In occasione della Fashion Week, l’Ospedale Niguarda ha ospitato l’evento ‘L’amore, il rispetto, la cura’. Tra gli eventi, anche il flashmob cui ha partecipato anche l'Assessore Lucchini: "Prendersi cura della propria bellezza interiore ed esteriore significa sentirsi meglio".
L’Ospedale Niguarda, in occasione della Fashion Week di settembre, ha ospitato l’evento ‘L’amore, il rispetto, la cura’. Una manifestazione promossa da Medicinema Italia ETS, unica organizzazione nazionale riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura e dall’Associazione Naschira partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regista, musicista) che realizza Eventi a favore delle donne, in collaborazione con l’Associazione ‘Attivecomeprima’, impegnata da tempo nel sostegno di persone malate di cancro e dei loro familiari. continua... »
Prosegue nella provincia di Varese in questo 2023 dopo Saronno, Luino e Gallarate il Progetto ‘Senologia al Centro’ con la tappa di Sesto Calende i prossimi 22-23-24 settembre in piazza De Cristoforis.
Prosegue nella provincia di Varese in questo 2023 dopo Saronno, Luino e Gallarate il Progetto ‘Senologia al Centro’ con la tappa di Sesto Calende i prossimi 22-23-24 settembre in piazza De Cristoforis. continua... »
Il 30 settembre 2023 presso l'Ospedale di Abbiategrasso organizza un convegno che avrà come tema principale ‘La cura integrata del malato cardiologico: dalla fase acuta al follow-up’: Nel corso del convegno sarà presentato ai medici e agli operatori sanitari lo stato dell'arte nella cura del malato cardiologico.
Il 30 settembre 2023 presso l'Ospedale di Abbiategrasso, ASST Ovest Milanese organizza un convegno che avrà come tema principale ‘La cura integrata del malato cardiologico: dalla fase acuta al follow-up’.
continua... »
Fondazione Mantovani organizza e promuove, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un incontro incentrato sulle strategie di cura nei disturbi del comportamento e in particolare.
Fondazione Mantovani organizza e promuove, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un incontro incentrato sulle strategie di cura nei disturbi del comportamento e in particolare, di come alcune modalità di approccio possono migliorare la qualità di vita. La serata sarà guidata da Alessandro Boriani, coordinatore della RSA di Arconate, Carla Pettenati, medico neurologo e geriatra, Letizia Rovati, fisioterapista e il medico di base Roberto Bertani. Appuntamento dunque giovedì 21 settembre alle 20.45 presso la Casa Famiglia di Arconate in piazza Falcone e Borsellini,1. continua... »
"Solo attraverso competenze in continuo aggiornamento diamo la benzina utile alle nostre aziende per stare sui mercati, renderle competitive e sostenibili. Il progresso tecnologico richiede formazione e specializzazioni necessarie, in particolare per i giovani che vogliono avvicinarsi al comparto agricolo". Lo ha detto Simona Tironi, assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, nel corso dell'assemblea regionale di Coldiretti.
"Solo attraverso competenze in continuo aggiornamento diamo la benzina utile alle nostre aziende per stare sui mercati, renderle competitive e sostenibili. Il progresso tecnologico richiede formazione e specializzazioni necessarie, in particolare per i giovani che vogliono avvicinarsi al comparto agricolo". Lo ha detto Simona Tironi, assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, nel corso dell'assemblea regionale di Coldiretti. continua... »
"L'acqua non è un bene infinito, e quando scarseggia gli interessi si contrappongono. Per questo abbiamo istituito un tavolo permanente, fortemente voluto dal presidente Fontana, con le associazioni di categoria, compresi i player delle centrali idroelettriche e chi ha interessi turistici". Così Massimo Sertori, assessore all'Utilizzo risorsa idrica, durante il suo intervento all'assemblea Coldiretti Lombardia.
"L'acqua non è un bene infinito, e quando scarseggia gli interessi si contrappongono. Per questo abbiamo istituito un tavolo permanente, fortemente voluto dal presidente Fontana, con le associazioni di categoria, compresi i player delle centrali idroelettriche e chi ha interessi turistici". Così Massimo Sertori, assessore all'Utilizzo risorsa idrica, durante il suo intervento all'assemblea Coldiretti Lombardia. continua... »
La rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare, istituita in Regione Lombardia nel 2001, si pone l’obiettivo di garantire specifiche forme di tutela per i soggetti affetti da malattie a bassa prevalenza e incidenza. Tale rete è formata da presidi accreditati appositamente individuati che devono rispondere a requisiti specifici.
La rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare, istituita in Regione Lombardia nel 2001, si pone l’obiettivo di garantire specifiche forme di tutela per i soggetti affetti da malattie a bassa prevalenza e incidenza. Tale rete è formata da presidi accreditati appositamente individuati che devono rispondere a requisiti specifici. continua... »
"L'agricoltura lombarda è un'eccellenza che riesce a produrre sempre prodotti di qualità. Noi siamo costantemente in prima fila per tutelarla, perché è uno degli asset principali e fondamentali della nostra economia". Lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, intervenendo all'Assemblea Coldiretti Lombardia.
"L'agricoltura lombarda è un'eccellenza che riesce a produrre sempre prodotti di qualità. Noi siamo costantemente in prima fila per tutelarla, perché è uno degli asset principali e fondamentali della nostra economia". Lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, intervenendo all'Assemblea Coldiretti Lombardia. "Ci sono anche difficoltà, problemi - conclude Fontana - ma noi siamo e saremo sempre al fianco degli agricoltori, degli allevatori e di tutti gli operatori di questo mondo, confrontandoci con loro e cercando di portare avanti progetti e interventi condivisi". continua... »
La Lombardia inserisce tra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA).
La Lombardia inserisce tra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è stata data durante il convegno 'Screening Neonatale - La diagnosi precoce per la salute del tuo bambino' organizzato dall'ASST Fatebenefratelli Sacco, presso l’Aula Magna dell’ospedale dei bambini di Milano ‘Buzzi’, cui ha partecipato l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso. continua... »
L'emergenza preme. E riguarda non pochi cittadini. Il Comune di Cornaredo intende mettere a disposizione in comodato d'uso gratuito un immobile da adibire ad ambulatorio per il servizio sanitario della medicina di base.
L'emergenza preme. E riguarda non pochi cittadini. Il Comune di Cornaredo intende mettere a disposizione in comodato d'uso gratuito un immobile da adibire ad ambulatorio per il servizio sanitario della medicina di base. E a questo proposito ha emesso un bando nel quale invita i medici eventualmente interessati a stabilire un presidio sul territorio a farsi avanti avanzando la loro candidatura. continua... »