Un network di 350 Comuni che hanno aderito all’impegno di migliorare la qualità di vita nelle città. Il neo Presidente Pella «Massimo impegno per porre questi temi fondamentali al centro dell’agenda politica e dell’azione delle amministrazioni».
È l’On. Roberto Pella il nuovo Presidente di CITIES+ (C14+), il network dedicato ai temi del benessere, della salute, dell’ambiente e dello sport nelle città. continua... »
Il comunicato dell'Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente e della Vita Rurali sul ritrovamento, nel Parco del Ticino, di un castoro.
Il Parco del Ticino il 18 dicembre scorso ha divulgato un comunicato stampa che spiega “Grazie alla segnalazione pronta ed efficace di un cittadino di Castelletto di Cuggiono, i Guardiaparco del Parco del Ticino hanno recuperato ieri un esemplare di Castoro gravemente ferito”. Mistero su come l'animale sia capitato lì. Ma prima ancora sarà bene ricordare che l'animale non è stato solo segnalato dal cittadino, ossia Andrea Azzimonti, ma pure catturato dallo stesso, su incarico verbale dei guardiaparco, tanto che gli hanno pure fornito una gabbia-trappola. Il tutto davanti a testimoni. continua... »
Un incontro inaspettato e poi un vero 'salvataggio'. Sulle sponde del Ticino, al Ristorante da Bruno, Andrea e Marina Azzimonti hanno salvato un castoro ferito.
Un incontro inaspettato, nonostante le rive del Ticino le conosce come le sue tasche. Nella giornata di ieri, Andrea Azzimonti, titolare dello storico ristorante da 'Bruno' di Castelletto di Cuggiono, nel suo ripulire e camminare nei boschi ha fatto un incontro davvero inusuale: "Adoro questo posto, anche per questo cerco di tenerlo pulito e curato, proprio come faceva mio padre - ci racconta - quasi ogni giorno si incontrano animali nei boschi, ma questa volta son rimasto sorpreso anche io. continua... »
Ancora una volta ha rivelato una coscienza ecologica salda e diffusa. Il Comune di Canegrate figura tra quelli a cui Legambiente Lombardia ha attribuito il riconoscimento di ricicloni.
Ancora una volta ha rivelato una coscienza ecologica salda e diffusa. Il Comune di Canegrate figura tra quelli a cui Legambiente Lombardia ha attribuito il riconoscimento di ricicloni. E lo è per avere raggiunto i due requisiti che Legambiente aveva indicato per ottenere la qualifica, ovvero una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65 per cento e di meno di 75 chilogrammi di indifferenziato per abitante. Canegrate è riuscita a fare salire la percentuale di differenziato all'86,4 per cento. continua... »
Gli infolab sono pronti ad accogliere i cittadini di ogni età con tante iniziative divertenti e interessanti volte a sensibilizzare la comunità.
Sabato 14 dicembre nel Parco Falcone Borsellino di Legnano tornano gli infolab organizzati da Neutalia, la società benefit che opera nel settore dei rifiuti e gestisce l’impianto di termovalorizzazione di Busto Arsizio.
Gli infolab sono pronti ad accogliere i cittadini di ogni età con tante iniziative divertenti e interessanti volte a sensibilizzare la comunità sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti e di un’economia più green e circolare. continua... »
Dalla prima colazione alle ore di sonno fino alla reidratazione. Alimentazione e movimento, i consigli dei pediatri Sipps per vivere al meglio le vacanze sulla neve.
Quando i bambini si preparano a trascorrere intere giornate immersi nella magia della neve per sciare, fare snowboard, slittare, fare una escursione con le ciaspole o solo per giocare a pallate, i genitori devono affrontare un problema: come garantire che i piccoli abbiano l'energia e la forza necessarie per affrontare queste attività intense, preservando la loro salute e prevenendo infortuni? continua... »
L'arrivo di Sae Scientifica arricchisce l'ecosistema dell'innovazione del MIND con nuove competenze nel campo delle scienze della vita.
Lendlease, gruppo internazionale del real estate, degli investimenti e della rigenerazione urbana, ha ufficializzato l'ingresso di Sae Scientifica nel MIND Milano Innovation District. Sae Scientifica è un'azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per il settore farmaceutico, chimico e biotecnologico. L'azienda offre servizi che spaziano dalla gestione degli acquisti alle validazioni e certificazioni degli strumenti, fino alla gestione di laboratori e manutenzione degli impianti. continua... »
“Già 5 anni fa procedemmo per rimuovere non solo i fanghi dal laghetto, ma anche per traslocare i pesci in altri laghi puliti".
Proseguono i lavori di bonifica all’Oasi dei Pescatori di Inveruno: le analisi di rischio appena concluse, svolte sull’area, bonificata a fine 2019 e riforestata secondo accordi a inizio 2020, con due interventi – il primo a opera della ditta Makita di Arluno e il secondo del Consorzio Forestale del Ticino – hanno evidenziato che vi sono ancora dei punti fuori soglia per quanto riguarda l’inquinamento delle acque reflue. continua... »
Importante intervento di efficientamento energetico in tre edifici pubblici di Magnago e Bienate. Più precisamente, Centro Anziani, scuole e Municipio.
Importante intervento di efficientamento energetico in tre edifici pubblici di Magnago e Bienate: più precisamente, si tratta del Centro Diurno Anziani (caldaia modulare da 200 kW, serbatoio per acqua calda sanitaria e pompa di calore aria-acqua), del Municipio (inclusi uffici tecnici comunali e Polizia locale; caldaia modulare da 424 kW con sistemi avanzati di trattamento acqua) e della Scuola Primaria "G. Leopardi" (caldaia da 244,5 kW e pompe di calore aria-acqua per un totale di 114 kW). continua... »
Dalla scienza alle istituzioni l’appello di un “Patto per la salute e il benessere delle città”. Oltre 100 realtà scientifiche riunite in un’alleanza innovativa promossa da Health City Institute, con l’obiettivo di mettere al centro la salute come bene comune e affrontare le sfide dell’urbanizzazione.
Nasce oggi, promossa da Health City Institute, l’alleanza Science for Cities tra oltre 100 qualificati e riconosciuti soggetti scientifici, che si pone l’obiettivo di promuovere politiche e soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali legate alla salute e al benessere nelle città moderne, valorizzando il ruolo della Scienza, e delle società ed enti scientifici, in un lavoro comune per la promozione della salute nelle città. continua... »