meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 22°
Dom, 20/07/2025 - 00:20

data-top

domenica 20 luglio 2025 | ore 00:52
Inchieste
Impianti fermi, bar e ristoranti chiusi o a 'singhiozzo'. "Una situazione dura e difficile - racconta Jean Louis Nicco, maestro di snow e titolare di un locale in Val d'Ayas".
Inchieste - Montagna e impianti chiusi

Silenzio e vuoto; vuoto e silenzio... e, poi, purtroppo, più nulla. "Basta criminalizzare sempre la montagna. Siamo, ormai, diventati il capro espiatorio, quasi che se saliranno i contagi la colpa sarà solo e soltanto nostra". La voce è quella di una delle tante persone che, proprio tra i monti, ha un'attività. Jean Louis Nicco, là in Val d'Ayas, infatti fa il maestro di snow board e, contemporaneamente, è titolare anche di un bar, ma, oggi, guardando al futuro, gli unici sentimenti che prova sono di rabbia, disperazione e preoccupazione.  continua... »

Vaccinazioni contro il Coronavirus: cosa dicono i cittadini? Ne abbiamo incontrati alcuni. Se una parte è favorevole, un'altra preferisce attendere per capire meglio gli effetti.
Salute - Vaccini Covid (Foto internet)

Si o no? I pareri, inevitabilmente, sono differenti; o meglio, se una parte si dice favorevole, allo stesso tempo, però, ce n'è un'altra che vorrebbe attendere qualche tempo in più, per capire meglio l'evolversi della situazione e gli eventuali effetti. Vaccino anti Covid: lo farete oppure no? "Io di sicuro, vista anche la mia età (ho 72 anni) - risponde un pensionato  continua... »

Il primo pensiero, alla fine, è quasi un liberazione. Perché, dopo mesi difficili, finalmente bar e ristoranti hanno riaccolto le persone ai tavoli. Siamo stati in alcune attività commerciali del nostro territorio in queste prime ore di Lombardia in 'zona gialla'.
Territorio / Inchieste - Bar e ristoranti: clienti di nuovo ai tavoli

Il primo pensiero, alla fine, è quasi una liberazione. "Finalmente": lo dicono e lo ripetono praticamente in coro, perché dopo i continui 'apri e chiudi' e le varie limitazioni e restrizioni, adesso bar e ristoranti, con la Lombardia in 'zona gialla', hanno potuto tornare ad accogliere i clienti e, soprattutto, a farli riaccomodare ai tavoli.  continua... »

Lombardia 'zona gialla' e così ristoranti e bar potranno tornare ad avere i clienti ai tavoli. Come ci stanno arrivando, allora, le varie attività del nostro territorio? Abbiamo incontrato Donato, del ristorante-pizzeria 'La Ruota' di Castano, e Andrea, della 'Caffetteria Piccola Perla' di Turbigo. "Il contatto con la gente ci è mancato tantissimo".
Turbigo - La 'Caffetteria Piccola Perla'

La voglia, ovvio, è tanta. E, in fondo, diversamente non potrebbe essere, dopo mesi e mesi di chiusure, restrizioni e limitazioni. Pronti a riaccogliere, insomma, i clienti e a farlo, di nuovo, là nei loro locali, ai tavoli. Già, perché con la Lombardia che diventerà 'zona gialla' proprio nelle prossime ore, ecco che ristoranti e bar potranno tornare, anche se fino alle 18, a far accomodare le persone. "Come ci arriviamo a questo momento?  continua... »

Più che una semplice parola, quello su cui pongono l'attenzione è quel senso di incertezza per il presente ed il futuro. Il commercio, il Covid-19 e le prossime festività natalizie.
Inchieste - Natale al tempo del Covid (Foto internet)

