Il tempo nei prossimi giorni. Le previsioni del Castanese, Magentino, Legnanese, Abbiatense e Bustocco. Temperature nella media, poi un calo nell'ultima decade.
Almeno sino alla metà dell’ultima decade di novembre, lo scenario meteo di nostro interesse peculiare sarà caratterizzato dalla presenza di un campo barico alto o relativamente alto a tutte le quote esteso dall'Atlantico al nordafrica e al vicino Oriente, mentre alcune strutture depressionarie si evolveranno fra le isole britanniche, la penisola scandinava e l’area mitteleuropea e altre si muoveranno fra il Mediterraneo orientale e il Mar Nero. continua... »
Sole, acqua, vento, freddo: che tempo farà nel Castanese, Legnanese, Magentino, Bustocco e Abbiatense. Ecco il meteo per il fine settimane e nei prossimi giorni.
Per tutta la seconda decade del mese di novembre e anche per qualche giorno, lo scenario meteo che più ci interessa sarà contraddistinto dalla presenza di un campo barico alto o relativamente alto esteso dall'Atlantico al nordafrica e al vicino Oriente, mentre alcune strutture depressionarie si evolveranno fra le isole britanniche, la penisola scandinava e l’area mitteleuropea e altre fra il Mediterraneo orientale e la penisola anatolica. continua... »
Il weekend di 'Ognissanti': conosciamo le previsioni meteo per il fine settimana e nei giorni successivi. Castanese, Magentino, Bustocco, Legnanese e Abbiatense.
Durante l’intera prima decade del mese di novembre e probabilmente anche per qualche giorno oltre, lo scenario meteo di nostro interesse precipuo sarà caratterizzato dalla presenza di un campo barico alto o relativamente alto esteso dall'Atlantico al nordafrica e al vicino Oriente, mentre alcune strutture depressionarie si evolveranno fra le isole britanniche, la penisola scandinava e l’area mitteleuropea e altre fra il Mediterraneo orientale e la penisola anatolica. continua... »
Il meteo: che tempo farà? Conosciamo cosa ci aspetta nel weekend e nei prossimi giorni. Tendenze, previsioni e anche un primo accenno ai mesi che verranno.
Indicativamente sino alla metà della prima decade del mese di novembre, lo scenario meteo di nostro interesse sarà contraddistinto dalla presenza di un campo di alte pressioni esteso dall'Atlantico al nordafrica e al vicino Oriente, mentre alcune strutture depressionarie si evolveranno fra le isole britanniche, la penisola scandinava e l’area mitteleuropea e altre fra il Mediterraneo orientale e la penisola anatolica. continua... »
Le previsioni meteo per il fine settimana e nei prossimi giorni. Che cosa ci aspetta? Marcello Mazzoleni e la situazione in tutto il nostro territorio.
Almeno sino alla metà della terza decade di ottobre, lo scenario meteo di nostro interesse sarà caratterizzato dalla presenza di un campo di alte pressioni esteso dall'Atlantico al nordafrica e al vicino Oriente, mentre alcune strutture depressionarie si evolveranno fra le isole britanniche, la penisola scandinava, l’area mitteleuropea e l’Europa orientale fino al mar Nero. continua... »
Il meteo per i prossimi giorni. Conosciamo da vicino temperature, clima e previsioni per l'area del Castanese, Legnanese, Magentino, Abbiatense e Bustocco.
Sino alla fine del mese di settembre, e con buona probabilità anche nei primi giorni di quello di ottobre, lo scenario meteo di nostro interesse sarà contraddistinto dalla presenza di un’area di alta pressione in aperto Atlantico, la quale si spingerà con le proprie propaggini orientali sin sulle isole britanniche, la Francia, la penisola iberica ed il Mediterraneo occidentale. continua... »
Il meteo per il weekend e per i prossimi giorni. Conosciamo meglio cosa dobbiamo aspettarci nel Castanese, Magentino, Legnanese, Bustocco e Abbiatense.
Indicativamente sino ai primi giorni della terza decade del mese di settembre, lo scenario meteo che più ci sta a cuore sarà ancora caratterizzato dalla presenza di un'area di alta pressione in aperto Atlantico, la quale si spingerà con le proprie propaggini orientali sin sulle isole britanniche, la Francia, la penisola iberica ed il Mediterraneo occidentale. continua... »
Le previsioni meteo per gli ultimi giorni di agosto e per i primi di settembre. Cosa ci aspetta da qui alla prossima settimana in tutta la nostra area? Conosciamole da vicino.
Negli ultimi giorni del mese di agosto e per gran parte della prima decade di settembre, lo scenario meteo di nostro interesse sarà caratterizzato dalla presenza di un'area di alta pressione in aperto Atlantico, meglio nota come “anticiclone delle Azzorre”, la quale si spingerà sin sul Mediterraneo occidentale, lambendo anche la nostra Penisola. continua... »
Prime nebbie della stagione in Lombardia. Il fenomeno – spiega la Coldiretti Lombardia – è stato osservato nell’area fra Tavazzano (Lodi) e Melegnano (Milano) e, secondo quanto spiegato dal servizio Meteo dell’Arpa Lombardia rappresenta la naturale evoluzione di un tasso di umidità in crescita e temperatura notturne in calo. continua... »
Sino alla fine del mese di agosto e anche nei primi giorni di quello di settembre, lo scenario meteo che più ci sta a cuore sarà caratterizzato da un'area di alta pressione in aperto Atlantico (il c.d. “anticiclone delle Azzorre”) che con le proprie propaggini orientali si spingerà sin sul Mediterraneo occidentale, lambendo anche la nostra Penisola quel tanto che basta per garantirci un tempo in larga parte soleggiato e con campo termico tipico del periodo. continua... »