Nuova iniziativa all'istituto superiore Torno. Riconoscimenti a chi si è diplomato e a quanti hanno ottenuto le certificazione europee di lingua inglese.
In America e in molti altri stati d’europa e del mondo è, ormai, una tradizione consolidata, ma anche diverse scuole italiane e del nostro territorio, da alcuni anni, l’hanno presa come vera e propria usanza. Adesso è la volta dell’istituto d’istruzione superiore Torno di Castano Primo: c’è il primo “Diploma Day”, un’occasione di festa e, contemporaneamente, un momento per stare tutti insieme. Alunni, docenti, personale scolastico e, ovviamente, genitori e familiari, l’iniziativa è il prossimo 14 settembre. continua... »
La stagione è quasi in dirittura d'arrivo, così con il presidente Alberto Gambaro facciamo il punto su questa annata. Intanto, le porte della società sono sempre aperte.
Tempo di bilanci in casa Velo Club Raffaele Marcoli. E anche se la stagione non è ancora finita, si fa, comunque, una prima stima di come è andato quest'anno. Più che soddisfatto il presidente, Alberto Gambaro: "I Giovanissimi erano tutti alla loro prima volta - dice - C'è stata un po' di fatica iniziale, ma, alla fine, siamo cresciuti". continua... »
La musica a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto. Domenica 9 settembre, sotto il chiostro della canonica, associazioni e bande in concerto.
La musica in sostegno alle popolazioni che, solo pochi mesi fa, hanno dovuto fare i conti con il terremoto. Quando c'è stato da aiutare chi si trovava in situazioni di difficoltà e disagio, Bernate Ticino non si è mai tirata indietro e, anche stavolta, fin da subito ha deciso di dare il suo contributo. Così, negli eventi in programma per il 'Settembre bernatese', domenica 9 settembre la cittadina alle porte di Magenta, ospiterà il concerto bandistico di beneficenza a cura dell'associazione culturale 'Banda Musicale congedati Folgore'. continua... »
Gli episodi a distanza di pochi giorni uno dall'altro. Prima è stata rubata un'aquila di bronzo, poi le acquesantiere ed il tavolo nella chiesa Ss. Giacomo e Filippo.
Nemmeno la quiete e la tranquillità di Castelletto, tipica di una frazione in cui spesso sembra che il tempo e lo stile di vita siano rimasti a un'epoca che fu, riesce ad essere immune dai malviventi. Ma ciò che, forse, rende più odioso questo doppio colpo, è il luogo preso di mira: la chiesa parrocchiale di Ss. Giacomo e Filippo della frazione cuggionese. Proprio in questi caldi giorni di agosto continua... »
Una quarantina di persone hanno partecipato al solito giro agostano che quest’anno ci ha dato la possibilità di incontrare una realtà spirituale e sociale diverse dalla nostra.
La dimensione spirituale è fortemente segnata dalla fede cristiana ortodossa che qui si identifica ancora in larga parte con l’identità nazionale.
La fede ortodossa ha resistito all’impatto dell’impero ottomano che ha lasciato pochissime tracce della sua presenza nel territorio. Qui l’espansione dell’islam ha incontrato una resistenza tenace che si è espressa in vere e proprie guerre e con testimonianza giunte fino al martirio. I romeni sentono orgogliosamente di essere stati il bastione della cristianità rispetto alla spinta dei turchi tesi alla conquista dell’Europa. continua... »
Si ricordano i due giovani prematuramente scomparsi. 'Conquistati dal west' è il titolo dell'iniziativa in programma il 16 settembre. Intanto, aperte le iscrizioni.
Due stelle che brillano nel cielo: Chicca e Danilo è come se fossero sempre con noi. Ogni volta il ricordo è diverso e speciale, ogni volta le emozioni si intrecciano alle tante immagini dei momenti vissuti al loro fianco. Quest’anno si farà un tuffo nel passato, tra cowboy, cavalli, country e giochi. Il vecchio west, insomma, diventa protagonista per rendere omaggio ai due giovani, Enrica Zardoni e Danilo Naccari, che il destino e due differenti incidenti hanno strappato, troppo presto, all’amore ed all’affetto di familiari, parenti ed amici. continua... »
Proseguono i lavori per il raddoppio ferroviario. Operai in via Forlanini e Oleggio, poi sarà la volta di via Lonate, infine, via Ponte Castano. Un anno e mezzo di cantieri.
Gli operai si dividono tra le vie Forlanini e Oleggio. Il primo step, da una parte si sono fatti gli scavi e si avanti con il resto della struttura vera e propria, in via Oleggio, invece, ormai ultimati i lavori nel sottosuolo (rete fognaria e gas, principalmente), sarà, adesso, anche qui la volta di scavare per il futuro sottopasso. Insomma, sembra che il cronoprogramma sia rispettato nei tempi e nelle modalità previste. E il raddoppio ferroviario procede. continua... »
Un fine settimana di iniziative. La sera di sabato 1 settembre, 'Cena con delitto' ad ambientazione medioevale. Domenica, invece, 'Festa dell'anziano' e del volontariato.
La tensostruttura presso la chiesetta di Santa Maria in Binda è già pronta ad accogliere i festaioli dell'omonima festa, ma... a Nosate il divertimento inizia molto prima! Già da questo weekend, infatti, diversi sono gli appuntamenti con lo svago, il mistero e la celebrazione da segnalare. Si parte con la 'Cena con delitto' ad ambientazione medievale di sabato 1 settembre: una novità assoluta, proposta dalla Pro Loco cittadina per ampliare il tradizionale calendario di appuntamenti nosatesi. continua... »
Valentino Tedeschi: il giovane morto ieri mattina in un incidente stradale sulla Statale a Galliate, abitava a Bienate. Il ricordo della mamma e di uno dei suoi fratelli.
La voce è rotta dall’emozione e le parole fanno fatica ad uscire. Il giorno dopo il terribile incidente stradale che si è portato via il “loro” Valentino, nella casa di corte della frazione magnaghese di Bienate dove il 23enne viveva, le lacrime si mischiano ai ricordi. Sono tanti, tantissimi... “Una persona riservata, ma sempre pronta ad aiutare gli altri. Se avevi bisogno anche semplicemente di un consiglio sapevi che su di lui potevi contare”. I genitori e i fratelli si fermano un attimo. continua... »
Mentre è in fase di definizione il programma della festa dell'oratorio di questo inizio anno, ragazzi ed adulti si apprestano a partecipare alla fiaccolata/pellegrinaggio al Santuario di Re (Valle Vigezzo). Sì, perchè la proposta di quest'anno è stata appositamente pensata da don Lorenzo Truccolo e dagli organizzatori per poter coinvolgere l'intera comunità parrocchiale all'evento simbolico che più di ogni altro racchiude il senso della ripresa dopo la pausa estiva. continua... »