meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 19°
Mer, 23/07/2025 - 04:20

data-top

mercoledì 23 luglio 2025 | ore 05:24
Cultura
Territorio - Ticino e gelate, gennaio 2012

I nonni e i nostri 'vecchi' sanno bene cosa sono perchè una volta, in fondo, tutta era più semplice e il passare del tempo era cadenzato da ricorrenze ed appuntamenti tramandati a memoria. Gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31), sono così chiamati i 'giorni della merla'. Sempre secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno (anche se alcune leggende e tradizioni ne specificano come variante gli ultimi 2 giorni di gennaio e il primo di febbraio).  continua... »

Territorio - Falò di Sant'Antonio 2012.09

(Video) Una tradizione religiosa e contadina che riporta magicamente ad atmosfere e ricordi di un tempo che furono. Così, anche quest'anno, la sera del 17 gennaio ha portato con sè le emozioni e i significati di una festa popolare ancora molto sentita. In molti paesi del nostro territorio, infatti, associazioni, parrocchie, pro loco e comuni si sono adoperati per riproporre i tipici falò dedicati a Sant'Antonio. Ma chi è Sant’Antonio Abate?  continua... »

Cultura - I falò di Sant'Antonio

Gennaio è il mese del Falò di Sant’Antonio, una valida occasione per ritrovarsi nel segno della tradizione, scambiare quattro chiacchiere e bere una buona tazza di cioccolata o vin brulé. Ecco di seguito gli appuntamenti da seguire nei Comuni del Castanese, Magentino e Bustese.  continua... »

A Palazzo Marino due grandi opere del pittore francese prestate dal Louvre. Saranno esposte fino all'8 gennaio prossimo. Tante emozioni e attimi di storia.
S. Giuseppe Falegname

Di grandissimo effetto è l'evento di Palazzo Marino, nella Piazza de La Scala di Milano, che durerà fino all' 8 gennaio. Protagonista dell'ormai classica 'mostra a un quadro' (giunta alla quarta edizione) organizzata dall'Eni, non sono più gli arcinoti Caravaggio, Leonardo, Tiziano; bensì Georges de La Tour, splendido pittore francese secentesco poco conosciuto in Italia.  continua... »

Dopo i primi due mesi di apertura gratuiti, si attende la risposta del pubblico all'introduzione del ticket. Davvero positivi, fino ad oggi, i risultati ottenuti.
I Due Foscari, Francesco Hayez

Il 2011 è finito e le Gallerie di Piazza della Scala chiudono con un buon bilancio. La grande affluenza che le sale espositive hanno registrato dall'inaugurazione di inizio novembre alla fine dell'anno è, infatti, positiva; anche se fino al termine dell'anno passato il biglietto era gratuito.  continua... »

Milano - Evangeliario 2011

Come non ricordare quell’immagine, così poetica e così straziante, dell’Evangeliario posto sul feretro di Giovanni Paolo II, sfogliato dal vento. Quell’Evangeliario, già di Paolo VI, è stato in mostra a Milano fino a domenica 11 dicembre, a Palazzo Reale, in un percorso dal titolo ‘La bellezza nella Parola’. Una mostra attraverso cui la Diocesi ha salutato l’Arcivescovo che l’ha guidata per 9 anni, ringraziandolo per il prezioso dono del Nuovo Evangeliario Ambrosiano, il prezioso volume usato nella liturgia per proclamare solennemente il Vangelo.  continua... »

A Milano si indaga l'intimo rapporto tra il maestro francese e il suo studio nella campagna provenzale
Nel parco di Chateau Noir, Paul Cézanne, 1898-1900

La pittura contemporanea sarebbe stata completamente diversa senza l'opera di Cézanne. Non tanto per l'indiscusso fascino dei suoi quadri, ma per il nuovo modo di intendere l'arte di cui essi sono fautori. Lo potrete vedere a Palazzo Reale fino al 26 febbraio, grazie all'organizzazione di Skirà Mostre e la collaborazione del parigino Musée d'Orsay. La mostra “Cézanne. Les ateliers du Midi”, inaugurata lo scorso 20 ottobre, intende proprio sindacare l'opera del grande artista francese e il legame di quest'ultimo con il luogo del suo lavoro: lo studio di Jas de Bouffan in Provenza.  continua... »

Marcello Mazzoleni e il suo primo libro. Nel testo l'autore racconta la sua storia e quel malessere psicologico che l’ha colpito: disturbo d’ansia, panico e agorafobia.
Tempo Libero Cultura - Marcello e il suo 'Nubi in transito'

Una vita normale, comune, come tutte le altre. Nulla di più. Una laurea in economia aziendale a Novara con una tesi dal titolo 'La tutela della concorrenza in Italia e i più interventi antitrust'; una fidanzata con la quale è unito da 10 anni e un lavoro che apprezza: funzionario pubblico al comune di Ossona. Marcello Mazzoleni è una persona brillante, a cui piace stare a contatto con molta gente, divertirsi con gli amici e che, tra un passo e l altro, ha proseguito il suo percorso di vita sentimentale con la sua compagna Valentina, docente e libera professionista.  continua... »

L’iniziativa, sostenuta da Fondazione Cariplo e patrocinata dalla Provincia di Milano, nasce dalla collaborazione virtuosa col Consorzio dei Comuni dei Navigli, Associazione Aica, Amaga Energia e Servizi, E2sco e i 46 Comuni del Sud Ovest Milanese
Territorio - Form@ambiente

Il percorso di ‘in-formazione su tematiche ambientali’ vede la Fondazione Per Leggere nelle vesti di capofila. L’iniziativa, sostenuta da Fondazione Cariplo e patrocinata dalla Provincia di Milano, nasce dalla collaborazione virtuosa col Consorzio dei Comuni dei Navigli, Associazione Aica, Amaga Energia e Servizi, E2sco e i 46 Comuni del Sud Ovest Milanese  continua... »

Territorio - Carta Giovani della Provincia di Milano

‘Carta giovani’, fondata nel 1991, è un’associazione senza scopo di lucro creata appositamente per i giovani non solo italiani ma anche europei. Infatti, a tale iniziativa, fanno parte ben 41 Paesi Europei. L’obiettivo primario è quello di incoraggiare la mobilità giovanile in Europa attraverso convezioni nel campo della cultura, dello sport e del tempo libero. Tutti gli under 30 possono far parte del mondo ‘Carta giovani’, infatti presso tutti i Comuni italiani, nello specifico negli uffici informagiovani, è possibile richiedere la propria tessera socio.  continua... »