Il primo soccorso sbarca tra i banchi di scuola. Nella consapevolezza del fatto che le sue nozioni base debbano essere patrimonio delle persone fin dalla loro giovane età. Humanitas Mater Domini, Comune e mondo scolastico di Castellanza si sono stretti la mano e hanno deciso di riproporre alle scuole Medie 'Leonardo da Vinci' un corso di primo soccorso.
Il primo soccorso sbarca tra i banchi di scuola. Nella consapevolezza del fatto che le sue nozioni base debbano essere patrimonio delle persone fin dalla loro giovane età. Humanitas Mater Domini, Comune e mondo scolastico di Castellanza si sono stretti la mano e hanno deciso di riproporre alle scuole Medie 'Leonardo da Vinci' un corso di primo soccorso. L'iniziativa, spiega il Comune, mira a fare comprendere agli studenti "Le tecniche base di intervento utili per risolvere le piccole emergenze". I prossimi mesi sarà proposto anche ai piccoli delle scuole di Marnate e Gorla Minore. continua... »
Un incontro con don Giancarlo Minotta, parrocco di Bresciello. Si parlerà di 'Don Camillo e il Cristo dell'altar maggiore'.
Un appuntamento davvero molto particolare, questa sera 18 marzo, nella chiesa parrocchiale di Furato. Per l'iniziativa di quaresima 'Acqua che dà vita' si terrà un incontro con don Giancarlo Minotta, parrocco di Bresciello. Si parlerà di 'Don Camillo e il Cristo dell'altar maggiore'.
Don Camillo guardò in su verso il Cristo dell'altar maggiore e disse: «Gesù, al mondo ci sono troppe cose che non funzionano». «Non mi pare», rispose il Cristo. «Al mondo ci sono soltanto gli uomini che non funzionano».
Giovannino Guareschi continua... »
Nuovo direttore cercasi. La Farmacia Comunale di Parabiago ha diffuso un bando con il quale punta a individuare il nuovo timoniere in grado di far navigare il presidio di via Bonaventura Cavalieri nel mare delle future sfide salutistiche da affrontare.
Nuovo direttore cercasi. La Farmacia Comunale di Parabiago ha diffuso un bando con il quale punta a individuare il nuovo timoniere in grado di far navigare il presidio di via Bonaventura Cavalieri nel mare delle future sfide salutistiche da affrontare.
I candidati potranno inoltrare la loro domanda personalmente o inviarla entro le 12.30 dell'11 aprile all'indirizzo di posta elettronica farmaciadiparabiago@legalmail.it. Un incarico di indubbia delicatezza considerata la mission crescente che gli avamposti farmaceutici sono venuti assumendo nel corso degli anni. continua... »
Insieme. Per fare riflettere su temi di grande respiro culturale e ricaduta sociale. Ualz e Comune di Nerviano intersecano le loro rette per dare vita alle 'Conferenze del mercoledì'.
Insieme. Per fare riflettere su temi di grande respiro culturale e ricaduta sociale. Ualz e Comune di Nerviano intersecano le loro rette per dare vita alle 'Conferenze del mercoledì'. Lo scopo di entrambi gli enti è, come si legge in una nota, di "Ampliare l'offerta culturale e formativa". Gli appuntamenti partiranno il 6 aprile e si concluderanno il 4 maggio. Il 6 aprile, con inizio alle 15 in Sala Bergognone come tutti gli altri appuntamenti, si parlerà di Marie Curie donna e scienziata. continua... »
Con la guerra e i rincari che mettono a rischio la disponibilità di cibo Made in Italy scatta la corsa delle idee anticrisi dei giovani agricoltori italiani che si impegnano per dare risposte concrete ed innovative alle difficoltà che stanno compromettendo il loro futuro. E’ quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione del via alle iscrizioni all’Oscar Green 2022.
