meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 21°
Mer, 23/07/2025 - 01:20

data-top

mercoledì 23 luglio 2025 | ore 01:40
Cultura
Cinema - Behemoth, un fotogramma

Presso Spazio Oberdan Milano dall’1 al 7 settembre 2016 Fondazione Cineteca Italiana presenta BEHEMOTH del regista cinese Liang Zhao, un’opera straordinaria osannata dalla critica al Festival del Cinema di Venezia del 2015.
La vita di tutti i giorni di una comunità mongola si trasforma in un viaggio dantesco. Un documentario che offre uno spaccato della società contemporanea e dello sviluppo economico cinese e, al tempo stesso, una tragedia dell’assurdo e un monito all’imprudenza umana.  continua... »

Dairago - La sfilata del palio, un'immagine storica

Promosso dal Comune di Dairago, patrocinato dalla Regione Lombardia, ed organizzato in collaborazione con ProLoco, Oratorio, Consulta Sportiva e Protezione Civile, torna il 'Palio di Dairago'. La rassegna, a cadenza biennale, torno per la 19^ edizione con un calendario ricco di eventi ed iniziative.
Si inizia con un 'prologo' sabato 3 settembre: alle 17 apertura della personale del pittore Silvio Crespi; alle 20.30 'aspettando il palio', serata di musica sotto le stelle e presentazione dei capi contrada, seguirà poi musica cubano/caraibica.  continua... »

Vittorio Sgarbi ha tenuto una conferenza al centro socio culturale di Mesero. Le opere religiose nel territorio lombardo. Capolavori raccontati con la sua vivacità e efficacia.
Mesero - Vittorio Sgarbi a Mesero (Foto Eliuz Photography)

Mesero è diventata ufficialmente “città” e lo ha fatto in grande stile. È sabato 27 agosto e sono più o meno le 21.15, quando il celebre professore e critico d’arte, Vittorio Sgarbi, irrompe, come magistralmente previsto dall’assessorato alla cultura, sul palco del centro socio-culturale di Mesero, per celebrare questo gioioso evento. Due ore di conferenza, alla quale, nonostante la serata afosa, hanno preso parte più di 500 persone, che, come incantate, pendevano dalle labbra del professore ferrarese.  continua... »

Cuggiono - Vendemmia in Villa 2015.08

Si avvicina settembre... tempo dai 'colori caldi' e dai sapori inviadiabili. Ma soprattutto, tempo di buon vino. Come il 'cuggionese' Baragioeu. E la 33^ Sagra di questa bellissima tradizione, avrà, anche quest'anno, un prologo già questo sabato 27 agosto. In Villa Annoni tutti sono invitati alla vendemmia e diraspapigiatura dell'uva per il Baragioeu. "L'appuntamento è alle ore 14 presso il chiostro del grande torchio. Portate forbici da giardiniere, qualche secchio o catino, se lo avete, e per chi ha le mani "dolci" dei guanti".  continua... »

Mesero - Vittorio Sgarbi, il noto critico artistico

Torna l’appuntamento con la Notte Rosa di Mesero, la notte dedicata all’arte, alla cultura, al divertimento e al colore rosa. Commercianti e associazioni aderenti proporranno le loro attività con il coordinamento e il supporto del Comune di Mesero. Le iniziative si svolgeranno il prossimo 27 e 28 agosto:

Sabato 27 agosto NOTTE ROSA
- dalle 19.00 potete gustare le prelibatezze dei Commercianti e delle Associazioni di Mesero
- dalle 21.00 in avanti tanti eventi in paese a cura di Comune di Mesero, Commercianti e Associazioni di Mesero

CENTRO SOCIO CULTURALE  continua... »

A Santa Maria Maggiore prosegue con successo fino a martedì 23 agosto 2016 Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva nata sotto l’egida del Salone Internazionale del Libro.
Eventi - 'Sentieri e Pensieri 2016'

A Santa Maria Maggiore (Valle Vigezzo – Piemonte) prosegue con successo fino a martedì 23 agosto 2016 Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva nata sotto l’egida del Salone Internazionale del Libro di Torino e quest’anno sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta e organizzata dal Comune di Santa Maria Maggiore, con il patrocinio della Regione Piemonte.
Gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, si tengono sul palco della centrale Piazza Risorgimento e prevedono per i prossimi giorni:  continua... »

Musica - Musica in quota 2016

Sarà il Maestro Sergio Scappini, virtuoso della fisarmonica riconosciuto a livello internazionale, il prossimo protagonista del festival "Musica in quota" giunto alla decima edizione, giovedì 25 agosto. Un appuntamento eccezionale anche per la sede, letteralmente ai piedi della spettacolare parete est del Monte Rosa.

SERGIO SCAPPINI, fisarmonica  continua... »

Arconate - Processione con Sant'Eusebio 2016

Una festa patronale molto sentita, con molta partecipazione, iniziative e momenti da vivere insieme. Arconate ha vissuto giornate molto intense. Se lunedì sera la musica giovane degli 'Eiffel 65' ha animato ragazzi e trent'enni, il martedì era dedicato principalmente alle celebrazioni religiose. Nella ricorrenza del 2 agosto, infatti, la Chiesa ricorda Sant'Eusebio, patrono cittadino, e l'intera comunità si è così stretta, la sera, nella caratteristica processione 'In cammino con Sant'Eusebio'.  continua... »

Eventi - Il progetto del Ponte sul Lago di Iseo di Christo

Tutto è possibile: anche camminare sulle acque! Vi starete chiedendo come, e se volete una risposta vi basta recarvi al Lago d'Iseo dove troverete un lungo percorso che per 4,5 km vi permetterà di vivere quel magnifico episodio di cui nessun umano per ora ha potuto esserne protagonista.
Il tragitto si svilupperà in circolo da Sulzano a Monteisola (Peschiera Maraglio) e poi due diramazioni condurranno all'isola privata di San Paolo.
L'intero progetto prende il nome di 'The Floating Piers' e sarà possibile usufruirne dal 18 Giugno al 3 Luglio.  continua... »

Bernate Ticino - La cappellina di via Roma

Lo scorso 2 giugno, in occasione della ‘Festa della Repubblica’, ai cittadini di Bernate Ticino e Casate è stato presentato il lavoro di rifacimento della Cappellina di via Roma. “Si tratta di un modo importante per dare lustro ai Caduti della guerra che era in stato di abbandono - spiega il sindaco Chiaramonte - grazie al lavoro di Salvatore Logoteta e di Sofia De Ciechi, si è così voluto ricordare quanti hanno speso la vita per la nostra democrazia”.  continua... »