meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 24°
Gio, 21/08/2025 - 12:50

data-top

giovedì 21 agosto 2025 | ore 13:59
Consulente
La folle introduzione di dazi USA al 30% sui prodotti europei potrebbe costare all’agroalimentare lombardo oltre 350 milioni di euro.
Sapori - Calici di vino

L’introduzione di dazi USA al 30% sui prodotti europei potrebbe costare all’agroalimentare lombardo oltre 350 milioni di euro. È quanto stima Coldiretti Lombardia in merito al nuovo annuncio del presidente americano Donald Trump, nel sottolineare che per l’agroalimentare lombardo gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra UE.  continua... »

Attivato il nuovo progetto di presa in carico delle persone con particolari fragilità e criticità, dimesse dal PS di Magenta, che prevede interventi tempestivi e personalizzati al domicilio.
Magenta - Ospedale Fornaroli con l'ambulanza

E’ partito in forma sperimentale il nuovo progetto di presa in carico delle persone con particolari fragilità e criticità, dimesse dal Pronto Soccorso di Magenta, che prevede interventi tempestivi e personalizzati al domicilio con l’obiettivo di ridurre i nuovi accessi nelle strutture di emergenza urgenza.

COME FUNZIONA  continua... »

Una serata dedicata al benessere della donna. Come mente e corpo possono ritrovare un’armonia e un equilibrio perfetto.
Castano / Eventi - Un momento della serata

Una serata dedicata al benessere della donna. Come mente e corpo possono ritrovare un’armonia e un equilibrio perfetto. Il benessere, affrontato da diversi punti di vista e con l’importante e fondamentale contributo di esperte e professioniste del mondo sanitario, del fitness e delle Associazioni, è stato l’indiscusso protagonista giovedì sera in sala consiliare in occasione della tavola rotonda interattiva (“Wellness Pink Summer Night”), tra gli eventi della “Castano in Rosa 2025”.  continua... »

Gallarate – La Direzione Strategica di ASST Valle Olona ha presentato ieri nuovi servizi e ripartenza di attività all’Ospedale Sant’Antonio Abate.
Evento a Gallarate.jpeg

“Abbiamo voluto dare un segnale concreto di rilancio, sia per il Presidio Ospedaliero che per il territorio”, queste le parole del Direttore Generale, Daniela Bianchi, “da un paio di mesi l’Ospedale gallaratese ha visto la riapertura della gastroenterologia, è ripartito lo screening del colon retto e sono state lanciate due nuove attività di chirurgia: quella urologica e quella otorinolaringoiatrica”. Presenti all’incontro il dr. Massimo Devani, responsabile della S.C. di Gastroenterologia di Gallarate, il dr. Fabio Barlocco, Direttore dell’U.O.  continua... »

È di nuovo accessibile uno dei percorsi più affascinanti del nostro Parco: dalla Lanca di Bernate al calendario celtico
Bernate Ticino / Lanca

Dopo un periodo di chiusura per interventi di manutenzione, è nuovamente accessibile uno dei percorsi più affascinanti e suggestivi del Parco del Ticino: il sentiero che conduce dalla Lanca di Bernate al Calendario Celtico, una meta carica di simbolismo e bellezza naturalistica. I lavori appena conclusi, hanno restituito agli escursionisti un angolo di grande valore ambientale e culturale.  continua... »

Una tigre, una giraffa e un armadillo arricchiscono la biodiversità del Parco e rafforzano il suo impegno nei programmi europei di conservazione.
Valbrembo - Nuova tigre a Le Cornelle

La stagione estiva è nel pieno della sua vitalità anche al Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo (BG), che la festeggia accogliendo tre nuovi e affascinanti esemplari: Gustaw, un giovane armadillo dalle tre fasce (Tolypeutes matacus) proveniente dallo zoo di Wroclaw in Polonia, Thor, una tigre (Panthera tigris) arrivata dal Safari Park di Pombia (NO) e Lilibeth, una giraffa di Rothschild (Giraffa camelopardalis rothschildi) giunta alle Cornelle dal zoo di Dvůr Králové in Repubblica Ceca.  continua... »

Il comune ha deciso di dare un sostegno concreto alle attività avviate all'interno dell'area oggetto del Distretto del Commercio nel corso del 2023 e 2024.
Commercio - Shopping (Foto internet)

Lo sviluppo di un paese, non solo economico, passa anche per la vitalità del suo commercio. Sensibile alla tematica, il comune di Parabiago ha deciso di dare un sostegno concreto alle attività avviate all'interno dell'area oggetto del Distretto del Commercio nel corso del 2023 e 2024 con l'iniziativa "Ripartiamo dalle piazze del commercio".  continua... »

Vivere in un condominio implica il rispetto di regole comuni stabilite nel regolamento condominiale, per garantire una convivenza serena e armoniosa tra i residenti.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Quando si vive in un condominio, è fondamentale rispettare alcune regole per garantire una convivenza serena tra tutti i condomini. Queste regole sono contenute nel regolamento condominiale, un documento che stabilisce come usare gli spazi comuni e come comportarsi nell'edificio. Il regolamento condominiale è come un "codice di comportamento" che tutti i proprietari di casa devono seguire. Contiene le regole per l'uso di cortili, scale, ascensore, giardini e tutti gli spazi che appartengono a tutti.  continua... »

Un modello integrato e innovativo per il Disturbo dello Spettro Autistico.
Morandi e Ferrario per il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze

L’ASST Valle Olona si distingue in Lombardia per aver sviluppato un modello avanzato e integrato di presa in carico delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), in linea con il nuovo Piano Operativo Regionale Autismo recentemente approvato da Regione Lombardia. L'obiettivo è chiaro: garantire un’assistenza continua e personalizzata lungo tutto il ciclo di vita, dalla diagnosi precoce all’età adulta.  continua... »

Per i nuovi volontari si apre un cammino ricco di esperienze e responsabilità, all’interno di un contesto naturalistico unico, dove ogni gesto quotidiano può fare la differenza.
Territorio - Servizio civile nel Parco del Ticino 2025

Un caloroso benvenuto nel cuore verde della Lombardia: è questo lo spirito con cui, nella mattinata di ieri, il Parco del Ticino ha accolto ufficialmente i nuovi volontari del Servizio Civile presso la sede istituzionale di Magenta. Federico Tano, Sandra D’Elia, Anna Appiani, Andrea Pavese e Luca Quaglini sono i cinque giovani che per i prossimi mesi affiancheranno l’Ente in attività cruciali per la tutela ambientale, la promozione della biodiversità e la valorizzazione del territorio.  continua... »