“Tadej Pogačar sarà al via delle Tre Valli Varesine del centenario il prossimo 5 ottobre”. L’annuncio è stato dato dal presidente della società Alfredo Binda.
“Tadej Pogačar sarà al via delle Tre Valli Varesine del centenario il prossimo 5 ottobre”. continua... »
Torna a Cuggiono il ‘Mercatino degli uccelli’. Giunto alla sua decima edizione, l’evento si terrà domenica 12 settembre presso Villa Annoni .
Cocoriti, canarini, gropponi,... Un appuntamento dedicato agli appassionati di ornitologia e che è ormai una tradizione: torna a Cuggiono il ‘Mercatino degli uccelli’. Giunto alla sua decima edizione, l’evento si terrà domenica 12 settembre presso Villa Annoni (ingrsso da via Bellotti). L’esposizione, che attira ogni anno visitatori da tutto il territorio e non solo, è organizzata dall’Associazione Sportiva Ornitologi del Ticino, e sarà aperta dalle 9 alle 13. Per il rispetto delle normative anti Covid-19 verrà richiesto il 'green pass'. continua... »
La testimonianza di Chiara, giovane animatrice, tra iniziative e proposte realizzate per i bambini più piccoli nei nostri Oratori.
Quest’anno è stato possibile rivivere l’avventura in oratorio!
Reduci da un periodo difficile dovuto alla pandemia, i nostri volontari si sono organizzati e hanno reso possibile la ripresa dell’oratorio estivo.
Ovviamente, date le leggi in vigore, sono stati fatti dei cambiamenti alla gestione delle giornate e delle attività.
Data la quantità di bambini iscritti, si è optato per una divisione in gruppi, all’interno dei quali erano presenti un numero limitato di bambini, gestiti da 2 o 3 animatori, guidati a loro volta da un responsabile. continua... »
Corso gratuito per il 'design thinking' e l'innovazione nel turismo. Iniziativa rivolta alle imprese di Milano Monza Brianza Lodi.
Turismo, per le imprese di Milano Monza Brianza Lodi al via il percorso gratuito di formazione realizzato da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Formaper, in collaborazione con Cefriel – Politecnico di Milano, focalizzato sulla metodologia di Design Thinking per generare ed elaborare idee innovative applicate al contesto turistico. Il percorso ha la durata complessiva di 16 ore ed è articolato in incontri in presenza di 2 e 4 ore. continua... »
Saranno quasi 11 mila tra alunni e studenti, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado di Legnano, a tornare in aula con l’inizio dell’anno scolastico.
Saranno quasi 11 mila tra alunni e studenti, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado di Legnano, a tornare in aula con l’inizio dell’anno scolastico. Sono 532 le classi in cui la popolazione scolastica legnanese sarà divisa. Il numero più cospicuo di iscritti è nel blocco infanzia-primaria-secondaria di primo grado, raccolti nei quattro istituti comprensivi cittadini che totalizzano 4mila 199 fra studenti e alunni. continua... »
Si terrà nel cortile del Castello di Legnano, martedì 14 settembre alle 18, la presentazione pubblica di 'Nel nome di Dante'.
Si terrà nel cortile del Castello di Legnano, martedì 14 settembre alle 18, la presentazione pubblica di 'Nel nome di Dante', il programma di iniziative autunnali per celebrare il settecentenario della morte del Poeta e che rientra nel Festival dantesco. L’iniziativa è coorganizzata dall’associazione Liceali sempre e dal Comune di Legnano e si avvale della collaborazione di Famiglia Legnanese, Società Arte e Storia, Associazione Artistica Legnanese, Centro Culturale San Magno. continua... »
Dal 16 settembre parte a Legnano la seconda fase dei buoni mobilità, l’azione del progetto 'L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile'.
Dal 16 settembre parte a Legnano la seconda fase dei buoni mobilità, l’azione del progetto 'L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile' con l’obiettivo di incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto nel percorso casa-scuola e casa-lavoro (bicicletta, monopattino, TPL, sharing mobility) con una serie di azioni che comprendono la realizzazione di infrastrutture, buoni mobilità, campagne comunicative ed eventi. continua... »
Riapertura con novità annessa. La biblioteca di Casorezzo amplia le possibilità di fruizione per i suoi concittadini. Sarà a disposizione anche il sabato.
Riapertura con novità annessa. La biblioteca di Casorezzo amplia le possibilità di fruizione per i suoi concittadini. Da lunedì 13 settembre il tempio dei libri riaprirà i battenti, ma, spiega il sindaco Pierluca Oldani, "Introduciamo per la prima volta l'esperimento dell'apertura del sabato mattina". Un'iniziativa studiata per venire incontro a quanti, per ragioni di studio o lavoro, non possano usufruire dei servizi offerti dalla cittadella libraria casorezzese durante i giorni della settimana. continua... »
Le associazioni di Canegrate indosseranno il vestito della festa domenica 12 settembre ai giardini della Baggina. Una giornata di attività e momenti per tutti.
Di solito lavorano molto e lontano dai clamori per il bene delle comunità in cui sono nate. Per un giorno, però, saliranno in passerella, pronte a mostrare le loro attività e a coinvolgere eventuali nuovi volontari. Le associazioni di Canegrate indosseranno il vestito della festa domenica 12 settembre ai giardini della Baggina. Dalle 15, con ingresso da via Garibaldi, si potrà visitare un ampio ventaglio di stand espositivi e dimostrativi. Il programma degli eventi partirà alle 17.25 con l'esibizione del Karate shin ken e proseguirà con quella della Limitless Pole Dance Studio'. continua... »
Lunedì 13 settembre Circolino, Cooperativa Avanguardia e Cooperativa Sociale con il patrocinio del Comune propongono l'iniziativa 'Dante ad Arluno'.
Nel mezzo del cammin di nostra vita... mi ritrovai nella città di Arluno. Il mondo poetico immortale di Dante Alighieri, non confinabile nella sola 'Divina Commedia' che rappresenta il suo capolavoro, ma anche, per esempio, rinvenibile anche nella 'Vita Nuova' sarà protagonista in paese in una serata in programma lunedì 13 settembre Circolino, Cooperativa Avanguardia e Cooperativa Sociale con il patrocinio del comune propongono appunto l'iniziativa 'Dante ad Arluno'. continua... »