"Dovete stare a casa - ha aggiunto Fontana - stiamo chiedendo un sacrificio per salvare vite umane. E' un appello che faccio tutti i giorni, lo sto dicendo in modo educato".
"Per adesso ve lo chiediamo con la consueta tranquillita' ma, se si dovesse andare avanti,
chiederemo al Governo anche le maniere forti". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, incontrando i giornalisti. continua... »
La comunicazione ufficiale del sindaco Carla Picco: "Sono tre i concittadini positivi al Coronavirus. Rinnovo l'invito a tutti a restare a casa - si legge nella nota".
Gli ultimi aggiornamenti delle scorse ore dicono di tre cittadini di Magnago positivi al Coronavirus. La comunicazione ufficiale arriva direttamente dal sindaco Carla Picco, attraverso una nota. continua... »
"Abbiamo la conferma di due persone affette da Coronavirus nella nostra Città di Mesero. Sia loro che le persone in contatto sono state messe in quarantena".
Era tra gli unici paesi rimasti ancora indenni di tutto il territorio, ma alla fine, purtroppo, il Coronavirus ha colpito anche nella Città di Mesero. La conferma arriva direttamente con un videomessaggio di Davide Garavaglia: "Tutte queste misure che oggi stiamo vivendo serviranno un domani per tornare alla normalità - dice - L'ATS è l'unico ente preposto ad attivare e avvisare dei contagi, sia delle persone coinvolte che quelle vicine da mettere in isolamento. Considerato l'enorme mole di lavoro, la comunicazione alle volte non è immediata nella comunicazione ai Comuni. continua... »
COVID-19: un virus subdolo e infimo. Da una parte, infatti, si contagia tra più e più persone, dall'altra, però, quando decide di portarti via per sempre lo fa lasciandoti da solo.
Gli sguardi fissi sull'infermiere o il medico davanti a loro, un lieve movimento della bocca, accompagnato da poche e semplici parole (un grazie, un ciao oppure un cenno per chiedere di salutare la moglie, il marito, i figli, un familiare) e, in molti casi, poi, una lacrima che lentamente scende e bagna la guancia. Perché sembrerà quasi un controsenso, ma il COVID-19 è qualcosa di ancora più subdolo, infimo e 'bastardo'. continua... »
In base ai movimenti tracciati attraverso il monitoraggio delle celle telefoniche risulta, in base alle prime stime che dal 20 febbraio ad oggi il calo dei movimenti è stato del 60%.
"Con l'aiuto delle compagnie telefoniche, abbiamo potuto verificare gli spostamenti dei lombardi, in questi giorni di emergenza coronavirus. In base ai movimenti tracciati attraverso il monitoraggio delle celle telefoniche risulta, in base alle prime stime che dal 20 febbraio ad oggi il calo dei movimenti è stato del 60%. Ci sono ancora troppe persone che si spostano, corrispondenti al 40% del totale: il consiglio è e resta di rimanere a casa". continua... »
Il nuovo modello prevede anche che l'operatore di polizia controfirmi l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante.
È on line il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l'interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus "COVID-19". continua... »
16220 i casi positivi in Lombardia a martedì 17 marzo: "Rinnoviamo l'appello a stare a casa, osservando le celle telefoniche abbiamo visto il dato che il 40% delle persone esce e si sposta, la percentuale è troppo alta".
È attivo il progetto ‘Open Scuola’, l'iniziativa positiva con cui Regione Lombardia intende sostenere le scuole e i docenti, in questo momento di emergenza, mettendo a loro disposizione la Piattaforma Open Innovation per condividere i propri modelli di erogazione di formazione a distanza e i materiali didattici, così da favorire il confronto e la collaborazione. continua... »
Una persona, purtroppo, è venuta a mancare e c'è anche un nuovo caso di positività. Il cordoglio del sindaco Pignatiello e dell'Amministrazione comunale a nome della comunità.
"Le notizie, purtroppo, oggi non sono per nulla positive". Inizia così l'ormai consueto videomessaggio del sindaco di Castano, Giuseppe Pignatiello, per tenere aggiornata la cittadinanza sulla situazione Coronavirus in città. Più nello specifico, ci sono, infatti, un nuovo caso di positività e, purtroppo, anche una persona deceduta. "Mi unisco al cordoglio della famiglia in questo momento davvero triste - continua - E' triste pensare che queste persone non potranno neanche vivere un funerale come meriterebbe chi è venuto a mancare. continua... »
Lega: “Da Prefetto stop a pattugliamento polizia locale Milano e provincia. Governo intervenga”
"Chiediamo al governo di intervenire immediatamente affinché venga rivista la misura decisa dal Prefetto di Milano secondo la quale, da oggi, gli agenti della polizia locale non potranno più eseguire le verifiche formali delle motivazioni degli spostamenti e il rispetto delle misure del decreto ministeriale ma toccherà loro controllare semplicemente l’andamento della clientela nei negozi, le chiusure di bar e ristoranti e se davvero viene rispettata la distanza di un metro tra le persone. continua... »
Unendosi con solidarietà alla Croce Rossa Italiana, Cruciani C ha scelto di donare 5000 iconici braccialetti quadrifoglio, simbolo universale di felicità e di buon auspicio.
Cruciani C, Maison Umbra conosciuta in tutto il mondo per i braccialetti in pizzo macramé, lancia insieme alla Croce Rossa Italiana, la campagna #IlTempoDellaGentilezza , rivolgendosi alle persone con maggiori fragilità per cui la CRI ha intensificato i servizi.
Unendosi con solidarietà alla Croce Rossa Italiana, Cruciani C ha scelto di donare 5000 iconici braccialetti quadrifoglio, simbolo universale di felicità e di buon auspicio. continua... »