Il Pedibus ad Inveruno e Furato: un servizio che cresce di anno in anno. Un'iniziativa certamente importante per gli studenti e le loro famiglie. Andiamo a scuola insieme.
L'anno scolastico è ormai cominciato a pieno regime e con esso tutte le attività correlate, come il Piedibus, ovvero il pullmino ‘umano’ per accompagnare a scuola i bambini a piedi. Attivo dalla primavera 2015 a Inveruno con ben due linee e a Furato con una unica, è stato proprio nella frazione che quest’iniziativa è stata testata in via sperimentale per poi estenderlo anche in paese. “Furato ha un’unica linea che attraversa il paese (da via Milano/angolo via Carlo Porta alla via XXIV maggio, alla Piazza E. continua... »
Conferita la medaglia alla memoria al presidente della sezione Anpi di Inveruno Luigi Alfredo Pizzi. A ritirarla la figlia e per il Comune c’era il consigliere Lilia Baronio.
In occasione della cerimonia di consegna delle medaglie per il 70° anniversario della Liberazione alla Prefettura di Milano è stata conferita la medaglia alla memoria al presidente della sezione Anpi di Inveruno Luigi Alfredo Pizzi. A ritirarla la figlia e in rappresentanza del Comune c’era il consigliere Lilia Baronio per testimoniare e ringraziare i partigiani. continua... »
Si chiama 'Liberi - Dalla parte dei popoli', un blog nato quest'estate e che raccoglie articoli e opionini di 5 ragazzi. Sarà presentato domani sera ad Inveruno.
Si chiama 'Liberi - Dalla parte dei popoli' e sarà presentato domani, alle 21, in sala vetrate ad Inveruno. E' un nuovo blog, nato durante la scorsa estate, che raccoglie articoli ed opinioni di cinque ragazzi tra i diciassette e i ventinove anni, convintamente autonomisti lombardi. Temi non all’ordine del giorno sui media tradizionali, quali ad esempio la questione settentrionale, le rivendicazioni autonomiste nelle regioni del Nord, la situazione dei piccoli popoli europei e non, ecc... alla fine sono appunto gli elementi di cui si occupa questo nuovo blog. continua... »
Sabato 22 ottobre nella Sala delle Assemblee d Cameri, oltre 500 Testimoni di Geova si riuniranno per un primo incontro dal tema 'Rafforziamo la nostra fede in Geova'.
Un incontro dal tema ‘Rafforziamo la nostra fede in Geova’. L’appuntamento è per questo sabato (22 ottobre) quando 500 persone provenienti da Castano Primo, Vanzaghello, Inveruno, Cuggiono e Turbigo si riuniranno presso la Sala delle Assemblee di Cameri (in provincia di Novara) lungo la strada Provinciale, 254. Si aprirà così una nuova stagione congressuale di tre grandi momenti per i Testimoni di Geova che si concluderanno nell’estate del 2017, interamenti dedicati all’esame delle Sacre Scritture da verie prospettive. continua... »
Referendum Costituzionale: è nato il 'Comitato del Castanese per il No'. Si organizzeranno nei vari Comuni iniziative di informazione e spiegazione.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - Vogliamo parafrasare Vasco Rossi e la sua bella canzone “C’è chi dice NO” per annunciare la nascita del 'Comitato del castanese per il NO' che intende organizzare nei vari comuni le iniziative a sostegno della campagna contro le modifiche alla nostra Carta Costituzionale in vista del Referendum del 4 dicembre. Il lavoro che ci attende è soprattutto quello di fornire una precisa e puntuale informazione ai cittadini votanti circa i cambiamenti che potrebbero derivare dalla modifica della Costituzione. continua... »
La struttura è un luogo organizzato per assistere chi ha un lutto
A pochi passi da una delle cascine più caratteristiche del nostro territorio, apre oggi una struttura innovativa, elegante, riservata, per assistere i cittadini nel momento più difficile del commiato da una persona cara. Il ‘Giardino degli Angeli’ è la prima casa funeraria dei nostri paesi, una struttura pensata e ragionata, frutto dell’impegno e dell’esperienza della famiglia Vergani, da 40 anni impegnata nei servizi funerari. La struttura, sobria ma funzionale, si presenta con un impatto visivo molto moderno, ma allo stesso tempo raccolto. continua... »
Completati i murales del muro perimetrale della zona porticato di piazza don Ferrario a Furato e del muro adiacente all'ingresso ciclabile della scuola Media di via Palestro.
Completati i murales che hanno portato alla riqualificazione del muro perimetrale della zona porticato di piazza don Ferrario a Furato e del muro adiacente all'ingresso ciclabile della scuola Media di via Palestro. L'idea del murales è stata lanciata da un bando pubblico dell'Amministrazione comunale che ha posto come tema la condivisione e l'aggregazione sociale. continua... »
Al centro 'Gaetano Scirea' di Solaro, oltre 150 atleti speciali in gara. Sul campo vincono i ragazzi del CDD di Trezzano sul Naviglio, ma alla fine vincono tutti.
“Audacia”. Ripete più volte questa parola don Giorgio, parroco di Solaro, nel commentare una giornata carica di significati, in cui il concetto di inclusione sociale è stato messo in pratica concretamente. Sulla scia di quelle che si sono tenute a Rio de Janeiro ad agosto, le 'Olimpic Land', arrivate ormai alla sedicesima edizione e svoltesi presso il Centro Sportivo 'Gaetano Scirea' di Solaro, sono un appuntamento consolidato nella storia del gruppo Fondazione Mantovani Onlus Sodalitas Cooperativa Sociale Onlus. continua... »
Francesca Diotallevi, inverunese classe 1985, domani presenterà in biblioteca la sua ultima fatica, il libro 'Dentro soffia il vento'. Diversi i testi scritti in questi anni.
Una bambina con la passione per la lettura e la scrittura, che sogna e scrive storie e poi… riesce a pubblicarle e a farle arrivare a migliaia di lettori. Questa è un po’ la magica vicenda dell’inverunese Francesca Diotallevi, classe 1985, che domani (venerdì 7 ottobre) presenterà in biblioteca l’ultima delle sue fatiche, il romanzo ‘Dentro soffia il vento’, edito da Neri Pozza. continua... »
Il progetto 'Solidarietà in Movimento'. Con 'Astra Cooperativa' un Fiat Doblò per il trasporto di minori in difficoltà seguiti dalla cooperativa sociale 'Albatros'.
Quando la solidarietà è in movimento. Ma mai come stavolta in movimento c’è davvero e in tutto e per tutto. Eh sì, perché saranno proprio gli spostamenti il punto cardine del progetto che stanno mettendo in campo la cooperativa sociale Albatros e Astra Cooperativa (col sostegno di Azienda Sociale e di alcuni Comuni del nostro territorio e rivolto alle 11 realtà del Castanese). C’è bisogno di trasportare i minori in situazioni di difficoltà seguiti dalla stessa cooperativa… ecco allora un apposito e specifico automezzo. continua... »