meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 17°
Gio, 10/07/2025 - 01:20

data-top

giovedì 10 luglio 2025 | ore 01:45
Cronaca
Un'auto urta una bambina vicino alle scuole: sul posto ambulanza, automedica e poi l'elisoccorso. Momenti di forte preoccupazione per la piccola, poi trasferita al Niguarda in codice giallo.
Cuggiono - Investita una bimba di prima elementare

Una mattina di ansia e preoccupazione quella di venerdì 25 ottobre appena fuori la scuola primaria Anna Maria Mozzoni di Cuggiono. Erano verso le 8.15, orario canonico di entrata tra i due turni di ingresso alle lezioni, quando nel viale a fianco del campo sportivo si è sentito un forte urto: una bimba di prima elementare è stata colpita da un'auto in transito. Momenti di panico, anche per la presenza di tante famiglie con bambini, subito diversi genitori si sono attivati per chiamare i mezzi di soccorso.  continua... »

Tentano un furto in abitazione a Magnago, inseguiti e bloccati dai Carabinieri. È successo nelle scorse ore.
Cronaca - Carabinieri durante un posto di controllo (Foto d'archivio)

Tentano un furto in abitazione a Magnago, inseguiti e bloccati dai Carabinieri. È successo nelle scorse ore quando, durante un servizio perlustrativo, i militari della stazione di Castano Primo hanno incrociato una vettura che era stata da poco segnalata dalla centrale operativa di Legnano.  continua... »

Quando la scrittura, la storia e la musica si mischiano assieme, diventando praticamente una cosa sola. Le emozioni, poi, che inevitabilmente faranno capolino nella testa, quasi a riportare il lettore e i presenti indietro nel tempo. Là, allora, alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze, venerdì 25 ottobre, ecco un appuntamento che è molto di più di una presentazione.
Cultura - 'Assolo Corale per le Giubbe Rosse'

Quando la scrittura, la storia e la musica si mischiano assieme, diventando praticamente una cosa sola. Le emozioni, poi, che inevitabilmente faranno capolino nella testa, quasi a riportare il lettore e i presenti indietro nel tempo. Là, allora, alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze, venerdì 25 ottobre, ecco un appuntamento che è molto di più di una presentazione.  continua... »

Le fototrappole installate in via De Gasperi l’hanno “immortalata” mentre alle 4.30 di notte scendeva dalla sua auto per abbandonare rifiuti.
Bareggio / Cronaca - Abbandono di rifiuti

Le fototrappole installate in via De Gasperi l’hanno “immortalata” mentre alle 4.30 di notte scendeva dalla sua auto per abbandonare rifiuti. Ora la persona verrà convocata nel comando della Polizia Locale per ricevere la sanzione prevista dal regolamento vigente.  continua... »

E' stato trovato di tutto, dai rifiuti indifferenziati ad attrezzi meccanici, da bombole a gas a residui di interventi edilizi. Il comando di Polizia Locale di Busto Garolfo ha effettuato un sopralluogo su un'area cortilizia cittadina e ne ha constatato lo stato di degrado.
Attualità - Polizia locale (Foto internet)

E' stato trovato di tutto, dai rifiuti indifferenziati ad attrezzi meccanici, da bombole a gas a residui di interventi edilizi. Il comando di Polizia Locale di Busto Garolfo ha effettuato un sopralluogo su un'area cortilizia cittadina e ne ha constatato lo stato di degrado.  continua... »

Il denso fumo sviluppatosi dopo pochi minuti ha costretto ad una evacuazione parziale del palazzo di giustizia. Non si registrano feriti né intossicati.
Milano - Tribunale di Milano e vigili del fuoco

Un principio di incendio si è sviluppato nei locali delle vecchie caldaie in dismissione del Tribunale di Milano. Tre squadre del Comando di via Messina e il carro soccorso sono giunte in pochissimi minuti in via Freguglia. Il denso fumo sviluppatosi dopo pochi minuti ha costretto ad una evacuazione parziale del palazzo di giustizia. Non si registrano feriti né intossicati. La situazione è già sotto controllo e i vigili del fuoco stanno effettuando le verifiche di rito.  continua... »

I recenti fatti di cronaca confermano che questo fenomeno è fortemente radicato nel territorio metropolitano milanese e costituisce una minaccia reale per i cittadini.
Territorio - Sindaci contro le mafie 2024

Si è tenuta a Palazzo Isimbardi la seduta della Commissione antimafia della Città metropolitana straordinariamente aperta a tutti i sindaci del territorio.  continua... »

"Invitiamo tutti a prestare attenzione e a non fare bonifici a sconosciuti prima di avere visto la casa e di avere firmato un regolare contratto".
Generica - Cartello 'Affitasi'

Ha visto su un cancello di un palazzo di Bareggio un cartello con la scritta "affittasi" e ha chiamato per avere informazioni. E, per tutta risposta, si è sentita domandare dove si trovasse l'appartamento. Cosa strana, ha subito pensato, che sia un'agenzia immobiliare proponente un affitto a chiedere a me dove si trovi lo stabile. La signora ha sentito così puzza di bruciato, ovvero di tentata truffa, e lo ha fatto presente. L'episodio è giunto all'attenzione del sindaco Linda Colombo che ha proceduto alla segnalazione al Comando dei Carabinieri cittadino.  continua... »

Da lunedì 5 ottobre nelle parrocchie di Bernate e Casate è stato ridotto il numero delle celebrazioni sia infrasettimanali che nei giorni festivi.
Bernate Ticino - canonica e loggiato

Il calo delle vocazioni è, senza ombra di dubbio, un problema tangibile che sta segnando la Chiesa Cattolica. Sempre meno ordinazioni sacerdotali costringono le alte sfere a fare un vero e proprio gioco d’incastri per non lasciare nessuna parrocchia senza la figura guida del parroco. Non è il caso di Bernate Ticino e delle sue parrocchie di San Giorgio Martire e della Beata Vergine Maria che possono vantare la presenza del parroco don Germano Tonon, affiancato da don Franco Roggiani, in pensione e residente a Casate.  continua... »

9 ottobre 1963: quella data che, inevitabilmente, è e resterà per sempre stampata nella sua memoria. La voce rotta dall’emozione, gli occhi che ogni volta diventano lucidi e poi i ricordi, tanti, tantissimi nella testa e nel cuore. Perché Nella Bonafé, anche se ormai da anni vive a Castano, quando avvenne il disastro della diga del Vajont abitava proprio a circa una trentina di chilometri di distanza da quelle zone.
Castano / Storie - Nella Bonafé

9 ottobre 1963: quella data che, inevitabilmente, è e resterà per sempre stampata nella sua memoria. La voce rotta dall’emozione, gli occhi che ogni volta diventano lucidi e poi i ricordi, tanti, tantissimi nella testa e nel cuore. Perché Nella Bonafé, anche se ormai da anni vive a Castano, quando avvenne il disastro della diga del Vajont abitava proprio a circa una trentina di chilometri di distanza da quelle zone. “Più precisamente a Sedico, in provincia di Belluno - racconta - Non dimenticherò mai i momenti successivi alla tragedia.  continua... »