"Paese che vai, strade che...": tra asfalto sconesso, buche, dislivelli e tombini sollevati, sono diverse le arterie viabilistiche del nostro territorio che andrebbero sistemate.
Riprendendo e modificando un po' quel vecchio detto: "Paese che vai, strade che trovi...". Tempo, insomma, di rifarsi il look; già, perché sono diverse le arterie viabilistiche del nostro territorio che avrebbero bisogno, appunto, che qualcuno metta mano e lo faccia il prima possibile. continua... »
La paura del Covid non sta fermando la domanda di sesso a pagamento sulle strade. "Serve una presa di coscienza dei clienti - dice Luciano Gualzetti, direttore di Caritasa Ambrosiana".
"La paura del Covid non sta fermando la domanda di sesso a pagamento sulle strade. Occorre una maggiore responsabilità da parte dei clienti e l’offerta di alternative vere alle donne prostituite". Lo afferma il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, in vista della 14^ Giornata Europea contro la tratta che si celebra il prossimo 18 ottobre e che nel capoluogo lombardo vedrà le organizzazioni e gli enti attivi contro il fenomeno riunirsi virtualmente, condividendo sui social l’hashtag 'Milano non tratta'. continua... »
Bar e ristoranti al centro dell'attenzione del nuovo Decreto per l'emergenza Covid-19. Ma che cosa dicono i titolari e i gestori dei locali del nostro territorio? Ecco alcune opinioni.
C'è chi è impegnato a servire ai tavoli, chi, invece, è dietro al banco a preparare una colazione o un aperitivo e chi, infine, è intento a programmare i piatti per il pranzo e la cena. Si lavora e lo si fa, insomma, con il massimo impegno e una grande attenzione, ma, inevitabilmente, il pensiero è anche rivolto un po' a quel Dpcm, uscito solo qualche ora prima e che piano piano stanno studiando e valutando. continua... »
Il nuovo decreto e le mascherine anche all'aperto. Ma che cosa pensano i cittadini? Ne abbiamo incontrati alcuni proprio nelle scorse ore: ecco quali sono stati i loro commenti.
Mascherine obbligatorie anche all'aperto, ma più in generale dispositivi di protezione individuale nella loro totalità: si o no? Che cosa dicono, insomma, i cittadini. Giusto oppure sbagliato, perché il nuovo decreto diventato ufficiale nelle scorse ore ha, inevitabilmente (e, alla fine, diversamente non avrebbe potuto essere) aperto il dibattito e la discussione tra favorevole e contrari. "Una scelta corretta - afferma un signore - In questo momento penso che sia la soluzione migliore. Non dimentichiamoci, infatti, quanto accaduto". continua... »
In Italia, la prevalenza di persone in sovrappeso e con obesità cresce al crescere dell’età, tanto che se l’eccesso di peso riguarda 1 minore su 4, la quota quasi raddoppia tra gli adulti.
In Italia, la prevalenza di persone in sovrappeso e con obesità cresce al crescere dell’età, tanto che se l’eccesso di peso riguarda 1 minore su 4, la quota quasi raddoppia tra gli adulti, raggiungendo il 46,1 per cento tra le persone di 18 anni e oltre. La prevalenza maggiore si riscontra in entrambi i generi nella classe 65-74 anni (61,1 per cento) e, mentre la maggioranza degli uomini presenta un eccesso ponderale già a partire dai 45 anni, per le donne ciò si verifica dopo i 65 anni. continua... »
Abbattimento delle barriere architettoniche e sostegno alla disabilità: ma alle parole fanno seguite, poi, i fatti? Assieme a Mirko (che da anni, ormai, sta combattendo contro la sclerosi multipla), abbiamo voluto provare direttamente a muoverci anche noi in sedia a rotelle.
L'appuntamento è in centro a Varese. Mirko è già lì quando arriviamo (con lui c'è un'amica), il tempo, allora, dei saluti e di un caffé e, poi, si può cominciare. "Forza... questa è per te, siediti che andiamo". Già, perché si parla sempre di abbattimento delle barriere architettoniche e di sostegno e vicinanza a chi, purtroppo, si trova a doversi confrontare, quotidianamente, con una disabilità, ma, alla fine, accanto alle tante parole ci sono davvero anche i fatti? continua... »
Cresce il biologico nelle campagne della Lombardia con oltre 56 mila ettari coltivati, in aumento del 5,1% in un anno. È quanto afferma la Coldiretti regionale.
Cresce il biologico nelle campagne della Lombardia con oltre 56 mila ettari coltivati, in aumento del 5,1% in un anno. È quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione della presentazione del Rapporto 2020 sul biologico italiano al Centro congressi di Palazzo Rospigliosi, sede della Coldiretti nazionale a Roma. continua... »
1 persona su 4 riferisce di avere difficoltà nel portare avanti la propria terapia in modo continuativo e 3 su 10 dichiarano di aver saltato almeno una somministrazione.
1 persona su 4 riferisce di avere difficoltà nel portare avanti la propria terapia in modo continuativo e 3 su 10 dichiarano di aver saltato almeno una somministrazione della terapia nella settimana precedente l’intervista. Tra le ragioni principali: la dimenticanza nell’assumere la terapia in modo costante (27%), la difficoltà a rispettare le regole di assunzione (13%), la paura degli effetti collaterali (9%), l’interruzione della terapia quando si sta meglio (9%), l’assenza di chi aiuta o ricorda la somministrazione (8%), la svogliatezza (8%). continua... »
Otto operatori sanitari su 10 hanno subito o assistito almeno a un episodio di violenza sia di natura verbale (donne 79% - uomini 74%), sia violenza fisica (donne 18% - uomini 29%).
Otto operatori sanitari su 10 hanno subito o assistito almeno a un episodio di violenza all’interno del contesto ospedaliero. Lo evidenzia una ricerca di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, svolta con la collaborazione di Elma Research, nell’ambito del progetto “Gli stereotipi di genere in sanità: un percorso culturale” e dell’iniziativa di Regione Lombardia ‘Progettare le Parità in Lombardia 2019’. Lo studio è stato fatto su un campione di 893 figure ospedaliere provenienti dalle principali ASST lombarde. continua... »
Sacchi, sacchetti, scatoloni, serramenti, materassi, bidoni, lastre di eternit, mobilia e addirittura pezzi di auto e mezzi vari: rifiuti abbandonati nel nostro territorio.
Sacchi, sacchetti, scatoloni, serramenti, materassi, bidoni, lastre di eternit, mobilia e addirittura pezzi di auto e mezzi vari: c’è praticamente un po’ di tutto. Più che boschi e aree verdi, alla fine, sembrano delle vere e proprie discariche ‘a cielo aperto’. E, purtroppo, sono ormai anni e anni che la situazione è la stessa, anzi, invece di migliorare ogni giorno che passa peggiora. Dove vai vai, insomma, ecco puntuali presentarsi continua... »