meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 29°
Lun, 14/07/2025 - 20:20

data-top

lunedì 14 luglio 2025 | ore 21:15
Inchieste
Poco più di 20 euro per dire “ti amo” con i fiori. Secondo una rilevazione della Coldiretti regionale fra gli operatori del settore, è questa la spesa media per San Valentino.
Inchieste - Fiori per San Valentino (Foto internet)

Poco più di 20 euro per dire “ti amo” con i fiori. Secondo una rilevazione della Coldiretti regionale fra gli operatori del settore, è questa la spesa media in piante e fiori per la giornata di San Valentino in Lombardia. La regina resta la rosa, anche se non manca chi opta per altro come ad esempio orchidee, calle, primule.  continua... »

Mascherine, gel igienizzanti e distanziamento... non solo per il Covid-19. Già, perché se da una parte il contagio si previene e si limita, appunto, con queste tre semplici, ma fondamentali indicazioni, dall'altra le stesse (assieme, ovvio, ad ulteriori fattori) hanno portato anche ad una significativa diminuzione degli episodi influenzali.
Salute - Influenza (Foto internet)

Mascherine, gel igienizzanti e distanziamento... non solo per il Covid-19. Già, perché se da una parte il contagio si previene e si limita, appunto, con queste tre semplici, ma fondamentali indicazioni, dall'altra le stesse (assieme, ovvio, ad ulteriori fattori) hanno portato anche ad una significativa diminuzione degli episodi influenzali. Segno meno, insomma, nella casella dei casi rispetto agli anni precedenti.  continua... »

'Zona gialla' che vuol dire anche ristoranti che possono riaprire e, soprattutto, riaccogliere i clienti ai tavoli. Siamo stati a 'L'antro della Sibilla' per parlare con il titolare.
Milano - Davide, titolare de  'L'antro della Sibilla'

La serranda alzata, Davide e il suo staff sono dentro, intenti a servire i primi clienti che sono già comodamente seduti; ma, intanto, eccone altri che arrivano e altri ancora che, invece, chiamano per prenotare. Perché la 'zona gialla' vuole dire anche ristoranti e bar che possono riaprire e, soprattutto, tornare a riaccogliere ai tavoli le persone.  continua... »

Regione Lombardia negli ultimi dieci anni è diventato un territorio sempre più attraente a tal punto che le stesse imprese lombarde tendono sempre meno a delocalizzare.
Inchieste - Imprese: si delocalizza sempre meno

Regione Lombardia negli ultimi dieci anni è diventato un territorio sempre più attraente a tal punto che le stesse imprese lombarde tendono sempre meno a delocalizzare e a rimanere nei distretti produttivi dove sono nate. Lo conferma un’analisti condotta da Polis-Lombardia in cui appare chiaro che la delocalizzazione delle attività produttive lombarde all’estero ha subito una contrazione nell’ultimo decennio in particolare quelle attuate tramite accordi/contratti.  continua... »

La possibilità di apertura serale a cena vale l’80% del fatturato di ristoranti, pizzerie ed agriturismi duramente provati dalla chiusure forzate per l'emergenza Covid-19.
Commercio - Ristoranti (Foto internet)

La possibilità di apertura serale a cena vale l’80% del fatturato di ristoranti, pizzerie ed agriturismi duramente provati dalla chiusure forzate che travolgono a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in 9,6 miliardi nel 2020.  continua... »

Maurizio, Giulio, Gustavo e Marcos: sono solo alcuni dei tanti nomi che hanno trovato nella Casa della Carità di Legnano un importante punto di riferimento. Storie difficili alle spalle, ma tutti accomunati dal quel grande bisogno di sostegno. Le loro testimonianze.
Sociale - Aiuti e pasti dalla Casa della Carità

L'attesa davanti all'ingresso: ci sono giovani, adulti, anziani, anche qualche coppia; pochi minuti, la porta si apre ed ecco che un po' alla volta possono cominiciare ad entrare. C'è chi ci va ormai da anni e ogni giorno, chi, invece, in alcune occasioni e chi, ancora, è solo da qualche tempo che ha trovato nella struttura un significativo e fondamentale punto di riferimento. Storie diverse alle spalle, ma tutti accomunati da un forte bisogno di aiuto e sostegno. Maurizio, Giulio, Gustavo e Marcos...  continua... »

Lombardia in 'zona gialla': un giro per le vie di Milano, parlando con la gente. "Finalmente" è la parola che ripetono, tenendo, però, la massima attenzione a regole e misure di sicurezza.
Inchieste - Milano in 'zona gialla'

Clienti di nuovo ai tavoli di bar e ristoranti, serrande alzate e la gente che, un po' alla volta, torna nelle strade e nelle piazze. Ma se da una parte la parola che tutti o quasi in coro ripetono è "finalmente", dall'altra, però, c'è anche la consapevolezza che serve ed è fondamentale continuare a tenere comportamenti corretti, rispettando le regole che, ormai da un anno, ci stanno ripetendo.  continua... »

E' stato uno dei Comuni della Lombardia più colpiti dal Covid-19. Dodici mesi dopo l'inizio della pandemia, siamo stati ad Alzano Lombardo, per parlare con i cittadini.
Inchieste - Alzano, un anno dopo (Foto Eliuz Photography)

L'uscita dell'autostrada è quella di Bergamo; pochi chilometri ed ecco il cartello 'Alzano Lombardo'. Qui, oggi, un po' alla volta si sta provando a tornare ad una quasi normalità, ma certo è che niente e nessuno potranno mai cancellare quelle lunghe e terribili settimane.  continua... »

Francesco Wu, presidente onorario di Uniic, consigliere di Confcommercio e imprenditore, da 12 anni a Legnano. Lo abbiamo incontrato, per parlare con lui della situazione Coronavirus oggi in Cina, del 2020 da cinese in Italia (con la pandemia, appunto) e del futuro.
Legnano - Francesco Wu

La prima domanda, inevitabilmente, non può che essere per la situazione che c'è oggi là. Perché, sì certo, ormai il suo presente ed il suo futuro (in fondo, però, anche una buona parte importante del suo passato) sono in Italia, ma la Cina, alla fine, era, è e resterà sempre la sua casa. Sono stati, insomma, i primi a confrontarsi con la lunga e difficile emergenza Covid-19 e, adesso, allora qual'è il quadro generale in quella terra e in quei luoghi.  continua... »

Crescita delle richieste di cani e animali da marzo dell'anno scorso (quando è cominciata la pandemia) ad oggi. Abbiamo incontrato Angelo Anselmi, veterinario a Castano.
Castano - Il dottor Angelo Anselmi con uno dei suoi cani

Più animali dal lockdown ad oggi. Più richieste arrivate e che continuano ad arrivare, per quello che il dottor Angelo Anselmi, veterinario di Castano Primo, definisce quasi "Un vero e proprio boom". C'è, insomma, da marzo (ossia da quando è cominiciata l'emergenza Covid-19) una grande domanda da parte delle persone per quanto concerne, appunto, i cosiddetti 'amici a quattro zampe'.  continua... »