L'Istituto comprensivo Piazza Vittorio Veneto di Vigevano aveva ottenuto nel 2022 un importante contributo nell'ambito del bando “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale”.
Lunedì 16 dicembre, alle ore 17.30, il Presidente del Parco del Ticino, Ismaele Rognoni, ha premiato gli studenti delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria ‘Ulisse Marazzani’ di Vigevano. continua... »
Città metropolitana: in arrivo 29 milioni di euro per programmi straordinari di manutenzione della rete stradale
Nei mesi scorsi la Città metropolitana di Milano ha ottenuto circa 29 milioni dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti per realizzare dei programmi di manutenzione straordinaria della continua... »
In questi primi giorni del 2025 la Polizia Locale, grazie ad alcuni “indizi” trovati all’interno del materiale, ha identificato e sanzionato i responsabili di due abbandoni.
Anche nel nuovo anno continua la battaglia dell’Amministrazione comunale di Bareggio contro chi
abbandona i rifiuti sul territorio: in questi primi giorni del 2025 la Polizia Locale, grazie ad alcuni “indizi” trovati all’interno del materiale, ha identificato e sanzionato i responsabili di due abbandoni, il primo in via Falcone e il secondo nei pressi della rotatoria di via Montegrappa.
Una terza sanzione sarà invece emessa a breve nei confronti di un cittadino, residente all’estero, che si è disfatto di alcuni sacchi in via De Gasperi. continua... »
“usALApp” è la nuova applicazione di AEMME Linea Ambiente (ALA), già disponibile per tutti i dispositivi Android e iOS. Facile da utilizzare, intuitiva e veloce, è un aiuto prezioso per chi vuole evitare di commettere errori nella differenziazione dei rifiuti, piuttosto che nella loro esposizione.
Facile da utilizzare, intuitiva e veloce, è un aiuto prezioso per chi vuole evitare di commettere errori nella differenziazione dei rifiuti, piuttosto che nella loro esposizione: stiamo parlando di “usALApp”, la nuova applicazione di AEMME Linea Ambiente (ALA), già disponibile per tutti i dispositivi Android e iOS. continua... »
'Bici in Comune': Bareggio partecipa al bandoper la mobilità sostenibile. La Giunta Colombo chiede finanziamenti per la valorizzazione delle piste ciclabili.
Nella seduta di ieri, la Giunta comunale guidata da Linda Colombo ha deliberato la partecipazione
all’avviso pubblico “Bici in Comune”. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Il progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. continua... »
Si terrà a Bernate Ticino il corso micologico che permetterà ai partecipanti di ottenere il tesserino per la raccolta funghi.
Si svolgerà a Bernate Ticino, grazie all'idea di Bruno Roveda ex volontario del Parco e socio del Gruppo Micologico e di Saverio Carito presidente del Gruppo Micologico di Cuggiono, il corso che permetterà di ottenere il tesserino per la raccolta funghi. Un'importante opportunità per gli amanti della natura e rivolta dunque a tutti coloro che desiderano acquisire le conoscenze necessarie per la raccolta dei funghi in modo sicuro e responsabile, fondamentale per garantire il rispetto delle normative e la tutela dell'ambiente. continua... »
Pet Tech nel Nord Italia: solo il 24% usa dispositivi smart per i loro animali. La motivazione principale risiede nella scarsa informazione sui prodotti disponibili.
Secondo l’Osservatorio Quattrozampeinfiera, la rassegna pet-friendly più famosa dedicata agli animali da compagnia, solo il 24% dei proprietari nel Nord Italia utilizza tecnologie avanzate per monitorare la salute, il benessere e la gestione dei propri amici a quattro zampe. La motivazione principale risiede nella scarsa informazione sui prodotti disponibili.
Tra chi utilizza tali tecnologie, oltre il 70% ricorre a videocamere, mentre l’89% non ha mai utilizzato app specifiche per gestire la salute dei propri animali. continua... »
Legambiente premia undici comuni del Consorzio dei Navigli pe aver rispettato i parametri 'Rifiuti Free'.
Il Consorzio dei Navigli S.p.A. torna ad essere protagonista in Lombardia nella gestione integrata dei rifiuti. continua... »
A Monza, Milano, Lodi e Cremona attive misure temporanee di primo livello anti inquinamento.
I dati pubblicati da ARPA hanno certificato il superamento del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10, nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona. Considerate le previsioni meteorologiche, tendenzialmente favorevoli all’accumulo degli inquinanti in tutti questi territori, da martedì 31 dicembre, si attiveranno le misure temporanee di primo livello in tutte le province sopra elencate. continua... »
Lo studio 'Borghi italiani online' firmato Telepass, ha rivelato i 25 borghi di montagna più amati dal web.
Tra i 228 i borghi che si trovano in montagna o in collina e che sono più cercati dagli utenti sul web nel 2023, 25 sono anche località sciistiche. Lo rivela lo studio “Borghi italiani online (Edizione 2024)”, che esplora le tendenze di ricerca sul web per comprendere l’interesse crescente verso le piccole perle del nostro patrimonio culturale e naturale, realizzato da Telepass, azienda leader nel settore del telepedaggio e della mobilità integrata. continua... »