Il volo proveniente da Pechino con a bordo la delegazione paralimpica e l'amministratore delegato della Fondazione Milano-Cortina 2026 sono sbarcati allo scalo varesino... un segno di speranza in questi giorni così difficili.
Solo tre settimane fa, ma sembra una 'vita' fa, la bandiera Olimpica da Pechino atterrava a Malpensa per il passaggio di testimone verso le Olimpiadi invernali 2026. Oggi, anche se l'attenzione mondiale è stata spostata su altro, un segno di speranza per il mondo e per l'Italia.
Dopo lo spegnimento della fiaccola a Pechino, la bandiera paralimpica è atterrata all'aeroporto di Malpensa. Ed è così, con lo sventolio di rito, che si compie un altro passo verso i Giochi invernali di Milano-Cortina 2026. continua... »
Una parata durante la quale gli azzurri hanno sfilato per novantesimi, e quindi per penultimi, in quanto prossima nazione ospitante della rassegna a cinque cerchi in programma nel 2026.
Un grande sorriso, visibile anche dietro alla mascherina, che nasconde in parte un'enorme emozione. Michela Moioli, campionessa Olimpica di snowboard cross a PyeongChang 2018, ha appena sfilato con la bandiera italiana all'interno del "Nido d'uccello" di Pechino, teatro della Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali.
Una parata durante la quale gli azzurri hanno sfilato per novantesimi, e quindi per penultimi, in quanto prossima nazione ospitante della rassegna a cinque cerchi in programma nel 2026. continua... »
Antonio Rossi: "Sia per ciò che attiene alle infrastrutture destinate alla loro accessibilità, l'impegno della Regione Lombardia continua a essere concreto e costante".
"Sia per quanto riguarda la realizzazione delle opere direttamente connesse allo svolgimento dei Giochi, sia per ciò che attiene alle infrastrutture destinate alla loro accessibilità, l'impegno della Regione Lombardia continua a essere concreto e costante". Lo dice Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, con delega allo Sport, Grandi eventi e Olimpiadi, con riferimento all'accessibilità al 'PalaItalia' e, più in generale, al complesso delle opere da realizzare. continua... »
La società biancorossa informa i suoi tifosi che il big-match di febbraio contro l'Imoco Volley Conegliano si giocherà in anticipo sabato sera 12 febbraio alle 20.30.
Mentre la Unet e-work Busto Arsizio riprende oggi gli allenamenti in vista della prossima difficile partita a Scandicci (domenica ore 17, trasferta con gli Amici delle Farfalle qui: https://www.facebook.com/events/612900470014169), la società biancorossa informa i suoi tifosi che il big-match di febbraio contro l'Imoco Volley Conegliano si giocherà in anticipo sabato sera 12 febbraio alle 20.30. continua... »
Il Presidente Renzo Oldani traccia un bilancio dell’anno del Centenario della Tre Valli Varesine: boom di ascolti televisivi e plauso nel Evaluation Report Uci.
La 100° edizione della Tre Valli Varesine, la 1°edizione della Tre Valli Varesine Women e il ritorno della Gran Fondo Tre Valli Varesine questo il grande impegno organizzativo della Società Ciclistica Alfredo Binda nell’anno che si sta per concludere. Un 2021 che ha finalmente visto il grande ciclismo tornare protagonista sulle strade della provincia di Varese. continua... »
I ragazzi dell’ASD Ticino – Cuggiono hanno ottenuto il primo posto al campionato italiano – livello base della Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).
Domenica 21 novembre i ragazzi dell’ASD Ticino – Cuggiono hanno ottenuto il primo posto al campionato italiano – livello base della Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). Una due giorni di competizione e tanto sport che ha portato l’ASD Ticino a conquistare il gradino più alto del podio al PalaBorsani di Casstellanza nella categoria base del campionato di calcio a 5. Un grande successo per tutta la società alla sua prima partecipazione. continua... »
Dalla Giunta della Lombardia ok all'intesa con il Ministro del Turismo sull'elenco delle infrastrutture sportive da finanziare in vista delle Olimpiadi invernali 2026.
c "Questa firma - ha commentato il Governatore Attilio Fontana - segna un altro passo importante verso la realizzazione di Giochi che daranno lustro nel mondo alla nostra regione e al Paese intero". "Grazie alla laboriosità e alla tenacia lombarda - ha aggiunto - saremo pronti per centrare l'obiettivo. Con questi 17,5 milioni di euro messi a disposizione del Ministero del Turismo potranno cominciare a breve i lavori di 9 opere determinanti per il successo della manifestazione, quattro in comuni in provincia di Sondrio, due di Brescia e tre di Lecco. continua... »
Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, tre novità: cerimonia dei giochi paralimpici all'Arena di Verona, Para Biathlon in Val di Fiemme e Sci Alpinismo a Bormio.
Si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. Il CdA, presieduto dal Presidente Giovanni Malagò e alla presenza degli stakeholder e del CEO, Vincenzo Novari, ha definito alcune importanti novità relative alle sedi che ospiteranno i Giochi Invernali del 2026.
A seguito di un’approfondita sessione di lavoro, il Consiglio ha deliberato, con una votazione all’unanimità, tre novità che, per importanza e rilevanza, segneranno un passaggio fondamentale della Road to the Games verso il 2026. continua... »
L'incredibile storia di Alberto Amodeo, recente 'argento' alle Paralimpiadi di Tokyo. Una storia di coraggio e tenacia dopo un grave incidente in una cava di Cuggiono dell'ottobre 2013.
Se per le Olimpiadi ogni storia è già di per sè unica, per le Paralimpiadi tutto è ancora più incredibile. Giovani atleti che sono il simbolo della tenacia, della determinazione, della volontà di non arrendersi e spesso di superare i propri limiti.
Tra le belle pagine di questa edizione di Tokyo, vi è anche quella di Alberto Amodeo. Residente nel Comune di Abbiategrasso, fa parte della squadra di nuoto che può contare su ben 29 nuotatori ed è la disciplina sportiva maggiormente rappresentata. continua... »
Da Cassinetta di Lugagnano Simone Barlaam è il nuovo campione paralimpico nei 50 metri stile libero maschili S9.
Straordinarie emozioni di sport questa estate! Non smettono di emozionarci gli atleti azzurri e questa volta il successo olimpico viene da Cassinetta di Lugagnano. Simone Barlaam è infatti il nuovo campione paralimpico nei 50 metri stile libero maschili S9. Con il tempo di 24.71 conquista l’oro alle Paralimpiadi di Tokyo e stabilisce il nuovo record paralimpico. continua... »