39 anni, impiegata amministrativa, era stata eletta consigliere nella lista ‘Sabina Doniselli sindaco’ e ora, avendo cambiato gruppo consigliare di appartenenza, diventa la prima consigliera del partito della Premier Giorgia Meloni.
Importante novità nella composizione del consiglio comunale di Boffalora Ticino: Erika Pastori entra a far parte del gruppo di Fratelli d’Italia, diventando la prima consigliera del partito della Premier Giorgia Meloni. 39 anni, impiegata amministrativa, era stata eletta consigliere nella lista ‘Sabina Doniselli sindaco’. continua... »
Edizione numero due per la "Tapasciada BiciTAV", la camminata amatoriale con partenza da Bernate Ticino e arrivo ad Arluno, nata con l’obiettivo di valorizzare la pista ciclopedonale che costeggia l’alta velocità.
Edizione numero due per la "Tapasciada BiciTAV", la camminata amatoriale con partenza da Bernate Ticino e arrivo ad Arluno, nata con l’obiettivo di valorizzare la pista ciclopedonale che costeggia l’alta velocità. Punto di ritrovo domenica 1 ottobre presso il prato della Canonica di Bernate alle 9 per la partenza dei camminatori e alle 9.30 per i corridori. Un percorso di 13 chilometri immerso nel verde del nostro territorio alla scoperta di un percorso ciclopedonale attrezzato e innovitavo per permettere di godersi la natura e lo sport in tutta sicurezza. continua... »
Con ottobre partiranno i lavori di riqualifica del Parco Mylius che dureranno circa 200 giorni.
In occasione della Festa della Sucia, a Boffalora Ticino sono stati esposti alcuni pannelli all'esterno del Parco Mylius, lungo il viale pedonale. In mostra il progetto definitivo di riqualifica del Parco, strategico per valorizzare Boffalora nell'area fronte Naviglio Grande.
"In queste settimane di settembre ancora calde lasceremo a disposizione dei bambini e della scuola il parco - specifica in una nota il sindaco Doniselli - ma a partire da ottobre siamo felici di comunicarvi che incominceranno i lavori di riqualifica del Parco Mylius che dureranno circa 200 giorni". continua... »
Parafrasando nel titolo la celebre frase scritta da Vittorio Alfieri: Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli, con questo incoraggiamento del Poeta alla perseveranza, nel raggiungimento dei propri obiettivi, voglio ritornare sull’argomento Saffa.
Parafrasando nel titolo la celebre frase scritta da Vittorio Alfieri: Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli, con questo incoraggiamento del Poeta alla perseveranza, nel raggiungimento dei propri obiettivi, voglio ritornare sull’argomento Saffa. A Boffalora, domenica 17 settembre, nell’ambito della “Festa da la Sucia”, l’Amministrazione comunale propone la mostra: 'Dal piccolo fiammifero al grande Made in Italy' (fortunato titolo di una serie di pubblicazioni sulla SAFFA realizzate da Ermanno Tunesi). continua... »
Alla scuola Secondaria di primo grado di Boffalora dove, col nuovo anno scolastico, entra a regime la sperimentazione di un nuovo metodo didattico.
Settembre è il mese della ripresa e delle novità. La ripresa della scuola poi rappresenta per moltissime famiglie il vero cambio di paradigma rispetto ai mesi estivi. Un cambio di paradigma che quest’anno si manifesta anche alla scuola Secondaria di primo grado di Boffalora dove, col nuovo anno scolastico, entra a regime la sperimentazione di un nuovo metodo didattico. Si tratta della ‘DADA’, ovvero ‘Didattica per Ambienti d’Apprendimento’. continua... »
Dagli Arcieri della Rocca - 04 Aroc di Castano sono arrivati gli studenti di due classi prime e una seconda della Secondaria di primo grado di Boffalora.
Giovani Robin Hood... crescono. Quando si dice a scuola di tiro con l’arco. E mai come stavolta frase fu più indovinata. Già, perché l’altro giorno al campo di allenamento e gara degli Arcieri della Rocca - 04 Aroc di Castano, ecco che sono arrivati gli studenti di due classi prime e una seconda della Secondaria di primo grado di Boffalora sopra Ticino. Una mattinata insieme, quindi, per conoscere ancor più da vicino le particolarità di questa disciplina sportiva, cimentandosi anche in prima persona. continua... »
Nell’ambito della XXV edizione del Magenta Jazz Festival, domenica 10 settembre alle 21 si terrà il secondo concerto in programma con la formazione Lorenzo De Finti Quartet nella splendida cornice del cortile di Casa Giacobbe di via 4 Giugno a Magenta.
Nell’ambito della XXV edizione del Magenta Jazz Festival, domenica 10 settembre alle 21 si terrà il secondo concerto in programma con la formazione Lorenzo De Finti Quartet nella splendida cornice del cortile di Casa Giacobbe di via 4 Giugno a Magenta. L’evento è a ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili; è consigliata la prenotazione dei posti con mail a info [at] maxentiabigband [dot] it. continua... »
Settembre è il mese delle feste patronali nei Comuni del Sud Ovest Milanese, con tante occasioni per trascorrere del tempo insieme nel passaggio tra l’estate e l’autunno.
Settembre è il mese delle feste patronali nei Comuni del Sud Ovest Milanese, con tante occasioni per trascorrere del tempo insieme nel passaggio tra l’estate e l’autunno partecipando ai numerosi eventi in programma. In calendario un mese di appuntamenti che spaziano dalla musica allo sport, dalle mostre agli spettacoli per bambini, dal moderno street food alla classica risottata popolare per le vie del paese. continua... »
Dopo la notizia della vendita dello storico Salumificio Venegoni all'imprenditore Francesco Agnello, ripercorriamo la storia di questa impresa famigliare boffalorese.
Una storia di famiglia e di impresa. Una storia che affonda le radici ad inizio '900 quando Antonio Venegoni (1858-1934), uomo di origine contadina, gestiva la 'Trattoria dei Cacciatori' (1880 – 1914) con annessa produzione di salumi tipici. Dopo il Capostipite Antonio Venegoni, la gestione è passata nelle mani dei figli Attilio e Antonio Anegelo, che non solo hanno portato avanti la proprietà ma hanno ampliato la produzione di salumi tradizionali secondo i criteri di un vero e proprio laboratorio artigianale. continua... »
Boffalora: acquisiszione dello storico Salumificio Venegoni da parte dell'imprenditore delle acque minerali Francesco Agnello.
E' ormai notizia certa l'acquisiszione dello storico Salumificio Venegoni da parte dell'imprenditore delle acque minerali Francesco Agnello. Come riportato in una nota da Food Affairs, l'operazione ammonterebbe a quindici milioni di euro. La realtà imprenditoriale boffalorese, che di fatto rappresenta un vero e proprio pezzo di storia del territorio, passa dunque nelle mani dell'imprenditore Agnello, erede di una famiglia imprenditoriale impegnata nel mondo della distribuzione di acque, bibite e bevande. continua... »