Abbiamo incontrato nei giorni scorsi il dottor Mazzone, direttore del dipartimento di medicina dell’ospedale di Legnano e dell’ ASST dell’ovest milanese.
Ogni anno è sempre la stessa storia: il caldo si avvicina, ci si para davanti e noi non sappiamo mai come combatterlo. O forse lo sappiamo, ma non ce lo ricordiamo. Fatto sta che ripeterlo non fa male, anzi, tanto più se a dispensarci questi preziosi consigli è il professore Mazzone, nonché direttore del dipartimento di medicina dell’ospedale di Legnano e dell’ ASST dell’ovest milanese. Lo incontriamo nel suo studio. Ci accoglie una frescura ‘condizionata’ o forse sarebbe meglio dire climatizzata, ma poco cambia. continua... »
Dall'esperienza del vissuto dei pazienti, una pubblicazione che diventa prevenzione. Il libro della dottoressa Roberta Dell'Acqua: una nuova vita dopo la patologia cardiaca.
Parlare di cuore, partendo dall’anima. Roberta Dell’Acqua, giovane ma con già grande esperienza, come psicologa e psicoterapeuta, dottoressa dell’Azienda Ospedaliera di Legnano, ha recentemente pubblicato un libro di grande interesse ‘Cuore e Anima’. “Questa mia prima pubblicazione - ci racconta - è il frutto dei miei primi dieci anni di lavoro di psicologa in cardiologia. Ho iniziato a lavorare a Legnano con l’apertura del nuovo ospedale per poi passare su Cuggiono e recentemente attivare un ponte anche su Magenta. continua... »
La 'Giornata mondiale dell’ipertensione arteriosa'. Dalle 8 alle 13 al nosocomio di Legnano sarà allestita una postazione per la misurazione gratuita della pressione.
“Conosci la tua pressione arteriosa”. Sarà questo lo slogan della Giornata Mondiale dell’ipertensione arteriosa, che cadrà mercoledì 17 maggio 2017, per iniziativa della Società internazionale e della Lega mondiale dell’Ipertensione. E’ sostenuta da molte Società scientifiche a livello delle singole nazioni; fra queste, una delle più attive e coinvolte è la Società Italiana dell’Ipertensione (SIIA) con i suoi numerosi ambulatori. Uno di questi è presente anche all’Ospedale di Legnano e aderirà alla Giornata. continua... »
L'ambulatorio infermieristico cresce ancora e offre nuovi servizi. Dal 5 giugno, infatti. ci sarà anche la possibilità di fare visite specialistiche in loco.
L'ambulatorio infermieristico cresce ancora e offre nuovi servizi: aperto da poco meno di due anni, oltre all’attività infermieristica e a quella dei prelievi, si andrà ad aggiungere dal 5 giugno anche la possibilità di fare visite specialistiche in loco, diventando un poliambulatorio a tutti gli effetti. continua... »
Per celebrare questa giornata il S.I.T.R.A. (Servizio Infermieristico Tecnico Sanitario Aziendale) dell’ASST Ovest Milanese, diretto dal Dott. Marino DELL’ACQUA, come da 6 anni a questa parte, ha programmato un mento di riflessione tra gli Infermieri e quest’anno insieme alle Ostetriche (convegno) e un momento di confronto e dialogo con i cittadini incontrandoli nei nostri quattro ospedali (Legnano, Cuggiono, Magenta, Abbiategrasso). continua... »
Nella mattinata di giovedì 4 maggio, un gruppo di studenti delle classi terminali del Liceo di Arconate e d’Europa ha partecipato al Progetto IRIS-Ospedale Aperto.
Liceali alla scoperta delle professioni sanitarie con gli operatori dell’Ospedale di Legnano. Nella mattinata di giovedì 4 maggio, un gruppo di studenti delle classi terminali del Liceo di Arconate e d’Europa ha partecipato al Progetto IRIS-Ospedale Aperto. I ragazzi hanno visitato la struttura e si sono confrontati con le figure dei professionisti che operano nell’ambito della medicina e della sanità, per chiarirsi le idee sulle future scelte universitarie e professionali. Il gruppo di Arconate ha incontrato il dott. continua... »
Importanti interventi all'ospedale di Magenta. Una piccola, vera rivoluzione per ammodernare e rendere ancora più importante la struttura cittadina.
Una piccola, vera, rivoluzione, che permetterà di ammodernare e rendere ancor più importante la struttura ospedaliera Fornaroli di Magenta, per la città e l’intero territorio. Con la presentazione ufficiale del direttore Massimo Lombardo e degli assessori di Regione Lombardia Massimo Garavaglia e Luca del Gobbo, sono state delineate le novità che porteranno a un restilyng importante. continua... »
‘Cuore in Comune’, sostenuta da imprenditori, commercianti e professionisti, è l’iniziativa che ha permesso di raccogliere i fondi per portare le apparecchiature.
Due nuovi defibrillatori a Cuggiono. Questi importanti apparecchi salvavita sono in comodato d’uso gratuito al Comune e arrivano dal progetto “Cuore in comune” che è stato sostenuto e finanziato da imprenditori, commercianti e professionisti che lavorano a Cuggiono. continua... »
La risposta degli italiani al protezionismo di Trump
La presunzione statunitense di imporre a cittadini europei la carne trattata con ormoni trova contrari il 98% degli italiani che non vogliono correre il rischio di consumarla. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/IprMarketing divulgata in occasione della diffusione delle indiscrezioni sulla nuova lista di prodotti italiani ed europei sui quali l'amministrazione Usa sta valutando di imporre dazi punitivi del 100%, come ritorsione al divieto comunitario di importazione della carne di manzo trattata con ormoni per garantire la salute dei cittadini europei. continua... »
Lunedì 20 marzo l’associazione Non di Solo Pane ha presentato il progetto dell’Ambulatorio di comunità “Elena Sachsel”. Un progetto che, come ha ricordato in apertura don Giuseppe Marinoni, parroco di Magenta e presidente di Non di Solo Pane, “nasce con il desiderio di accogliere chi è in difficoltà, accompagnarlo in un percorso di cura della salute continua... »