Si svolgerà domenica 15 maggio la 'Giornata del Verde Pulito', per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali.
Si svolgerà domenica 15 maggio la 'Giornata del Verde Pulito', per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali. L'obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare i cittadini sulle questioni ambientali, chiedendo loro di dedicare qualche ora a ripulire i luoghi che ci stanno a cuore con guanti e sacchetti alla mano. L'iniziativa promossa da Regione Lombardia, mira a coinvolgere sempre di più i giovani, sulle tematiche ambientali sviluppando un senso di responsabilità e di appartenenza per il luogo in cui vivono, studiano e passano il tempo libero. continua... »
Si intitola 'Il cuore che parla', la serata informativa sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari, in programma il 20 maggio in Villa Patrizia a Magnago.
Si intitola 'Il cuore che parla', la serata informativa sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari organizzata da Emanuele Brunini e in programma il prossimo venerdì 20 maggio, dalle 20.45, in Villa Patrizia a Magnago. Saranno presenti il dottor Germano Di Credico (responsabile Cardiochirurgia Asst Ovest Milanese) e il dottor Emidio Costantini Brancadoro (responsabile Chirurgia Vascolare Asst Ovest Milanese); modererà Andrea Accorsi (Malpensa24). L'evento, inoltre, sarà accompagnato dalla mostra fotografica 'Milano di Vetro'. continua... »
'Giornata del Verde Pulito': anche Magnago e Bienate in prima linea per l'importante appuntamento. Domenica 15 maggio, raccolta dei rifiuti nei boschi.
'Giornata del Verde Pulito': anche Magnago e Bienate in prima linea per l'importante appuntamento. Domenica 15 maggio, allora, alle 14, ecco il ritrovo dei partecipanti nel parcheggio del cimitero bienatese, per poi alle 14.30 dare il via all'attività di raccolta dei rifiuti, lungo un percorso ad anello nei boschi a sud del paese nel parco delle Roggie. E, al termine (attorno alle 17.30), merenda offerta a tutti i bambini. continua... »
Via libera dal Ministero dell'Istruzione all'erogazione delle risorse del Fondo statale per i servizi 0-6 anni delle annualità 2021 e 2022, secondo le priorità già programmate da Regione Lombardia.
Via libera dal Ministero dell'Istruzione all'erogazione delle risorse del Fondo statale per i servizi 0-6 anni delle annualità 2021 e 2022, secondo le priorità già programmate da Regione Lombardia. continua... »
Sensibilizzare e informare sull'importanza del defibrillatore DAE, con l'opportunità di effettuare delle prove su manichini. Sabato 14 maggio in piazza Sant'Ambrogio a Vanzaghello, con i volontari della Croce Azzurra di Buscate.
Sensibilizzare e informare sull'importanza del defibrillatore DAE, con l'opportunità di effettuare delle prove su manichini, guidati dai volontari che quotidianamente operano sul campo. L'appuntamento, allora, è questo sabato (14 maggio), dalle 15 alle 18 in piazza Sant'Ambrogio a Vanzaghello, con la Croce Azzurra di Buscate. Un fondamentale momento, dunque, per la cittadinanza intera. continua... »
Proprio nelle scorse il Comune di Arconate ha rilasciato il certificato di agibilità per la casa di riposo e, così, ecco che la Rsa può finalmente aprire.
L'ha definito un traguardo molto importante per tutta la comunità, l'assessore Francesco Colombo: "Perché proprio nelle scorse ore, il Comune di Arconate - dice - ha rilasciato il certificato di agibilità per la casa di riposo. Questo significa che, a tutti gli effetti, ora la Rsa può finalmente aprire. Una notizia, quindi, importante e la testimonianza del fatto che, al di là delle polemiche e dei colori politici, l'Amministrazione comunale e il mio Assessorato, dal 2019, hanno sempre lavorato, appunto, per l'apertura della struttura. continua... »
Buscate sulla via Francisca del Lucomagno: l'occasione per scoprire scorci di bellezza del territorio, verso una consapevolezza di luogo, e fare il punto della situazione sulle nocività presenti nel territorio. Sabato 14 maggio, organizzata dai Verdi.
L'occasione per scoprire scorci di bellezza del territorio, verso una consapevolezza di luogo, e fare il punto della situazione sulle nocività presenti nel territorio (inceneritore ex Accam, aeroporto di Malpensa, la brughiera minacciata e la storia della Cava di Buscate). Pronti, allora, a mettersi in cammino, perché sabato 14 maggio, i Verdi di Buscate e i Verdi del Ticino hanno organizzato, appunto, una passeggiata dalla piazza di Buscate, seguendo la Via Francisca del Lucomagno verso la Svizzera. Il ritrovo è previsto alle 10.30, con la partenza alle 11 e ritorno alle 13. continua... »
Prevenire prima che curare. Il Comune di Vanzaghello e l'Associazione Altomilanese per la diagnostica vascolare per dichiarare guerra all'ictus.
Prevenire prima che curare. E diffondere una cultura di tutela della salute. Guarda lontano il progetto che il Comune di Vanzaghello ha deciso di mettere in pista con l'Associazione Altomilanese di diagnostica vascolare per dichiarare guerra all'ictus. L'iniziativa si rivolge a persone di età compresa tra 60 e 80 anni. Prima è previsto un incontro pubblico sulle malattie vascolari, poi uno screening vero e proprio. continua... »
Giovedì 12 maggio ricorre la Giornata Internazionale dell’infermiere. La data scelta è quella della nascita, nel 1820, di Florence Nightingale, fondatrice delle scienze infermieristiche moderne.
Giovedì 12 maggio ricorre la Giornata Internazionale dell’infermiere. In questa occasione sia Palazzo Lombardia sia Palazzo Pirelli saranno illuminati in verde. La data scelta è quella della nascita, nel 1820, di Florence Nightingale, fondatrice delle scienze infermieristiche moderne.
In Italia la Giornata internazionale dell’infermiere è promossa dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), che per l’edizione di quest’anno propone tre slogan, ciascuno accompagnato da un dato che lo sottolinea e lo spiega per contrasto. continua... »
Con soli 300 millimetri di precipitazioni in sei mesi in Lombardia, l’impatto della prolungata siccità rischia di pesare sull’evolversi della stagione del riso nonostante le ultime piogge abbiano salvato le semine primaverili. È quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione della firma del protocollo d'intesa per la coltivazione del riso sottoscritto anche da Regione Lombardia.
Con soli 300 millimetri di precipitazioni in sei mesi in Lombardia, l’impatto della prolungata siccità rischia di pesare sull’evolversi della stagione del riso nonostante le ultime piogge abbiano salvato le semine primaverili. continua... »