Sbarcati il 2 giugno dal pattugliatore Cigala Fulgosi a Genova e assegnati da Caritas alle diocesi lombarde. 17 sono andati Venegono Superiore (Varese), 3 a Brescia e 3 a Bergamo.
Sono arrivati giovedì della scorsa settimana, 27 giugno, a Milano i profughi sbarcati il 2 giugno dal pattugliatore Cigala Fulgosi a Genova e assegnati da Caritas Italiana alle diocesi lombarde. Sono 23 giovani tra i 29 e i 17 anni, di differenti nazionalità africane: Mali, Costa d’Avorio, Senegal, Guinea, Gambia, Nigeria, Sud Sudan. Partiti in pullman da centro di Rocca di Papa fuori Roma, dove erano stati accolti insieme agli altri migranti giunti nel porto del capoluogo ligure, hanno fatto tappa nel centro 'Casa Suraya', alla periferia della città. continua... »
È in programma questo sabato 6 luglio l’Opera di Solidarietà, tradizionale appuntamento a scopo benefico organizzato da BCC, Comune di Legnano e associazione musicale Amadeus.
La musica diventa strumento per sostenere i malati psichici. È in programma questo sabato 6 luglio l’Opera di Solidarietà, tradizionale appuntamento a scopo benefico organizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate con il CCR della banca, il Comune di Legnano e l’associazione musicale Amadeus. Destinataria dell’edizione 2019 è l’organizzazione di volontariato Aiutiamoli Legnano che si occupa di salute mentale. continua... »
Sabato, nella sala del Pozzo di Casa Giacobbe a Magenta, si è concluso un corso per badanti e collaboratrici domestiche.
Un lavoro che richiede conoscenze, preparazione e tanta esperienza. Oltre alla capacità innata di stare accanto a chi è in difficoltà. Sabato, nella sala del Pozzo di Casa Giacobbe a Magenta, si è concluso un corso per badanti e collaboratrici domestiche. Le donne, soprattutto straniere, che si prendono cura degli anziani. Un lavoro sempre piò richiesto perché l’età media aumenta e le famiglie hanno necessità di un aiuto. Le partecipanti, tutte donne con l’eccezione di un solo uomo, provenivano soprattutto dall’Ucraina e dal Sud America. continua... »
Con un premio di studio la banca di credito cooperativo dell’Altomilanese e del Varesotto supporta il training formativo di Barbara Mora per portare all’Ematologia di Varese il trapianto allogenico per la cura delle leucemie acute e croniche.
Si chiama Barbara Mora, è una dottoressa in Medicina e Chirurgia di 30 anni ed è lei la destinataria del premio di studio che la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha messo a disposizione contro la fuga dei cervelli all’estero. Obiettivo? Potenziare l’Ematologia di Varese portando il trapianto allogenico per la cura delle leucemie acute e croniche. continua... »
Uno spettacolo - western in cui la linea dominante è il faticoso imporsi della giustizia, e di un eroe capace di risvegliare gli animi, contro i soprusi e le angherie.
Giovedì 27 giugno alle 21 presso il Cortile del Torchio a Inveruno, uno spettacolo da non perdere, soprattutto rivolto ai bambini e ai ragazzi: 'Balla coi bulli'. Riprendendo uno dei temi classici dell’immaginario della frontiera americana, la compagnia teatrale Ditta Gioco Fiaba propone un western in cui la linea dominante è il faticoso imporsi della giustizia, e di un eroe capace di risvegliare gli animi, contro i soprusi e le angherie di un inarrestabile criminale. continua... »
Venti bufale smontate un pezzo alla volta, per cominciare a parlarne sul serio. Francesco Floris presenta il libro scritto con Lorenzo Bagnoli. Il 28 giugno in Casa Giacobbe.
Venerdì 28 giugno, alle 21, Casa Giacobbe ospita la presentazione del libro “Immigrazione oltre i luoghi comuni - Venti bufale smontante un pezzo alla volta. Per cominciare a parlarne sul serio”. Un testo agile, 100 pagine in tutto, appena pubblicato, che si occupa di uno dei temi più delicati e dibattuti degli ultimi tempi: quanto c’è di vero nelle informazioni in circolazione in materia di immigrazione e quanto, invece, si tratta di slogan costruiti su notizie false. Siamo davvero di fronte a una “invasione”? Le tradizioni cristiane sono sul serio in pericolo? continua... »
ASD Ticino, con la collaborazione di Milan Club Cuggiono, organizzano infatti la “festa di fine anno” per celebrare i trent'anni dell'associazione sportiva dilettantistica.
È ormai trent'anni che una delle realtà più salde e preziose del territorio si impegna nel promuovere l'attività sportiva e l'integrazione, ed è arrivato finalmente il momento di premiare questo duro lavoro con dei festeggiamenti.
ASD Ticino, con la collaborazione di Milan Club Cuggiono, organizzano infatti la “festa di fine anno” per celebrare i trent'anni dell'associazione sportiva dilettantistica della città, nata nel 1989. continua... »
Altruismo, gustoso cibo, allegria e animazione saranno i protagonisti della serata che si terrà sabato 15 giugno presso la Sala Feste del Museo del Tessile di Busto Arsizio.
Altruismo, gustoso cibo, allegria e animazione saranno i protagonisti della serata che si terrà sabato 15 giugno presso la Sala Feste del Museo del Tessile di Busto Arsizio.
UNITALSI (Unita di trasporto ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) e AIAS Busto Arsizio, in collaborazione con il Comune della città e Onlus Carolina, hanno infatti programmato una cena di beneficenza, che inizierà alle ore 19.45, in aiuto dei bambini delle associazioni sopracitate. continua... »
La biblioteca di Vanzaghello ha creato lo scaffale tematico: libri per rendere la lettura rivolta a bambini e ragazzi maggiormente accessibile. Realizzati dal CSE 'Molecole'.
Si chiama 'La Biblioteca oltre ogni limite', lo scaffale tematico con documenti che contribuiscono a rendere la lettura rivolta a bambini e ragazzi maggiormente accessibile anche a coloro che hanno difficoltà o uno svantaggio di varia natura. Un progetto, pensato con la Fondazione per Leggere (con il finanziamento ricevuto dal Ministero dei Beni Culturali - Direzione Biblioteche), di vicinanza e sostegno che partendo dal presente, insomma, guarda con particolare attenzione al futuro e che adesso è realtà a Vanzaghello. continua... »
Giovedì 13 giugno a Marnate (VA) una serata per sostenere il centro antiviolenza di Busto Arsizio durante la quale saranno premiate cinque donne.
Una serata dedicata alle donne. È quanto propone il centro antiviolenza E.Va onlus di Busto Arsizio giovedì 13 giugno: allo sporting club Mondodomani di Marnate (VA) va in scena la seconda edizione del Gran Galà dell’associazione. Un appuntamento formale per guardare al mondo femminile con positività e sostenere l’attività di E.Va onlus. «È il nostro modo per essere vicini alle donne», premette Elisabetta Marca, presidente di E.Va onlus, centro accreditato da Regione Lombardia e parte della Rete territoriale antiviolenza Busto Arsizio - Gallarate - Saronno - Somma Lombardo. continua... »