Curzio Trezzani: "Non sono stato rieletto, ma ringrazio i 1.794 Lombardi che mi hanno dato la loro fiducia alle elezioni regionali".
Un risultato importante, ma che non è bastato per la riconferma. Nonostante ciò non si può non essere grati per quanto fatto e per quanto è stato raccolto. "Il Presidente #Fontana è ancora il governatore della Lombardia e la Lega ha ottenuto un ottimo risultato - commenta Curzio Trezzani - Non sono stato rieletto, ma ringrazio i 1.794 Lombardi che mi hanno dato la loro fiducia alle elezioni regionali.
Ringrazio innanzitutto i Boffaloresi, che anche questa volta, come 5 anni fa, mi hanno fatto sentire il loro supporto riportando la Lega al primo posto con il 42,88% dei voti. continua... »
Come sono andati i 'nostri' alle elezioni regionali? Quante preferenze hanno preso i candidati del territorio all'ultima tornata elettorale del 12 e 13 febbraio in Lombardia?
Come sono andati i 'nostri' alle elezioni regionali? Quante preferenze hanno preso i candidati del territorio all'ultima tornata elettorale del 12 e 13 febbraio in Lombardia? Vediamo, allora, da vicino i singoli voti. continua... »
Martedì 17 gennaio a Boffalora Sopra Ticino si è riaccesa la tradizione del falò, in occasione di Sant'Antonio.
A Boffalora Sopra Ticino si è riaccesa la tradizione del falò in occasione di Sant'Antonio. Martedì 17 gennaio, presso la Cascina della famiglia Chiodini, si è tenuto il Santo Rosario e successivamente la benedizione degli animali domestici, al termine il fuoco ha illuminato...e scaldato i numerosi boffaloresi presenti. Tra i presenti anche il primo cittadino Sabina Doniselli - "...il Falò della tradizione che scalda il cuore. Grazie alla famiglia Chiodini per la disponibilità, a Don Lazzati Luigi Teodoro, alle nostre suore e alla protezione civile di Magenta." continua... »
La sera di martedì 17 gennaio, in molti campi, oratori, piazze e giardini torneranno ad accendersi i fuochi per rinnovare un culto antico ma ancora suggestivo. Ecco alcuni appuntamenti locali.
Dopo l’Epifania, in attesa che il rigido inverno inizi progressivamente a passare di mano alla primavera, la cultura popolare propone una ricorrenza di grande impatto. Parliamo dei ‘Falò di Sant’Antonio’, una festa religiosa e laica allo stesso tempo, le cui origini si perdono nei racconti della vita di campagna. Ciò che però sicuramente più caratterizza questa ricorrenza è la semplicità con cui la si tramanda, senza essere intaccata dai ritmi o dalle tradizioni moderne. Ma chi è Sant’Antonio Abate? continua... »
Un contributo regionale per una nuova pista ciclopedonale: la pista collegherà la strada della Costa, o meglio conosciuta come la “Punciana”, partendo dagli impianti sportivi fino a collegarsi con Pontenuovo.
Sicurezza, ma anche bellezza. Sì, perchè la nuova ciclopedonale che unirà Boffalora sopra Ticino alla frazione di Pontenuovo garantirà un passaggio, a piedi o in bicicletta, sicuro, tranquillo e di grande impatto ambientale per tutti coloro che lo percorreranno. “Regione Lombardia ha sempre mostrato attenzione ai piccoli Comuni e anche con questo ultimo bilancio della Giunta Fontana lo dimostra. Infatti, grazie all’impegno del consigliere regionale Curzio Trezzani, da Regione arriveranno 50.000€ per la realizzazione di una pista ciclabile. continua... »
Ancora una volta, il tratto della Boffalora-Malpensa tra Marcallo e Magenta ha visto un gravissimo incidente: c'è una vittima, un uomo di 70 anni.
Un nuovo, drammatico, incidente stradale questa mattina nel nostro territorio. Ancora una volta, il tratto della Boffalora-Malpensa tra Marcallo e Magenta ha visto un gravissimo incidente. Il tratto viabilistico è bloccato ormai da quasi un'ora con pesanti disagi per i cittadini in transito. Sul posto i mezzi di soccorso e la Polstrada. L'incidente è dovuto ad un frontale tra due auto: il forte impatto ha portato alla morte di un 70enne. Sull'altra auto tre feriti: due in codice giallo e uno in verde. Si indagherà ora sulle dinamiche: frontale azzardato o un malore. continua... »
L’edificio, monumento nazionale, sarà ora ristrutturato. Lo storico edificio di Boffalora, infatti, ha ora un nuovo proprietario.
Nel 1948, alla morte dell’ultimo membro della famiglia Pavesi, la Villa Giulini venne donata all’Istituto della Fanciullezza Abbandonata di Milano, che la utilizzò per un decennio come colonia estiva per i bambini assistiti. Nel 1977 l’associazione Fanciullezza Abbandonata concesse in comodato d’uso la villa al Comune di Boffalora, che la utilizzò per un lungo periodo quale sede di manifestazioni ed eventi culturali. Da diversi anni è in totale stato di abbandono e la Fondazione della Fanciullezza ha messo in vendita la villa che oggi ha trovato un nuovo acquirente. continua... »
Domenica 11 dicembre, complice una splendida giornata invernale di sole, Boffalora si è trasformata in un vero e proprio villaggio di Natale. Dalle 9 le bancarelle di gastronomia, artigianato e delle diverse Associazioni hanno riempito le strade creando un autentico clima di festa.
Domenica 11 dicembre, complice una splendida giornata invernale di sole, Boffalora si è trasformata in un vero e proprio villaggio di Natale. Dalle 9 le bancarelle di gastronomia, artigianato e delle diverse Associazioni hanno riempito le strade creando un autentico clima di festa. A far da cornice le musiche natalizie della banda, l'arrivo degli Zampognari e l'immancabile Babbo Natale con i suoi elfi. Inoltre, durante la giornata l'Amministrazione Comunale ha consegnato i bonus bebè ai bambini nati nell'anno e i riconoscimenti agli studenti meritevoli. continua... »
Nei Comuni dell’Ovest Milanese si respira aria di Natale. In programma ci sono tanti eventi a tema per grandi e piccini.
Nei Comuni dell’Ovest Milanese si respira aria di Natale. In programma ci sono tanti eventi a tema per grandi e piccini: dai mercatini ai concerti, dalle mostre dei presepi alla corsa di Babbo Natale. Dal “Settore Turismo” del Consorzio dei Navigli S.p.A., ecco una selezione dei principali appuntamenti che si terranno nel mese di dicembre nei Comuni di Bernate Ticino, Boffalora sopra Ticino, Corbetta, Cuggiono, Cusago, Morimondo, Robecco sul Naviglio e Turbigo. continua... »
Boffalora sopra Ticino ha accolto don Luigi Lazzati come nuovo parroco. Per la particolare occasione ha presenziato anche il Vicario Episcopale Sua Eccellenza Mons. Luca Raimondi.
Una giornata di festa, un momento di gioia per l'intera comunità. Boffalora sopra Ticino ha accolto don Luigi Lazzati come nuovo parroco. Per la particolare occasione ha presenziato anche il Vicario Episcopale Sua Eccellenza Mons. Luca Raimondi.
Ecco l'intervento del sindaco Sabina Doniselli:
“Prima di tutto vorrei porgere un caloroso saluto a Sua Eccellenza Mons. Luca Raimondi e ringraziarla di questa sua presenza in questo momento significativo per la vita della nostra parrocchia e dell’intera comunità di Boffalora. continua... »