Intervento tra Bernate e Cuggiono per la ‘peste suina’: eseguita da un pool di professionisti una delle tante operazioni di contenimento.
Continua la sua corsa la ‘peste suina’ che ormai da diverso tempo sta colpendo il nostro territorio e non solo. Lo scorso 25 marzo infatti, in una zona boschiva all’altezza del tratto di Alzaia che collega Bernate Ticino e Castelletto di Cuggiono, è stata eseguita da un pool di professionisti una delle tante operazioni di contenimento. Definita in gergo tecnico ‘Girata’, si tratta di una tecnica di prelievo e abbattimento degli animali individuati attraverso l’utilizzo di cani, durante il giorno e nell’arco complessivo di un paio di ore. continua... »
I vincitori dell’edizione 2024 – Francesco La Gamba, Ginevra Colombo, Greta Garavaglia, Letizia Arena, Barbara Fossa e Sonia Maria Oldani – hanno raggiunto una media impressionante di circa 100 libri letti a testa nel corso dell’anno.
Sabato 22 marzo la Biblioteca Civica di Cuggiono ha ospitato la seconda edizione del Premio Grandi Lettori, un riconoscimento simbolico ma carico di significato, dedicato a coloro che nel corso dell’anno si sono distinti per il numero di libri letti. Un modo per premiare l’impegno, la costanza e soprattutto l’amore per la lettura, che continua a essere uno strumento prezioso di crescita personale e collettiva. continua... »
Una domenica di festa tra bancarelle, stand ed eventi. Nel centro storico la fiera mercato; in piazza della Vittoria spettacolo di magia; in Villa Annoni associazioni e mostre.
Domenica 6 aprile l centro di Cuggiono si riempirà di colori, profumi e sorrisi con la 28ª edizione della Fiera di Primavera, un appuntamento ormai tradizionale e molto atteso dalla cittadinanza e non solo. L’evento, promosso dal Comune di Cuggiono in collaborazione con Navigli del Ticino, offrirà un’intera giornata di attività, mostre e spettacoli per grandi e piccini. continua... »
Lo scorso giovedì nella chiesa della frazione, la scorsa notte nella Basilica di San Giorgio. Un doppio furto che lascia danni e molte offerte sottratte alle comunità.
Un nuovo doppio episodio ai danni della chiesa... in questi ultimi giorni ad essere prese di mira sono state le chiese di Castelletto e di Cuggiono. Episodi che vanno ad aggiungersi a quelli che hanno colpito oratorio e chiese del territorio nel corso degli ultimi mesi.
Gli eventi che hanno coinvolto la comunità cuggionese sono avvenuti negli ultimi giorni. A Castelletto di Cuggiono lo scorso giovedì pomeriggio un malvivente si è introdotto nella chiesa SS. Giacomo e Filippo e, armato di piccone, ha sottratto la cassetta delle offerte adiacente all'altare. continua... »
Gli ultra 65enni, con situazioni di particolari fragilità, oppure a seguito di dimissioni ospedaliere, (dimissioni protette) presi in carico da ASST nel 2024 sono stati 12.159.
Sono raddoppiate in un anno le persone con più di 65 anni prese in carico a domicilio nel territorio di afferenza dell’ASST Ovest Milanese. Lo comunica la Direzione Socio Sanitaria dell’azienda, a seguito dell’elaborazione dei dati raccolti e trasmessi dai quattro Distretti di Legnano, Castano Primo, Magenta e Abbiategrasso in attuazione dei target sui servizi socio sanitari territoriali previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). continua... »
"Siamo convinti che la partecipazione e l’iniziativa dal basso sia importante, vorremmo ripiantare alberi in via Roma. Chi vuole approfondire lo aspettiamo sabato 29 marzo alle 16 presso 'Le Radici e le Ali'".
Per molti i parcheggi sono una priorità. L’uso dell’auto anche per spostamenti minimi è una delle cause anche se ovviamente non l’unica, alla base di questa richiesta. Piazza San Giorgio intasata di auto è lì a testimoniarlo. Ultimamente, per realizzare parcheggi, sono stati abbattuti una decina di alberi che, al netto di quelli ammalati, almeno in parte, pensiamo si sarebbero potuti salvare. continua... »
Dalle passeggiate gastronomiche alla scoperta dei prodotti genuini del territorio... in molti comuni ci si prepara a vivere le 'Fiere di Primavera'.
Nei Comuni del Sud Ovest Milanese è tempo delle tradizionali fiere di primavera con tanti eventi collaterali per il tempo libero: dalle passeggiate gastronomiche alla scoperta dei prodotti genuini del territorio alle visite gratuite al Museo Agricolo.
Dal “Settore Turismo” del Consorzio dei Navigli S.p.A., ecco una selezione dei principali appuntamenti che si terranno nel mese di marzo nei Comuni di Albairate, Bernate Ticino, Castano Primo, Corbetta, Cuggiono, Cusago e Ozzero. continua... »
La bellezza e la solennità del suono manuale delle campane... ora c'è un gruppo di appassionati, conta circa venti membri, molti dei quali giovani e alcune ragazze, contrariamente a quanto si potrebbe pensare.
Una passione che può apparire insolita, ma che in realtà ha sempre un grande fascino e suggestione. Le campane per molto tempo hanno ‘segnato’ la vita delle comunità: scandivano il tempo, segnalavano le celebrazioni liturgiche, ricordavano i morti,... celebravano la festa. Se un tempo tutto questo era manuale, ora ci sono sistemi temporizzati ed elettronici. A Cuggiono, da alcuni mesi, si è creato un gruppo di appassionati che con le campane... regalano veri concerti. Sono i ‘Campanari Cuggionesi’, ma ripartiamo dalla storia, per capire come si è formato il gruppo. continua... »
Dopo la sistemazione della viabilità e dei parcheggi, sono ormai in fase di ultimazione i lavori interni: aprirà ufficialmente mercoledì 3 aprile il nuovo Famila di Cuggiono.
Negli scorsi anni, diverse aree della storica Centenari Zinelli (strada per Buscate/Castano Primo) avevano già visto una sorta di ‘rinascita’ con l’ingresso di nuove attività e imprese. Tuttavia, l’ultimo lato dello storico complesso CZ, verso la ‘punta’, era rimasto a lungo abbandonato.
Dopo la sistemazione della viabilità e dei parcheggi, sono ormai in fase di ultimazione i lavori interni: aprirà ufficialmente mercoledì 3 aprile il nuovo Famila di Cuggiono. continua... »
Avviato il secondo lotto: collegherà da Cuggiono/Bernate a dopo le scuole in via Annoni. Sandro Guzzini: "C’è la nostra volontà di togliere il traffico di attraversamento del paese verso la frazione, sia turistico che di mezzi pesanti".
L’importanza dell’intervento è sotto gli occhi di tutti. Chi abita o frequenta Cuggiono e Castelletto ben ricorda i disagi e la pericolosità della centralissima, e stretta, via Beolchi quando i camion e tutto il traffico veicolare la attraversava per collegare il paese verso la frazione. Se il primo intervento ha iniziato ad alleggerire la situazione centrale del paese, riproponendo poi da via Annoni, ora l’obiettivo è strutturare ancora meglio il tutto. continua... »