"Di fronte al male che ci divide e ci schiera gli uni contro gli altri, facendoci più soli e incapaci di vedere le ferite e le lacrime nostre e altrui, si elevi la voce degli uomini e delle donne che si uniscono nel chiedere a Dio quanto non sappiamo costruire con i nostri sforzi: che doni a tutti la pace, che avvenga il regno della pace": è uno dei passaggi chiave del messaggio con cui l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, si rivolge ai fedeli delle comunità religiose non cristiane.
"Di fronte al male che ci divide e ci schiera gli uni contro gli altri, facendoci più soli e incapaci di vedere le ferite e le lacrime nostre e altrui, si elevi la voce degli uomini e delle donne che si uniscono nel chiedere a Dio quanto non sappiamo costruire con i nostri sforzi: che doni a tutti la pace, che avvenga il regno della pace": è uno dei passaggi chiave del messaggio con cui l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, si rivolge ai fedeli delle comunità religiose non cristiane (ebraiche, islamiche, fedeli delle religioni orientali...) presenti nel territorio della Dioces continua... »
"Un nuovo approccio per supportare i lombardi all'estero e le loro comunità incoraggiando il loro rientro. Un testo normativo figlio di riflessioni maturate in appositi tavoli di confronto con il coinvolgimento di portatori di interesse del settore".
"Un nuovo approccio per supportare i lombardi all'estero e le loro comunità incoraggiando il loro rientro. Un testo normativo figlio di riflessioni maturate in appositi tavoli di confronto con il coinvolgimento di portatori di interesse del settore". continua... »
Milano apre le porte al Natale in grande stile, vestendosi a festa con le celebrazioni dedicate a Sant’Ambrogio, patrono della città.
Milano apre le porte al Natale in grande stile, vestendosi a festa con le celebrazioni dedicate a Sant’Ambrogio, patrono della città. Secondo il culto cristiano Ambrogio fu nominato vescovo di Milano proprio il 7 dicembre 374 introducendo, tra le altre cose, il rito che da lui prende il nome e che si differenzia da quello romano per alcuni elementi della celebrazione eucaristica e dei paramenti sacri. continua... »
Artigianato e micro-imprese, da tutto il mondo: 2.550 per l’esattezza, provenienti da 86 Paesi. I settori maggiormente rappresentati sono quello alimentare, la moda e il tessile, mobili e oggettistica-complementi di arredo, sculture, pitture, bigiotterie e gioielli. Otto padiglioni, uno in più rispetto al 2022.
Artigianato e micro-imprese, da tutto il mondo: 2.550 per l’esattezza, provenienti da 86 Paesi. I settori maggiormente rappresentati sono quello alimentare, la moda e il tessile, mobili e oggettistica-complementi di arredo, sculture, pitture, bigiotterie e gioielli. Otto padiglioni, uno in più rispetto al 2022. Sono numeri e caratteristiche della ventisettesima edizione di Artigiano in Fiera, in programma dal 2 al 10 dicembre a Fieramilano Rho. continua... »
Era il 12 dicembre 1969. Una bomba collocata all'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura di piazza Fontana in Milano causò ben 17 morti e 88 feriti. Una tragedia i cui echi di drammaticità e lacerazione si avvertono ancora oggi. Il Comune di Canegrate vuole ricordare questo dramma con uno spettacolo in programma martedì 5 dicembre alle 21 in biblioteca dal titolo 'Diciassette fili rossi, ricordando piazza Fontana'.
Era il 12 dicembre 1969. Una bomba collocata all'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura di piazza Fontana in Milano causò ben 17 morti e 88 feriti. Una tragedia i cui echi di drammaticità e lacerazione si avvertono ancora oggi. Il Comune di Canegrate vuole ricordare questo dramma con uno spettacolo in programma martedì 5 dicembre alle 21 in biblioteca dal titolo 'Diciassette fili rossi, ricordando piazza Fontana'. continua... »
A un anno dalla sua fondazione, la divisione Turismo e Commercio della CNA Lombardia ha organizzato a Milano un convegno sul valore di enogastronomia e artigianato nell'attrattività territoriale e sul tema si confronta con l'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali.
A un anno dalla sua fondazione, la divisione Turismo e Commercio della CNA Lombardia ha organizzato a Milano un convegno sul valore di enogastronomia e artigianato nell'attrattività territoriale e sul tema si confronta con l'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali. continua... »
“Pedalando tutti insieme" è il titolo del convengo dedicato alla mobilità sostenibile e inclusiva che si è tenuto a Palazzo Isimbardi.
“Pedalando tutti insieme" è il titolo del convengo dedicato alla mobilità sostenibile e inclusiva che si è tenuto a Palazzo Isimbardi. L’iniziativa tesa a promuovere il Biciplan “Cambio” della Città metropolitana di Milano ha visto il coinvolgimento di amministratori pubblici, del mondo del volontariato e di numerosi addetti ai lavori. continua... »
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione con Fondazione Cariplo.
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione con Fondazione Cariplo. continua... »
'Leonardo: oltre il mito. In viaggio nella Grande Milano', ecco il podcast per riscoprire, con una formula innovativa, i Luoghi leonardiani, con Doris Zaccone di Radio Capital e lo storico dell’arte Luca Tomìo.
'Leonardo: oltre il mito. In viaggio nella Grande Milano', ecco il podcast per riscoprire, con una formula innovativa, i Luoghi leonardiani, con Doris Zaccone di Radio Capital e lo storico dell’arte Luca Tomìo.
Un progetto di marketing territoriale promosso dalla Città metropolitana di Milano, in collaborazione con la Soprintendenza di Milano e il Gruppo Gedi, per conoscere, attraverso la figura dello scienziato, pittore e uomo di corte che ha meravigliato il mondo, il territorio metropolitano che dal genio di Leonardo si è fatto ispirare e plasmare. continua... »
"Alcuni proibiscono di fare il presepe per Natale, ritengono che sia una professione di fede imbarazzante per chi la fede non ce l’ha, una specie di rimprovero per chi è disperato. Invece la storia di Gesù non rimprovera nessuno, offre una rivelazione per la speranza, una ragione perché uomini e donne siano autorizzati ad avere stima di sé e chiamati ad essere figlie e figli di Dio".
“Alcuni proibiscono di fare il presepe per Natale, ritengono che sia una professione di fede imbarazzante per chi la fede non ce l’ha, una specie di rimprovero per chi è disperato. Invece la storia di Gesù non rimprovera nessuno, offre una rivelazione per la speranza, una ragione perché uomini e donne siano autorizzati ad avere stima di sé e chiamati ad essere figlie e figli di Dio. Alcuni preferiscono non fare il presepe e ritengono che sia soltanto una favola per bambini e forse non sanno che solo gli sguardi semplici sanno riconoscere nella storia la storia vera, l’opera di Dio. continua... »