meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 19°
Mer, 23/07/2025 - 03:20

data-top

mercoledì 23 luglio 2025 | ore 04:18
Cultura
Magenta - Un'opera di Lazzaro

Immaginate di abbinare un anno ad un’opera d’arte, andando a ritroso, partendo dal 2010 sino ad arrivare al 1940. Un abbinamento che non si basi solo esclusivamente sulla data di esecuzione dell’opera ma che diventi un gioco libero di colori, emozioni, confronti e ispirazioni. La nuova collettiva allestita nella sede di Galleria Magenta parte da questo presupposto.  continua... »

Il grande attore affronta il suo primo classico sulle tavole del Teatro dell'Elfo. Una sfida inedita per il 75enne, intrapresa con il regista Andrea De Rosa.
Una scena de 'La Tempesta' di Shakespeare, regia di Andrea De Rosa con Umberto Orsini

Ci sono attori che restano fedeli ad una linea impostata agli esordi via, via raffinata negli anni, ma sempre uguale a se stessa. Altri attori, invece, non smettono di seguire l'ignoto, proiettandosi in una modernità che non gli appartiene, tuttavia, ricercata e spesso raggiunta con ottimi risultati.  continua... »

Per la prima volta insieme le opere del grande pittore presenti in Lombardia. Saranno fino alla fine di febbraio al Poldi Pezzoli di Milano.
Compianto sul Cristo morto - 1495 Museo Poldi Pezzoli

Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, conosciuto al mondo come Sandro Botticelli, moriva a Firenze il 17 maggio del 1510 dopo una vita durata sessantacinque anni, di cui quarantasei passati alacremente sulle vie dell'arte. Oggi, a distanza di cinquecento anni dalla fine dell'esperienza di vita di un pittore, considerato da sempre fra i più grandi maestri del Rinascimento italiano, il Museo Poldi Pezzoli propone la mostra 'Botticelli nelle collezioni lombarde', in programma dallo scorso 12 novembre 2010 fino alla conclusione del febbraio 2011.  continua... »

Il genio francese in una mostra straordinaria nella città del Carroccio. La potrete vedere fino al 20 marzo negli spazi di Palazzo Leone da Perego. Un evento unico.
Tempo Libero/Legnano - Rodin fotografato da Nadar nel 1891

La grande collaborazione tra Legnano e il Musée Rodin di Parigi ha portato la città del Carroccio ad ottenere un grande traguardo culturale, capace di destare l'attenzione e il plauso non solo dei comuni della provincia milanese, ma anche della stessa metropoli lombarda. Fino al 20 marzo, infatti, gli spazi di Palazzo Leone da Perego continueranno ad ospitare la mostra Rodin. Le origini del genio (1864-1884), curata dalla coppia Aline Magnien/Flavio Arensi ed inaugurata lo scorso 20 novembre.  continua... »

Sorpresa di quest’anno è il ritorno annunciato della famiglia Togni alla competizione, con Flavio, figlio del celebre Enis
Cultura - Flavio Togni (da internet)

Ed ecco che quasi una settimana fa si concludono i dieci giorni del prestigioso Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, annuale appuntamento arrivato ormai alla XXXV edizione. Sorpresa di quest’anno è il ritorno annunciato della famiglia Togni alla competizione, con Flavio, figlio del celebre Enis, che presenta due numeri dove mette in scena i suoi splendidi elefanti e la magnifica scuola di alta equitazione. Il Festival si apre il 20 di gennaio, fra gli eventi più attesi ricordiamo la parata del sabato, dove artisti e animali sfilano per le eleganti strade del Pincipato.  continua... »

Sulle tavole del Crt, Babilonia teatri affronta il nostro capitale e ultimo tabù
Immagine del programma di sala di The end

Dopo lo splendido Amleto di Maria Grazia Cipriani e il suo Teatro del Carretto, il Crt, Centro di Ricerca per il Teatro, propone nella sala del Teatro dell'Arte uno spettacolo che si pone un quesito tanto capitale quanto evitato: cos'è la morte? The end, produzione di Babilonia Teatri, è in scena dallo scorso 25 gennaio e ci resterà fino al prossimo 13 febbraio. In circa 50 minuti, la compagnia ci parlerà di uno dei nostri più grandi tabù: la notra fine, la nostra dipartita. “Oggi la morte non esiste. Non se ne parla. Non la si affronta.  continua... »

A Palazzo Reale la mostra dedicata all'artista delle pitture ridicole
Giuseppe Arcimboldo - Estate 1573 (Museo del Louvre, Parigi)

Ad un occhio inesperto, i dipinti di Giuseppe Arcimboldo sembreranno opere di un artista moderno, forse collocabili in seguito a quel 1924, quando Andrè Breton e compari pubblicarono il primo manifesto del surrealismo. L'osservatore sarà sorpreso nello scoprire che quei ritratti composti da frutta e ortaggi appartengono al XVI secolo, eseguiti magistralmente da un artista milanese, Arcimboldo, che fece fortuna alla corte degli Asburgo.  continua... »

Il musical non delude nella versione italiana
Attualità - Mamma mia... che spettacolo (Foto internet)

"Si avvisano i deboli di cuore che in questo spettacolo si farà uso di tutine in lycra e stivali con la zeppa": avvertimento doveroso, l'annuncio in sala poco prima che le luci si spengano e cominci 'Mamma Mia!'. Un successo di certo annunciato dai più di 17 mila spettatori che ogni sera assistono a repliche in tutto il mondo, 200 città, 10 lingue, per un totale di 40 milioni di spettatori complessivi e 2 miliardi di dollari incassati.  continua... »

L'importante esposizione a 'Le radici e le ali'
Cultura - Opera di Ambrogio Alciati

L'arte torna protagonista a Cuggiono. A partire da domenica 23 lo spazio ‘Le radici e le ali’ di via San Rocco ospiterà, infatti, un’importante esposizione. L’Ecoistituto della Valle Ticino, con il patrocinio del Comune di Cuggiono, del Consozio Comuni dei Navigli, della Fondazione per leggere e dell’Ecomuseo dell’Est Ticino, organizza nella settecentesca Cappella di Santa Maria in Braida una mostra dedicata ad Ambrogio Alciati,  continua... »

Ecco gli appuntamenti di gennaio e febbraio al Teatro di Magenta
Magenta - Teatro Lirico

Entra nel vivo la stagione musicale e teatrale del Teatro Lirico di Magenta, una realtà costantemente in evoluzione grazie soprattutto al gruppo 'Totem', che ne regge saldamente le redini. Si comincia sabato 22 gennaio con il Concerto Sinfonico dell'Orchestra Città di Magenta diretta da Alberto Malazzi: in programma l'Overture da 'La scala di seta' di Rossini, il Concerto per violino, pianoforte e orchestra d´archi in Re minore e la Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 'Italiana' di Felix Mendelssohn-Bartholdy.  continua... »