La riscoperta del presepe: centro del nostro Natale. E' tornato ad essere un elemento unificante di fede, storia e sentimento. Eccone alcuni realizzati nei vari paesi.
Fedele all’ambientazione, semplice e stilizzato, con meccanismi tecnologici... da quando San Francesco replicò la scena della Natività di Gesù a Greggio, la tradizione nel realizzare il presepe si è tramandata di famiglia in famiglia. Complice anche questo periodo di grande globalizzazione culturale e di relazioni, il presepe è tornato ad essere un elemento unificante di fede, storia e sentimento. continua... »
Dalla realizzazione grafica del materiale pubblicitario alla pubblicazione on line di articoli e notizie. Alcuni ragazzi dello 'SFA' nel 2018 lo faranno con noi di Logos.
Sono tra le realtà più importanti e preziose del territorio. Grazie al loro lavoro e alla loro passione tanti giovani meno fortunati possono e riescono a vivere come tutti noi. Stiamo parlando dello ‘SFA’ di Inveruno. L’attività svolta allo SFA (Servizi di Formazione all’Autonomia) è rivolta a persone disabili che non necessitano di servizi di alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie. continua... »
E' stato costituito ufficialmente nelle scorse settimane anche ad Inveruno, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Un'importante opportunità per i 'nostri' alunni.
Anche Inveruno ha il suo Consiglio Comunale dei Ragazzi! Che cos’è? È uno strumento di cittadinanza attiva istituito in Italia nel 1997 con la legge n. 285 e consiste in un gruppo di ragazzi, eletti dai propri compagni, che si occupano dei problemi della propria città. continua... »
Racconti, miti e leggende su Ambrogio, il Panettone e la scrofa semilanuta. Incontri per i bambini: due i momenti in calendario, sabato 9 e sabato 16 dicembre in sala Virga.
Racconti, miti e leggende su Ambrogio, il Panettone e la scrofa semilanuta. Incontri per i bambini della scuola Primaria con Ambiente Acqua Onlus Milano. Due, allora, i momenti (sempre in sala Virga, ‘Come è dolce il Natale a Milano’): il 9 dicembre ‘Sant’Ambrogio e le api e la storia del panettone’, mentre il 16 sarà la volta di ‘La Scrofa Semilanuta e la leggenda del panettone’. continua... »
Un presepe speciale... per la cura dei particolari e le dimensioni, notevoli, tanto che l’ingresso della chiesa di San Martino nella piazza di Inveruno viene trasformato come in un abbraccio e bambini ed adulti, per un momento, si immaginano lì, partecipi di quella vicenda lontana ma così vicina: la nascita di Gesù. Speciale anche perchè questa particolare rappresentazione incarna perfettamente lo spirito natalizio: la bellezza di fare le cose insieme, superando le differenze, per un obiettivo comune. continua... »
La questione dell’utilizzo delle reti del gas. Alla fine, il Tribunale di Milano ha dato ragione al Comune: 2iReteGas ci deve quanto non ci ha dato, circa 1 milione di euro".
Il Comune di Inveruno ha vinto la causa in tribunale contro 2iReteGas: la società, infatti, con la sopraggiunta scadenza del contratto a giugno 2015, riteneva di non dover pagare più il canone per l’utilizzo delle reti del gas. continua... »
Giovanni Pandini, maestro ed amico del Museo di Cuggiono, è andato in prestito alla Fiera di San Martino ad Inveruno, esponendo parte della sua ricca collezione di modelli agricoli.
Giovanni Pandini, maestro ed amico del Museo di Cuggiono, è andato in prestito alla Fiera di San Martino ad Inveruno, esponendo parte della sua ricca collezione di modelli da lui stesso realizzati. Nel salone dell’Associazione Pensionati ed Anziani di Inveruno, il nostro Giovanni ha esposto i suoi macchinari e diorami, riprodotti con ogni particolare; colore marchi ecc., funzionanti e riproducenti anche il rumore dei macchinari originali. continua... »
I lavori di ampliamento del cimitero di Inveruno e di Furato sono partiti a inizio novembre e si prevede possano essere conclusi entro il prossimo Natale o la fine dell'anno.
I lavori di ampliamento del cimitero di Inveruno e di Furato sono partiti a inizio novembre e si prevede possano essere conclusi entro Natale. L’azienda che si è aggiudicata il bando di gara è l’impresa ‘Faccendini’ di Inveruno, che ha firmato la convenzione con il Comune per un progetto di project financing, ovvero un partenariato in cui l’azienda privata presenta un progetto al Comune, il quale poi lo utilizza come modello per indire una gara d’appalto. continua... »
Se i muri potessero parlare quante cose avrebbero da dire! Tito Livraghi nel suo libro 'Romanzo di Milano' (Meravigli Edizioni), racconta una storia milanese in cui le protagoniste sono le case, case che vedono, che pensano, che giudicano. Un racconto lungo cinquecento anni in cui Casa Landriani, la più antica di una delle più antiche vie di Milano (via Borgonuovo), viene incaricata dalle altre di raccontare la loro storia e inevitabilmente anche la storia di Milano. Con reading e proiezioni di immagini. continua... »
Ben 88 bambini visitati grazie allo screening dei Lions.
Un’iniziativa importante, che ha visto il coinvolgimento dei Comuni di Cuggiono, Robecchetto e Turbigo, coordinati dal ‘Club Satellite Naviglio Grande Lions’. Lo scorso 28 ottobre, la casa parrocchiale robecchettese ha infatti ospitato la visita gratuita per moltissimi bambini del territorio per il problema dell’ambliopia. continua... »