sì e io no?". "Perché lui o lei possono aprire e noi, invece, dobbiamo rimanere chiusi?".  continua... »

Un anno di rinunce e sacrifici e, ogni volta, sono sempre loro ad andarci di mezzo. Bambini e giovani: diciamo tanto che sono il nostro futuro, e allora dimostriamolo, ma con i fatti.
Territorio - Giochi ai parchi di nuovo chiusi

Giocare nei parchi, non si può; andare a scuola, neppure (o meglio, solo con la didattica a distanza); fare sport, molto poco; incontrare gli amici (ovvio con tutte le misure di sicurezza del caso), neanche a dirlo. Li abbiamo visti, in silenzio e con tanto impegno, affrontare la prima ondata, quindi la seconda e, adesso, anche la terza, eppure a distanza di un anno da quando il Covid è entrato nella 'nostra' quotidianità, non si è fatto praticamente o quasi nulla per consentire loro di vivere un po' di normalità.  continua... »

Quando vedi una moto a terra e la strada chiusa al traffico lo sai che è successo qualcosa di grave, lo sai ma speri sempre di sbagliarti...
Motori - La strada interrotta

Quando vedi una moto a terra e la strada chiusa al traffico lo sai che è successo qualcosa di grave, lo sai ma speri sempre di sbagliarti. Sono in auto e mentre svolto sulla deviazione penso immediatamente all’andare in moto, penso a chi me lo fa fare di finire per terra, farti male o peggio. Il fatto che il paese sia tra quelli che normalmente frequento mi fa fare subito la conta e le ipotesi più assurde sulle generalità dello sfortunato centauro. Certo potrebbe essere chiunque, lo so, ma la cosa non cambia e il brivido di conoscerlo mi sale lungo la schiena.  continua... »

Centri vaccinali anti-Covid nel nostro territorio, ma molti cittadini della zona vengono mandati nell'hinterland milanese per la somministrazione. E viceversa da Milano arrivano qui. Più di qualcosa sarebbe da rivedere nella programmazione e nella logistica.
Salute - Vaccinazioni anti-Covid (Foto internet)

Che più di qualcosa sia da rivedere sembra chiaro. No, stavolta i ritardi nelle consegne non c'entrano; o meglio, sono certo uno dei punti cardine e fondamentali per il presente ed il futuro, ma non da meno dovrebbero essere l'organizzazione, la programmazione e, soprattutto, la cosiddetta logistica.  continua... »

Scuole e parchi chiusi, bar e ristoranti con l'asporto e il domicilio e una serie di restrizioni. Se non guardassimo il calendario, sembrerebbe che il tempo si sia fermato al 2020.
Editoriali - Indietro di un anno... (Foto internet)

Il nastro rosso e bianco attorno ai giochi nei parchi, le scuole chiuse, bar e ristoranti con il servizio d'asporto e le consegne a domicilio, il coprifuoco e una serie di limitazioni e restrizioni... se non avessimo avuto modo di sfogliare il calendario, verrebbe quasi da pensare che il tempo si sia fermato alla primavera del 2020. Indietro di un anno, insomma: già, l'impressione oggi, purtroppo, è proprio questa. Sì, certo, nel frattempo sono arrivati, o meglio hanno prodotto (perché tra farli ed averli in quantità importanti, come hanno annunciato in 'pompa magna', beh...  continua... »

Chissà quante volte, sarà capitato di sentirci ripetere dai più anziani "Vai a scuola, almeno tu che puoi; se avessi avuto io l'opportunità". Già, peccato, però, cari nonni che ormai da un anno a questa parte, al di là di qualche sporadica occasione, sembra che in classe con i 'nostri' compagni non ci vogliano far andare più.
Scuole - Scuole di nuovo chiuse (Foto internet)

Chissà quante volte, o almeno parlo per esperienza personale, sarà capitato di sentirci ripetere dai più anziani "Vai a scuola, almeno tu che puoi; se avessi avuto io l'opportunità". Già, peccato, però, cari nonni (i miei me lo dicevano sempre) che ormai da un anno a questa parte, al di là di qualche sporadica occasione, sembra che in classe con i 'nostri' compagni non ci vogliano far andare più.  continua... »

Gallera, solo qualche settimana fa, si congedò da assessore regionale al Welfare con la frase "Concluso il mio turno di guardia". Ma qui, oggi, dovrebbero chiuderlo anche tanti altri.
Editoriali - Cambio della guardia (Foto internet)

Giulio Gallera, solo qualche settimana fa, si congedò da assessore regionale al Welfare con l'ormai nota frase "Concluso il mio turno di guardia". Ma qui, oggi, molto probabilmente quello stesso 'turno di guardia' dovrebbero chiuderlo anche tanti altri. Rt, dati corretti o meno, errori nelle trasmissioni, Milano-Roma, Roma-Milano, Regione-Governo, Governo-Regione e, poi, l'Iss... non vogliamo, sinceramente, metterci ad incolpare gli uni o gli altri (si sà, il più delle volte, la verità sta nel mezzo), però chiaro è che qualcosa (anzi di più) non ha funzionato e non sta funzionando.  continua... »

Ma è davvero possibile, come altri ipotizzano, provare ad aprire avendo poi avvocati che tutelerebbero l'attività e gli eventuali clienti? Ma soprattutto, è giusto? In questi mesi abbiamo conosciuto, raccontato, testimoniato tantissime attività che si sono reinventate nel rispetto delle norme (e quindi delle persone e di chi lavora in ambito sanitario).
Generica - Bar fa servizio da asporto (foto internet)

Da quasi un anno il nostro Paese, così come il resto del mondo, è alle prese con l'emergenza sanitaria ed economica del Coronavirus. Una situazione del tutto inaspettata che ha provocato migliaia di morti, milioni di malati, sistemi sanitari al collasso e anche tante storie di difficoltà familiare ed aziendale.  continua... »

Vaccini 'Moderna' portati alle Regioni con i furgoni di Poste Italiane. In furgone? Già. Ed è una delle più grandi vaccinazioni della storia, non solo italiana, ma mondiale.
Attualità / Salute - Furgoni con i vaccini Covid

Direttamente dalla pagina Facebook dell'Istituto Superiore di Sanità (poi postato anche su quella del Ministero della Salute): "Sono arrivate questa mattina (ieri, 12 gennaio, ndr) presso la sede dell'ISS 47.000 dosi di vaccino Moderna; dopo le procedure di stoccaggio in una stanza adibita all'interno dell'istituto, saranno distribuite presso le Regioni, trasportate dai furgoni di Poste Italiane". Beh... volendo riprendere una delle celebri frasi del mitico Carlo Verdone, verrebbe quasi da dire "In che senso?".  continua... »

Avete presente il due picche a briscola, ecco la scuola italiana, ancora una volta, per le nostre istituzioni sembra contare proprio così. Continua il valzer delle riaperture sì, anzi no. Meglio lasciare i ragazzi a casa, che trovare davvero delle soluzioni precise e mirate.
Scuola - Aule vuote (Foto internet)

Il 7 gennaio, ma non per tutti; gli altri l'11, anzi no; “Noi andiamo alla settimana successiva oppure addirittura all'inizio del prossimo mese". Avete presente quella 'vecchia' espressione che dice "Essere come il due di picche a briscola". Ecco, per l'ennesima volta, purtroppo, abbiamo capito che la scuola italiana conta proprio così. La triste realtà dei fatti, insomma, è questa.  continua... »