“Ad oggi risulta impossibile per il Comune pensare ad una variazione di bilancio" – ha affermato l’assessore Longoni in merito all'incremento della quota buoni pasto di quasi un euro al giorno.
Inizio anno con qualche disguido per le famiglie degli studenti di Cuggiono che si sono ritrovate, senza alcuno preavviso, un incremento della quota buoni pasto di quasi un euro al giorno. La quota giornaliera passa infatti da 5,80 euro a 6,50 euro (ben 7,70 euro per i non residenti). “Questo aumento – spiega l’Assessore Longoni - deriva principalmente dall’incremento dei costi dell’appalto e riflette le dinamiche economiche attuali. In particolare, si registrano aumenti significativi nei costi della manodopera, adeguati agli aggiornamenti contrattuali e nelle materie prime. continua... »
L’arresto della giornalista italiana Cceilia Sala, che da anni racconta gli scenari più difficili per conto de “Il Foglio” e “Chora”, è un atto gravissimo.
La notizia ufficiale è del 27 dicembre, ma la realtà dei fatti è che Cecilia Sala, giornalista libera, è stata arrestata senza nessun capo di accusa il 19 dello stesso mese e rinchiusa nel carcere di Evin a circa 17km da Teheran. L’arresto della giornalista italiana, che da anni racconta gli scenari più difficili per conto de “Il Foglio” e “Chora”, è un atto gravissimo da parte di un regime, che per quanto contingente ha rimarcato ancora una volta la netta distinzione tra cos’è l’Occidente e che cosa l’Occidente deve combattere. continua... »
Il comandante della Polizia locale cuggionese: "Per le bici, il nuovo Codice introduce l’obbligo di luci anteriori (bianche o gialle) e posteriori (rosse), molte novità anche per i monopattini".
“Con il nuovo Codice della Strada, la gestione delle soste a tempo e a pagamento richiede maggiore attenzione. Le autorità locali saranno chiamate a garantire un controllo rigoroso per prevenire abusi e garantire il rispetto delle regole”, così ci commenta Ezio Villa, comandante della Polizia locale di Cuggiono, ad una nostra intervista in merito al nuovo codice della strada. “Serve un sistema di sospensione breve della patente per inviare un segnale immediato ai trasgressori,” sottolinea il Comandante Villa. continua... »
Ecco la sintesi dei punti salienti della riforma che coinvolge automobilisti e non. Grosse novità per uso dei cellulari, monopattino, strumenti sulle bici, limiti alcolici..
Pene più severe, ma non solo. Un vero giro di vite sul fenomeno, sempre più diffuso, dei monopattini. E poi, multe più alte e più facilità del ritiro patente. Insomma, c’è un po’ di tutto nel nuovo codice della strada. Questa riforma mira a incrementare la sicurezza stradale attraverso una serie di misure più severe per contrastare comportamenti pericolosi alla guida. Uso del cellulare alla guida Le sanzioni per l'utilizzo di dispositivi elettronici durante la guida sono state inasprite. continua... »
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Arconate ha proposto una serata di arte, cultura e riflessione.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Arconate ha proposto una serata di arte, cultura e riflessione. continua... »
Pregi e difetti di una crescita senza precedenti, tra opportunità legate al turismo e rischi legati alla criminalità organizzata.
La nuova ricerca condotta da Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon, dal titolo “Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani”, parla chiaro: i numeri del gioco pubblico e legale in Italia sono in aumento anche nei centri minori. continua... »
USA, P.Paganini (analista geopolitico): elezioni americane cruciali ed Europa sottomessa. Riflettiamo su debolezza Occidente, e necessità di riforme urgenti e politiche ambiziose.
“Le elezioni presidenziali americane sono senza dubbio un evento cruciale per gli equilibri globali, ma il modo in cui in Europa, e soprattutto in Italia, ci schieriamo a favore dei candidati statunitensi rivela una preoccupante sudditanza culturale e politica. Questa inclinazione non fa che sottolineare la fragilità delle nostre leadership, come dimostrano i fatti recenti”, così in una nota l’analista geopolitico Pietro Paganini in merito alle imminenti elezioni americane. continua... »
Halloween, originariamente una festività di origine celtica, è ormai diventata una celebrazione popolare anche in Italia, soprattutto tra i più giovani.
Halloween, originariamente una festività di origine celtica, è ormai diventata una celebrazione popolare anche in Italia, soprattutto tra i più giovani. Pur non avendo radici profonde nella cultura italiana, negli ultimi decenni si è diffusa ampiamente grazie all'influenza della cultura anglosassone e dei media. Celebrata la notte del 31 ottobre, Halloween è caratterizzata da travestimenti, decorazioni spettrali, feste a tema e l'iconico "dolcetto o scherzetto" (in inglese "trick or treat"). continua... »
Quando la scrittura, la storia e la musica si mischiano assieme, diventando praticamente una cosa sola. Le emozioni, poi, che inevitabilmente faranno capolino nella testa, quasi a riportare il lettore e i presenti indietro nel tempo. Là, allora, alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze, venerdì 25 ottobre, ecco un appuntamento che è molto di più di una presentazione.
Quando la scrittura, la storia e la musica si mischiano assieme, diventando praticamente una cosa sola. Le emozioni, poi, che inevitabilmente faranno capolino nella testa, quasi a riportare il lettore e i presenti indietro nel tempo. Là, allora, alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze, venerdì 25 ottobre, ecco un appuntamento che è molto di più di una presentazione. continua... »
9 ottobre 1963: quella data che, inevitabilmente, è e resterà per sempre stampata nella sua memoria. La voce rotta dall’emozione, gli occhi che ogni volta diventano lucidi e poi i ricordi, tanti, tantissimi nella testa e nel cuore. Perché Nella Bonafé, anche se ormai da anni vive a Castano, quando avvenne il disastro della diga del Vajont abitava proprio a circa una trentina di chilometri di distanza da quelle zone.
9 ottobre 1963: quella data che, inevitabilmente, è e resterà per sempre stampata nella sua memoria. La voce rotta dall’emozione, gli occhi che ogni volta diventano lucidi e poi i ricordi, tanti, tantissimi nella testa e nel cuore. Perché Nella Bonafé, anche se ormai da anni vive a Castano, quando avvenne il disastro della diga del Vajont abitava proprio a circa una trentina di chilometri di distanza da quelle zone. “Più precisamente a Sedico, in provincia di Belluno - racconta - Non dimenticherò mai i momenti successivi alla tragedia. continua... »