Più che una semplice parola, quello su cui pongono l'attenzione è quel senso di incertezza per il presente ed il futuro. Perché, mai come quest'anno, con l'emergenza Covid-19 e le varie chiusure o restrizioni, il Natale per loro, purtroppo, sarà un grosso punto di domanda. Lo dicono e lo ripetono praticamente in coro, alla fine, i commercianti del nostro territorio.  continua... »

Covid: rallenta in Italia l'iniziativa imprenditoriale; -19% le nuove iscrizioni nei primi 9 mesi del 2020. Saldo positivo tra imprese iscritte e cessate (+13%).
Attualità - Iniziativa imprenditoriale (Foto internet)

L’Osservatorio delle Società e delle Imprese della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza Lodi, con la Camera Arbitrale di Milano, ha presentato i dati sull’andamento e la distribuzione delle tipologie di imprese in Italia, con riferimento ai primi 9 mesi del 2020 e con raffronti con il 2005, primo anno di rilevazione dei dati da parte dell’Osservatorio. Ne emerge una fotografia del sistema imprenditoriale, anche alla luce delle difficoltà innescate dalla pandemia Covid 19.  continua... »

Vicini a chi ha più bisogno ed alla persone fragili: l'importante attività dei volontari della Caritas di Castano. L'aiuto attraverso la distribuzione dei pacchi alimentari.
Castano - Alcuni volontari della Caritas (Foto Franco Gualdoni)

Diversi pacchi già pronti e altri che vengono preparati al momento, perché quello è il giorno della distribuzione. Il tempo, insomma, di organizzarsi e, poi, ecco che si possono aprire le porte alle varie persone che, un po' alla volta, stanno arrivando. Ognuno ha un suo compito: c'è chi accoglie la gente, chi, invece, si occupa, appunto, di dividere i generi alimentari e chi, ancora, delle consegne.  continua... »

In provincia di Milano e in città è sempre più rischioso essere pedoni e ciclisti. Dati preoccupanti per quanto riguarda, infatti, gli incidenti.
Territorio - Pedoni (Foto internet)

"In provincia di Milano e in città è sempre più rischioso essere pedoni". Lo dichiara Riccardo De Corato, assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, commentando la ricerca sull'incidentalità stradale 2019 curata da Polis Lombardia. I DATI SU MILANO - "Confrontando il tasso d'incidentalità dei pedoni relativo alle varie province lombarde - sottolinea l'assessore - a fronte di un tasso regionale di incidentalità del 39,80%, spicca la provincia di Milano con il 61,53%.  continua... »

Ora la grande domanda è: cosa accadrà nelle prossime settimane? Ci sono rischi di ripresa del contagio? Ricordiamo che ogni giorno 'vediamo' la situazione di 14 giorni prima.
Inchieste - Andamento Coronavirus in Italia da 'Predire è meglio che curare' al 27 novembre 2020

Se Regione Lombardia e altri territori cambiano colore, passando dal rosso all'arancio, è un segno evidente di come molti indici stiano migliorando. Ma che la situazione sia lontana dall'essere sotto controllo è ben chiaro a tutti: tanti, tantissimi, nuovi positivi giornalieri e un numero di decessi ancora troppo elavato. Vite umane che non torneranno e che, se si prendevano le misure di contenimento per tempo, probabilmente si potevano salvare.  continua... »

Vediamo nel dettaglio come funziona un CPCA – Check Point Clinici Avanzati. La testimonianza del lavoro a Fiera Milano City.
Milano - Check Point Areu

Su iniziativa di AREU, l’azienda regionale emergenza urgenza, da sabato 7 novembre sono attivi i CPCA – Check Point Clinici Avanzati. Strutture allestite sul territorio con lo scopo di alleggerire la pressione sui pronto soccorso. Il territorio di Milano e provincia, attualmente tra i più colpiti da questa seconda ondata di Covid -19, vede attivi tre check point: a Milano presso la Fiera MilanoCity, a Monza presso l'Autodromo e a Solbiate Olona presso la base Nato.  continua... »