Con la guerra e i rincari che mettono a rischio la disponibilità di cibo Made in Italy scatta la corsa delle idee anticrisi dei giovani agricoltori italiani che si impegnano per dare risposte concrete ed innovative alle difficoltà che stanno compromettendo il loro futuro. continua... »
"Caro carburante". Già, perché i continui e significativi aumenti stanno influendo, e non poco, inevitabilmente anche sugli autotrasportatori.
"Caro benzina", o meglio, volendo essere più precisi, bisognerebbe dire "Caro gasolio". Già, perché i continui e significativi aumenti stanno influendo, e non poco, inevitabilmente anche sugli autotrasportatori. "Diciamo che già prima la situazione era critica, adesso, ovvio, lo è ancora di più - commenta Fulvio, di 'Autotrasporti Ferrario' ad Inveruno - Ci troviamo di fronte, infatti, ad una difficoltà che non è dell'ultimo momento, bensì sono anni che la stiamo vivendo. continua... »
Turbigo ha reso omaggio e commemorato chi, purtroppo, è stato portato via per sempre dal virus. Un momento di preghiera e silenzio davanti al cimitero.
I ricordi che, inevitabilmente, hanno fatto capolino nei cuori e nella testa. Le emozioni, poi, accompagnate dal silenzio, proprio là davanti a quella magnolia e a quella targa, posizionate lo scorso anno all'ingresso del cimitero di Turbigo, per chi, purtroppo, in questi due lunghi anni il Covid si è portato via per sempre. continua... »
La giunta comunale di Legnano, su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche Marco Bianchi, ha deliberato il completamento degli interventi del progetto 'L’Altomilanese va in mobilità sostenibile', che prevedeva, nel quartiere Oltrestazione, la realizzazione di alcuni tratti di ciclabile in connessione con quelli già esistenti e la realizzazione di una Zona 30 nel quadrilatero compreso tra via Venegoni, viale Sabotino, via Bainsizza e la ferrovia.
La giunta comunale di Legnano, su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche Marco Bianchi, ha deliberato il completamento degli interventi del progetto 'L’Altomilanese va in mobilità sostenibile', che prevedeva, nel quartiere Oltrestazione, la realizzazione di alcuni tratti di ciclabile in connessione con quelli già esistenti e la realizzazione di una Zona 30 nel quadrilatero compreso tra via Venegoni, viale Sabotino, via Bainsizza e la ferrovia. I lavori erano iniziati nei primi giorni di settembre 2019 e non sono stati conclusi. continua... »
Quali sono le sfide che caratterizzano oggi le piccole imprese, ma anche tutto il tessuto produttivo e imprenditoriale italiano? Se ne parlerà martedì 22 marzo dalle 17.30, alla LIUC in un incontro del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca'.
Quali sono le sfide che caratterizzano oggi le piccole imprese, ma anche tutto il tessuto produttivo e imprenditoriale italiano? Se ne parlerà martedì 22 marzo dalle 17.30, alla LIUC in un incontro del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca', in cui verrà presentato il libro di Carlo Robiglio, imprenditore e presidente di Piccola Industria (2017-2021), dal titolo 'Dialogo sulla piccola impresa' (edizioni Il Mulino). Ne discuteranno con lui Federico Visconti, rettore della LIUC, e Alberto Orioli, vicedirettore ed editorialista del Sole 24 Ore. continua... »
Con il caro prezzi che fa esplodere il carrello della spesa, spinto dalla guerra in Ucraina, l’arrivo della primavera fa scattare il ritorno alla coltivazione fai da te in terrazzi, giardini e piccoli appezzamenti.
Con il caro prezzi che fa esplodere il carrello della spesa, spinto dalla guerra in Ucraina, l’arrivo della primavera fa scattare il ritorno alla coltivazione fai da te in terrazzi, giardini e piccoli appezzamenti. Per aiutare i consumatori a imparare i segreti dell’orto perfetto, nel fine settimana nei mercati di Campagna Amica della Lombardia arrivano i tutor Coldiretti con consigli su come sfruttare gli spazi a disposizione in case e giardini per produrre in autonomia frutta e verdura. continua... »